Le informazioni sui corsi di strumenti storici nei Conservatori e ISSN italiani sono tratte dai siti web o da comunicazioni ricevute direttamente dalle Istituzioni. Per sapere come presentare la domanda di ammissione consultate le pagine specifiche di ogni Conservatorio. Se avete notizie di nuovi corsi o di cambiamenti segnalateceli a questo indirizzo: info@teatrodellamemoria.org oppure compilate il form in fondo alla pagina.
Città Telefono Sito web | Corsi – Docenti | Scadenza domande ammissione (per l’A.A. 2023/24 in rosso) |
---|---|---|
Alessandria 0131.051500 conservatoriovivaldi.it | – Canto rinascimentale e barocco – Mirko Guadagnini – Clavicembalo e tastiere storiche – Fernando De Luca – Flauto dolce – Carolina Pace – Liuto –Evangelina Mascardi – Organo e composizione organistica – Daniele Boccaccio – Pianoforte storico – Gianmaria Bonino – Violino barocco – – Viola da Gamba: Juan Manuel Quintana | 31/03/2023 |
Avellino 0825.30622 conservatoriocimarosa.org | – Clavicembalo e tastiere storiche – – Flauto dolce – – Liuto – – Mandolino – Nunzio Reina – Organo – Massimiliano Muzzi – Pratica organistica e Canto gregoriano – Francesco Bravo – Violino barocco – – Violoncello barocco – | 2/5/2023 |
Bari 080-5740022 consba.it | – Canto rinascimentale e barocco – Sonia Prina – Clavicembalo e Tastiere storiche – Davide Pozzi – Flauto dolce – Priska Comploi – Liuto – Diego Cantalupi – Mandolino – – Pratica organistica e Canto gregoraiano – Francesca De Santis – Teoria e prassi del Basso continuo – Michele Visaggi – Viola da gamba – Sofia Ruffino – Violino barocco – Barbara Altobello | 23/6/2022 |
Benevento 082-421102 conservatorio.bn.it | – Canto Beneventano – Lupo Ciaglia – Clavicembalo – Elisabetta Guglielmin – Flauto dolce – Giovanni Battista Graziadio – Flauto traversiere – Claudio Rufa – Mandolino – – Viola da gamba – Silvia de Maria – Attivabili su richiesta: – Canto rinascimentale e barocco – Violino barocco | 31/5/2022 |
Bergamo 035.237374 consbg.it | – Clavicembalo e tastiere storiche – Cristiano Gaudio | 30/4/2023 |
Bologna 051-22.14.83 consbo.it | – Canto rinascimentale e barocco – Gianluca Belfiori – Clavicembalo e tastiere storiche – Maria Luisa Baldassari – Cornetto – – Flauto dolce – Daniele Salvatore – Flauto traversiere – Daniele Salvatore – Liuto – – Organo – Simonetta Fraboni – Tromba Rinascimentale e Barocca – Igino Conforzi – Viola da Gamba – Bettina Hoffmann – Violino barocco – Enrico Gatti – Corsi propedeutici: Clavicembalo, Flauto dolce, Viola da Gamba – Corso libero: Fortepiano | 31/5/2022 |
Bolzano 0471 978764 cons.bz.it/IT/institute | – Clavicembalo e tastiere storiche – Alessandro Padoan – Flauto dolce e Traversiere – Lorenzo Cavasanti | Sessione autunnale per posti residui 8/9/2023 |
Brescia 030-2886711 consbs.it | – Arpa rinascimentale e barocca -Chiara Granata – Canto rinascimentale e barocco – Andrea Arrivabene – Clarinetto storico – – Clavicembalo e tastiere storiche – Giovanna Fabiano – Corno naturale – Gabriele Rocchetti – Fagotto barocco e classico – Giovanni Battista Graziadio – Flauto dolce – Giovanni Battista Graziadio – Flauto traversiere – Marco Brolli – Liuto – Francesco Tomasi – Oboe barocco e classico – Andrea Mion – Organo antico – Giorgio Benati – Teoria e prassi del Basso continuo – Alberto Chiari – Tromba rinascimentale e barocca – – Trombone rinascimentale e barocco – Fabio De Cataldo – Viola da gamba – André Lislevand – Violino barocco – Raffaello Negri – Violoncello barocco – Perikli Pite | 30/4/2023 |
