Humor Bizzarro 2017: i programmi

prova-banner-13

L’Humor Bizzarro
Intarsi di musica antica e danza storica

XVI Edizione – Roma 29 luglio – 6 agosto 2017

Corsi, concerti e laboratori a cura di
Il Teatro della Memoria (dir. artistica: Claudia Celi e Andrea Toschi)

Programmi

Filo conduttore della edizione 2017 de L’Humor Bizzarro sarà “English pastimes”, tema che attraverserà i corsi e i laboratori, anche quest’anno ospitati nei locali della storica Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Come sempre, i risultati della settimana di lavoro verranno presentati in uno spettacolo finale frutto dell’interazione fra allievi e docenti e aperto alla cittadinanza.

Canto e Strumento

Parte integrante dei corsi di strumento è la Pratica di Musica d’Insieme, di Accompagnamento alla danza  e la partecipazione gratuita al Seminario di Qi Gong. Per gli iscritti al corso di Canto sono previste lezioni di Gestualità retorica espressamente concepite in relazione ai brani vocali da eseguire e la partecipazione gratuita al Seminario di Qi Gong.

Canto rinascimentale e barocco – docente Rosanna Rossoni

Il corso è rivolto a tutte le persone interessate allo studio degli aspetti psicomotori legati all’emissione vocale e agli aspetti stilistici ed interpretativi nella musica dal Rinascimento al Barocco. Sono previste lezioni individuali e collettive: parte del corso verrà destinato allo studio di brani a due o più voci tratti da opere. È comunque possibile proporre brani da concordare con la docente. È inoltre possibile, per gruppi vocali da camera già formati, approfondire con la docente gli aspetti tecnici della pratica d’insieme. Il corso verrà integrato da lezioni di Gestualità retorica.

Flauto Dolce – docente Marco Rosa Salva

Musica inglese della seconda metà del Seicento.
Durante il corso, aperto a flautisti di qualsiasi livello, saranno proposte musiche di John Jenkins, Matthew Locke, Henry Purcell, John Blow. Sono previste lezioni individuali e di ensemble su strumenti copie di originali (all’occorrenza alcuni strumenti saranno messi a disposizione). Gli allievi potranno in ogni caso proporre per le loro lezioni individuali brani di propria scelta, anche non attinenti l’argomento principale del corso.

Liuto rinascimentale, Tiorba e Chitarra barocca – docente Francesco Tomasi

Il corso è aperto sia ai principianti che agli allievi più avanzati. Verranno discussi e approfonditi gli aspetti tecnici e interpretativi del repertorio del liuto rinascimentale, della tiorba e della chitarra barocca. Oltre alle lezioni singole di repertorio solistico sullo strumento, verrà dato ampio spazio alla musica d’insieme, sia vocale che strumentale, con approfondimenti sulla realizzazione del basso continuo. Sono ammessi anche gli studenti di chitarra classica desiderosi di approfondire il repertorio antico sul loro strumento.

Oboe barocco – docente Angela Paletta

Il corso è aperto ad amatori e professionisti che vogliano avvicinarsi al repertorio barocco e classico, sia con lo strumento moderno che con quello dell’epoca. Il programma si incentrerà sulle problematiche esecutive ed interpretative e sulla tecnica di costruzione delle ance. Particolare attenzione verrà data allo studio della respirazione con esercizi mirati di QiGong. Le lezioni, individuali e collettive, mirano allo studio del repertorio solistico e cameristico del periodo, con particolare attenzione alle variazioni per oboe pubblicate in Inghilterra su grounds e arie scozzesi e in eventuale collaborazione con le classi di canto e di danza. Sarà possibile concordare altri brani su proposta degli allievi.

Viola da Gamba – docente Silvia De Maria

Il corso è rivolto a violisti da gamba di tutti i livelli ed età. Sono benvenuti anche i musicisti classici o amatori che vogliono avere un primo approccio con la viola da gamba. Su richiesta è possibile avere a disposizione sul posto una viola con cui cimentarsi. Oltre alle lezioni individuali, per gli allievi più avanzati sono previste sessioni di musica in consort di viole; il repertorio verterà sulla musica inglese del 500’ e 600,’ ovvero sulle composizioni a quattro e cinque voci di J. Jenkins, A. Ferrabosco, W. Byrd, J. Dowland, W. Lawes, J. Coperario, M. Locke.