Dipartimento Musica Antica “Città di Brescia” 030-3712233 palmachoralis.org | Arpa rinascimentale e barocca, Arpa Basso Continuo / Improvvisazione sul basso per strumenti melodici, Canto Medievale e Rinascimentale, Canto Rinascimentale e Barocco, Clavicembalo, Organo, Tastiere storiche, Ensemble Rinascimentale a Cappella, Ensemble Rinascimentale da Camera, Fagotto barocco, Flauto Traverso Storico, Traversa, Traversiere, Flauto Traverso, Liuto, Chitarra storica, Teoria, Composizione e Prassi della musica antica (ca.1450-1750), Trombone storico, Viola da Gamba, Violoncello Barocco | 15/10/2021 |
Cagliari 070-493118 conservatoriocagliari.it | – Clavicembalo – Paola Erdas – Launeddas – Luigi Lai – Organo – Angelo Castaldo, Antonella Ferru, Federica Iannella, Maria Teresa Nano | Corsi accademici (bienni e trienni): 15/4/2023 |
Campobasso 0874.90041-2 conservatorioperosi.it | – Clarinetto storico – – Clavicembalo e tastiere storiche – Luigi Accardo – Corno naturale – – Fagotto barocco – – Flauto dolce – – Flauto traversiere – – Liuto – – Oboe barocco – – Organo – Antonio Colasurdo, Riccardo Maccarrone, Alberto Pavoni – Pratica organistica e canto gregoriano – Carlo Gino Barbierato – Tromba rinascimentale e barocca – – Viola da gamba – – Violino barocco – | 5/9/2023 |
Castelfranco Veneto (TV) 0423-495170 conscfv.it/it/ | – Canto rinascimentale e barocco – Lia Serafini – Clavicembalo e tastiere storiche – Lia Levi Minzi – Corno naturale – – Fagotto barocco – – Flauto dolce – Simone Erre – Oboe barocco e classico – Giorgio Cassetta – Traversiere barocco – Simone Erre – Viola da gamba – Paolo Zuccheri – Violino rinascimentale e barocco – Giorgio Fava – Violoncello barocco – Francesco Galligioni – Violone (corso libero) – Paolo Zuccheri | 15/5/2022 |
Cesena 0547-28679 conservatoriomaderna.it | – Accordature e Temperamenti – Alessandra Artifoni – Arpa rinascimentale e barocca – Chiara Granata – Canto rinascimentale e barocco Gabriele Lombardi – Clarinetto storico – Francesco Spendolini – Corno naturale – Daniele Bolzonella – Clavicembalo e Tastiere storiche– Filippo Pantieri – Cornetto – Pietro Modesti – Fagotto barocco – Giulia Genini – Flauto dolce – Giulia Genini – Flauto Traversiere – Marco Brolli – Laboratorio di Musica antica – Gabriele Raspanti – Liuto e Tiorba – Michele Pasotti – Oboe barocco– Stefano Vezzani – Teoria e prassi del Basso Continuo – Filippo Pantieri – Tromba rinascimentale e barocca – Michele Santi – Viola da Gamba – Perikli Pite – Violino barocco – Luca Giardini – Violoncello barocco – Sebastiano Severi – Violone barocco – Giovanni Valgimigli – Corso singolo (24 CFA):Viola d’Amore – Nyckelharpa – Marco Ambrosini | 21/6/2022 Sessione autunnale: 27/8/2022 |
Como 031 279827 conservatoriocomo.it | – Clavicembalo e tastiere storiche – Giovanni Togni – Organo – Adriano Falcioni | 25/8/2022 |
Cosenza 0984-76627/709024 conservatoriocosenza.it | – Canto rinascimentale e barocco – Francesca Russo Ermolli – Clarinetto storico – Rodolfo La Banca – Clavicembalo e tastiere storiche – Chiara Cattani, Olga Laudonia – Fagotto barocco – – Flauto dolce – Goffredo Degli Esposti – Flauto traversiere – Manuel Granatiero – Musica d’insieme per voci e strumenti antichi – Marco Ceccato – Oboe barocco e classico – – Tromba rinascimentale e barocca – Davide Giacuzzo – Viola da gamba – Maria Luciana Elizondo – Violino barocco – Patrizio Germone – Violoncello barocco – | 30/4/2023 |