Accompagnamento al Cembalo – docente Paolo Tagliapietra

Armonia al cembalo per principianti. Preparazione all’esecuzione estemporanea di brevi accompagnamenti su basso numerato. Applicazione pratica ai brani studiati nei corsi di canto, strumento e musica d’insieme, finalizzata alla partecipazione al concerto finale. L’allievo deve essere a conoscenza dei rudimenti di tecnica della tastiera, nonché di una discreta pratica dei collegamenti armonici elementari.

Danza storica, Gestualità retorica e Qi Gong

Per tutti gli iscritti ai corsi di danza è prevista la partecipazione gratuita al Seminario di Qi Gong.

“We’ll measure them a measure” – Danze dei secoli XVI-XVII – docente Claudia Celi

Il corso – rivolto a danzatori, attori e musicisti – è aperto ad allievi di tutti i livelli e prevede lo studio tecnico dei passi base e l’apprendimento di forme di danza citate nelle opere di William Shakespeare. Come consueto, le lezioni verranno coordinate con il lavoro delle classi di strumento per la realizzazione del saggio-spettacolo.

Cupid’s Garden – Le Jardin de Cupidon – Danze e contraddanze in Inghilterra e Francia tra Sei e Settecento – docente Ilaria Sainato

Il corso è rivolto a danzatori, musicisti e a chiunque abbia interesse a conoscere o approfondire la tecnica della danza barocca. Le lezioni, teorico-pratiche, prevedono riscaldamento e tecnica coreutica di base, studio delle coreografie (ricostruite principalmente dalla notazione Beauchamp–Feuillet), cenni sulla trattatistica coreutica coeva al repertorio studiato. Una parte delle lezioni sarà dedicata ad approfondire questioni riguardanti le fonti, la notazione, il repertorio coreografico. Durante lo studio delle coreografie, particolare attenzione sarà rivolta alla connessione e integrazione musica-danza e alle problematiche legate all’esecuzione della musica per danza. Durante il corso saranno indagate le corrispondenze, i prestiti e le influenze coreografiche e musicali tra Inghilterra e Francia attraverso lo studio delle coreografie di André Lorrin, Mr. Isaac e John Essex. Le coreografie da studiare verranno scelte dall’insegnante in base al livello e alle esigenze degli iscritti.

Quadrilles at the time of Jane Austen – Danze di Società dell’inizio del XIX secolo – docente Paolo Di Segni

Nel corso, aperto ad allievi di ogni livello, si studieranno la tecnica ed i passi delle danze dell’epoca Regency – secondo i manuali inglesi del primo Ottocento – applicati alle quadriglie del periodo.

spazio bianco

Seminario di Gestualità retorica – docente Ilaria Sainato

Il seminario si rivolge a cantanti, danzatori, attori, musicisti e a tutti coloro che si interessano al repertorio del teatro con musica dei secoli XVII-XVIII e offre agli allievi un ulteriore strumento di interpretazione di tale repertorio tramite l’approfondimento teorico-pratico delle caratteristiche del teatro barocco e del gesto retorico e di temi quali la prossemica teatrale, i ruoli, i caratteri e i personaggi tipici, la teoria degli affetti.

Seminario di Qi Gong / Arte del respiro – docente Angela Paletta

Il seminario è gratuito per tutti i corsisti. Per maggiori informazioni su questa disciplina leggi qui

La frequenza ai corsi è valutabile come credito formativo presso Università, Conservatori e Accademie.

Il curriculum dei docenti è disponibile sulla pagina web curricula.htm

Regolamento e costi disponibili a questo link

Per informazioni:
tel. & fax: 06–33267447 – cell. 328–3645555 (fino al 29 luglio)
tel.: 320–0557319 (nei giorni del corso)   e-mail: info@teatrodellamemoria.org

Oppure riempi il modulo qui sotto:

Condividi su / Share on

5 commenti

  1. […] Il corso è rivolto a tutte le persone interessate allo studio degli aspetti psicomotori legati all’emissione vocale e agli aspetti stilistici ed interpretativi nella musica dal Rinascimento al Barocco. Sono previste lezioni individuali e collettive: parte del corso verrà destinato allo studio di brani a due o più voci tratti da opere. È comunque possibile proporre brani da concordare con la docente. È inoltre possibile, per gruppi vocali da camera già formati, approfondire con la docente gli aspetti tecnici della pratica d’insieme. Il corso verrà integrato da lezioni di Gestualità retorica (vedi a questo link). […]

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.