ISSM “Claudio Monteverdi” Cremona 0372-22423 istitutomonteverdi.it | – Canto rinascimentale e barocco – Filippo Mineccia – Clavicembalo e tastiere storiche – Giovanna Fornari – Organo – Luca Antoniotti – Prepolifonia – – Viola da Gamba – – Violino barocco – Valerio Losito – Violoncello barocco – Thomas Chigioni | 30/3/2022 |
Cuneo 0171-693148 conservatoriocuneo.it | Canto rinascimentale e barocco – Barbara Zanichelli – Clavicembalo e tastiere scoriche – Carmen Leoni | 15/6/2022 |
Fermo 0734-225495 conservatorio.net | – Canto rinascimentale e barocco – Sergio Foresti – Clavicembalo e tastiere storiche – Anna Clemente – Organo – Antonella Tigretti – Pratica organistica e canto gregoriano – Mario Ciferri | 4/8/2022 |
Ferrara 0532-207412 conservatorioferrara.it | – Canto rinascimentale e barocco – Marina De Liso – Clavicembalo e Tastiere storiche – Marina Scaioli – Flauto Traversiere – Laura Pontecorvo – Liuto – Francesco Tomasi – Mandolino– Carlo Aonzo – Organo – Wladimir Matesic – Viola da Gamba – Perikli Pite – Violino barocco – Alessandro Perpich | 15/7/2022 |
Scuola di Musica di Fiesole (FI) 055-597851 scuolamusicafiesole.it | – Canto barocco – Elena Cecchi Fedi – Clavicembalo – Giulia Nuti – Flauto dolce – – Fortepiano – Riccardo Cecchetti – Musica d’insieme con strumenti storici – Paolo Cantamessa, Simone Ori – Pratica organistica – Daniele Dori – Tiorba, Liuto barocco, Chitarra barocca – Gian Luca Lastraioli – Violino barocco – Paolo Cantamessa – Viola da gamba – Bettina Hoffmann, Fabrizio Lepri – Violoncello barocco – Bettina Hoffmann Corso di perfezionamento “Prassi Barocca”: – Concertazione d’orchestra barocca – Federico Maria Sardelli – Canto barocco – Francesca Lombardi Mazzulli – Violino barocco – Federico Guglielmo – Violoncello barocco – Bettina Hoffmann – Flauto traversiere e dritto – Federico Maria Sardelli – Fagotto barocco e dulciana – François De Rudder – Clavicembalo – Giulia Nuti – Tiorba, liuto barocco, chitarra barocca – Gian Luca Lastraioli – Musica d’insieme e Teoria della prassi barocca – Paolo Cantamessa, François De Rudder, Federico Guglielmo, Bettina Hoffmann, Gian Luca Lastraioli, Francesca Lombardi Mazzulli, Giulia Nuti, Federico Maria Sardelli Altri corsi di perfezionamento: – Clavicembalo – Federica Bianchi, Giulia Nuti | 10/9/2022 |
Firenze 055-2989311 conservatorio.firenze.it | – Canto rinascimentale e barocco – Roberta Invernizzi – Clavicembalo e Tastiere storiche – Vera Alcalay – Flauto dolce – Martino Noferi – Liuto – Francesco Romano – Oboe barocco e classico – Simone Bensi – Viola da gamba – Paolo Biordi – Violino barocco – Davide Monti | 27/4/2023 |
Foggia 0881- 772236 conservatoriofoggia.it | – Clavicembalo e Tastiere storiche – Gaetano Magarelli – Fortepiano – Giusy De Berardinis | 30/7/2022 |
Frosinone 0775-840060 conservatorio-frosinone.it | – Arpa rinascimentale e barocca – – Canto rinascimentale e barocco – Furio Zanasi – Clarinetto storico – Rodolfo La Banca – Clavicembalo e tastiere storiche – Marco Mencoboni – Cornetto – – Corno naturale – – Fagotto barocco e classico – – Flauto dolce – Orlando D’Achille – Flauto traversiere – Pierluigi Tabachin, Giovanni Tardino – Liuto – – Mandolino – – Oboe barocco e classico – – Organo: Concezio Panone, Gianluca Libertucci – Tromba rinascimentale e barocca – Andrea Di Mario – Trombone rinascimentale e barocco – – Viola Da Gamba – Giovanna Barbati – Violino barocco – Lorenzo Colitto – Violoncello barocco – Marco Ceccato Corsi liberi: – Canto rinascimentale e barocco – Furio Zanasi – Flauto Traversiere – Pierluigi Tabachin – Liuto – – Violino barocco – Lorenzo Colitto – Violoncello barocco – Marco Ceccato | 30/06/2022 per il corso libero di Violoncello barocco: 20/3/2023 |
L’Aquila 0862-22122 consaq.it | – Canto rinascimentale e barocco -Sonia Tedla Chebreab – Clavicembalo e Tastiere storiche – Andrea Coen – Flauto dolce – Maria De Martini – Flauto traversiere – – Liuto – Marco Pesci – Mandolino – Fabio Giudice – Musica d’insieme per strumenti antichi – – Pratica organistica e canto gregoriano – Antonio Marinozzi, Giandomenico Piermarini – Viola da gamba – Giovanna Barbati – Violino barocco – Valerio Losito – Violoncello barocco – | 30/6/2022 |
Latina 0773-664173 conslatina.it | – Arpa rinascimentale e barocca – – Canto rinascimentale e barocco – Raffaella Milanesi – Clarinetto storico – – Clavicembalo, fortepiano e tastiere storiche – Giorgio Spolverini – Cornetto – David Brutti – Corno naturale – – Fagotto barocco – Alessandro Nasello – Flauto dolce – Giorgio Matteoli – Flauto traversiere – – Liuto – Andrea Damiani – Oboe barocco e classico – – Organo – Pratica organistica e Canto gregoriano – Michele Chiaramida – Viola da gamba – Silvia De Maria – Tromba rinascimentale e barocca – – Trombone rinascimentale e barocco – – Violino barocco – Patrizio Germone – Violoncello barocco – Giorgio Matteoli | 10/9/2022 |
Lecce 0832-344267 conservatoriolecce.it | – Canto rinascimentale e barocco – Sonia Vittoria Prina – Clavicembalo e tastiere storiche – – Flauto dolce – – Flauto traversiere – – Oboe barocco e classico – – Pratica organistica e canto gregoriano – Amelia De Salvatore – Tromba rinascimentale e barocca – – Trombone rinascimentale e barocco – – Viola da gamba – – Violino barocco – – Violoncello barocco – | 31/7/2022 |
Mantova 0376 324636 conservatoriomantova.com | – Canto rinascimentale e barocco – – Clavicembalo e tastiere storiche – Federico Braga – Organo – Federica Iannella – Pratica organistica e Canto gregoriano – Adriano Dallapé | 11/6/2022 |
Matera 0835 333202 conservatoriomatera.it | – Clavicembalo – Francesco Cera – Organo – Francesco Bongiorno, Riccardo Maccarrone – Pianoforte storico – Patrizia Giliberti – Pratica organistica e Canto gregoriano – Gian Vito Luigi Tannoia – Violino barocco – | 20/7/2022 |
Messina 090-6510291 consme.it | – Canto rinascimentale e barocco – Mirko Guadagnini – Clavicembalo e tastiere storiche – Paola Erdas | 10/6/2022 |
Milano 02-762110 consmi.it | – Canto rinascimentale e barocco – Anna Aurigi, Gemma Bertagnolli – Clavicembalo e tastiere storiche – Chiara Tiboni – Fagotto barocco e classico – Alberto Grazzi – Flauto dolce – Stefano Bagliano – Flauto Traversiere – Giovanni Battista Columbro – Liuto – Francesca Torelli – Tromba rinascimentale e barocca – Jonathan Pia – Viola da gamba – Noelia Reverte Reche – Violino barocco – Renata Spotti | 30/4/2023 |
Milano – Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” 02-971524 fondazionemilano.eu | arpa rinascimentale e barocca, arpa a pedali a movimento semplice, basso continuo – Mara Galassi – basso continuo – Antonio Frigé, Amaya Fernandez Pozuelo – canto rinascimentale e barocco – Sonia Tedla Chebreab – canto gregoriano – Giovanni Conti – clavicembalo e tastiere storiche – Maurizio Croci, Amaya Fernández Pozuelo – chitarra dell’800 – Claudio Maccari, Paolo Pugliese – contrabbasso antico, violone – Davide Nava – cornetto – Pietro Modesti – flauto dolce – Daniele Bragetti – flauto traversiere – Marco Brolli – liuto – Jadran Duncumb – organo – Lorenzo Ghielmi – musica d’insieme medioevale – Claudia Caffagni – musica da camera per strumenti ad arco – Claudia Combs – viola barocca (non AFAM) – Giovanni De Rosa – violino barocco – Andrea Rognoni – viola da gamba – Rodney Prada – violoncello barocco – Catherine Jones – violone – Paolo Rizzi | 31/5/2023 |
Modena ISSM “Vecchi Tonelli” 059.2032925 vecchitonelli.it/ | – Corno Naturale (Masterclass annuale) – Dimer Maccaferri | 27/8/2022 |
Monopoli 080 4170791 conservatoriodimonopoli.org | – Clavicembalo e tastiere storiche – Marco Bisceglie – Canto rinascimentale e barocco – | 29/5/2022 |
Napoli 081 564.44.11 sanpietroamajella.it | – Canto Rinascimentale e Barocco – Josè Maria Lo Monaco – Clavicembalo e tastiere storiche – Giorgio Cerasoli – Flauto dolce – Tommaso Rossi – Mandolino – Fabio Menditto – Organo – Roberto Canali – Violino barocco – Marco Piantoni – – Master biennale di 2° livello in Musica antica: – Canto e prassi esecutiva barocca – – Clavicembalo – – Corno naturale- – Coro barocco – – Fagotto barocco e classico – – Flauto dolce / Traversiere – – Oboe barocco e classico – – Viola barocca – – Violino barocco – – Violoncello barocco – – Violone e Contrabbasso – | 30/4/2022 |
Novara 0321.31252 consno.it | – Canto barocco – Roberto Balconi – Canto gregoriano e repertorio gregoriano – Giuseppe Gai – Clavicembalo – Fabio Bonizzoni – Flauto dolce – Marco Scorticati – Musica d’Insieme su Strumenti antichi – Elena Mariastella Russo – Pianoforte storico – – Pratica organistica e canto gregoriano – Marco Ruggeri – Tromba rinascimentale e barocca – Gabriele Cassone – Trombone rinascimentale e barocco – Corrado Colliard – Violino barocco – Olivia Centurioni – Violoncello barocco – Gaetano Nasillo | prorogata al 30/7/2022 |
Padova 049-8750648 conservatoriopollini.it | – Clarinetto storico – Luca Lucchetta – Clavicembalo e pratica cembalistica e organistica per il basso continuo – Roberto Loreggian – Clavicembalo e Tastiere storiche – Cecilia Lombardino – Flauto dolce – Paolo Faldi – Mandolino – Maria Cleofe Miotti – Tromba rinascimentale e barocca (biennio) – Diego Cal | prima sessione: 30/4/2023 seconda sessione: 15/7/2023 |
Palermo 091-580921 conservatoriopalermo.it | – Arpa rinascimentale e barocca – Chiara Granata – Canto Rinascimentale e Barocco – – Clavicembalo e Tastiere storiche – Rossella Policardo – Cornetto – – Corno naturale – Ermes Pecchinini – Fagotto Barocco e Classico – Maurizio Barigione – Flauto Dolce – Piero Cartosio – Flauto Traversiere – Piero Cartosio – Liuto – Michele Carreca – Mandolino – Emanuele Buzi – Musica d’Insieme per Strumenti Antichi – – Oboe Barocco e Classico – Stefano Vezzani – Organo – Matteo Helfer, Giovanni La Mattina – Tromba rinascimentale e barocca – Jonathan Pia – Trombone rinascimentale e barocco – Massimo Cialfi – Viola da gamba – Cristiano Contadin – Violino barocco – Nick Robinson – Violoncello barocco – – Violino barocco – – Prassi esecutiva del basso continuo – Ignazio Schifani – Laboratorio di formazione orchestrale – Giovanni Antonimi – Storia dell’ornamentazione musicale – Nunziata Bonaccorsi – Discipline storiche e filologiche – Giuseppe Collisani | Corso di formazione iniziale: 20/5/2022 Corsi accademici: 15/06/2022 |
Parma 0521-381911 conservatorio.pr.it | – Canto rinascimentale e barocco – Patrizia Vaccari – Clarinetto storico – Rodolfo La Banca – Clavicembalo e tastiere storiche – Francesco Baroni – Cornetto – Flauto dolce – Petr Sejifart – Flauto traversiere – Marco Brolli – Liuto – Gian Luca Lastraioli – Oboe barocco e classico – Stefano Vezzani – Pianoforte storico – Viola da gamba – Patxi Montero – Violino barocco – Alessandro Ciccolini – Violoncello barocco | 30/4/2023 |
Pavia 0382-304764 conspv.it | – Clavicembalo – Paola Barbieri – Flauto dolce – Simone Erre – Liuto – Massimo Lonardi Corsi liberi: – Clavicembalo – Liuto – – Flauto dolce – – Violino barocco – | Sessione primaverile: 15/4/2023 Sessione estiva: 15/6/2023 |
Perugia 075/5733844 conservatorioperugia.it | Corsi accademici: – Canto rinascimentle e barocco – Elena Biscuola – Clavicembalo e tastiere storiche – Antonella Moles – Maestro al Cembalo – Antonella Moles – Organo – Claudio Brizi – Pianoforte storico (anche Master II livello) – Costantino Mastroprimiano, Claudio Veneri – Pratica organistica e Canto gregoriano – Gianfranco Bonaventura Corsi liberi: – Corno barocco e classico – Marco Venturi – Pianoforte storico – Costantino Mastroprimiano | 29/7/2022 |
Pesaro 0721-33671 conservatoriorossini.it | – Arpa Rinascimentale e Barocca – – Canto Rinascimentale e Barocco – Monica Piccinini – Clarinetto Storico – – Clavicembalo e Tastiere storiche – Susanna Piolanti, Miranda Aureli – Cornetto – Corno Naturale – Fagotto Barocco – Flauto Dolce – Flauto Traversiere – – Liuto – Domenico Cerasani – Oboe Barocco e Classico – Tromba Rinascimentale e Barocca – Trombone Rinascimentale e Barocco – Viola da Gamba – Giovanni La Marca – Violino Barocco – Enrico Onofri – Violoncello Barocco | 15/5/2023 |
Pescara 0854219950 conservatoriopescara.gov.it | – Clavicembalo e Tastiere storiche – Massimo Salcito – Flauto dolce – Pietro Meldolesi – Organo – Mauricia Di Meco – Pratica organistica e Canto gregoriano – Roberto Marini – Attivabili su richiesta: – Flauto traversiere – Liuto – Viola da gamba – Violino barocco – Violoncello barocco | nuovo bando con scadenza 31/8/2022 |
Roma 06-36096720 conservatoriosantacecilia.it | – Canto rinascimentale e barocco – Silvia Frigato – Clavicembalo e Tastiere storiche – Enrico Baiano – Flauto dolce – Paolo Capirci – Flauto traversiere – Enrico Casularo – Liuto – Michele Carreca – Musica d’insieme per strumenti antichi – Andrea Fossà – Organo complementare – Alessandro Del Sordo – Pratica del repertorio vocale barocco – Angela Maria Naccari – Pratica organistica e canto gregoriano – Federico Del Sordo – Viola da Gamba – Andrea De Carlo – Violino barocco – Luigi Mangiocavallo Corso libero: Violoncello barocco – | 30/6/2022 |
Roma – Accademia Arte musica spettacolo Aimart 06.68805439 aimart.it | Convenzione con il Conservatorio della Svizzera Italiana per il MAS – Clavicembalo e Tastiere storiche – Elisabetta Guglielmin – Flauto traversiere – Gionata Sgambaro – Paleografia Musicale – Marta Marullo – Viola da Gamba – Cristiano Contadin – Violino barocco, Viola d’amore – Valerio Lo Sito – Violoncello barocco – Adriano Maria Fazio | 31/12/2022 |
Rovigo 0425-22273 conservatoriorovigo.it | – Clavicembalo e Tastiere storiche – Paola Nicoli Aldini – Canto rinascimentale e barocco – – Pratica organistica e canto gregoriano – Giovanni Feltrin – Violino Barocco – Federico Guglielmo | 31/5/2022 |
Teramo 0861.248866 www.istitutobraga.it | – Clavicembalo e tastiere storiche – – Flauto dolce – Fabiano Martignago – Liuto – Michele Carreca – Mandolino – Marco Giacintucci | sessione estiva: 13/6/2022 sessione autunnale: 18/9/2022 |
Terni – ISSM “G. Briccialdi” 0744-432170 briccialditerni.it | – Canto rinascimentale e barocco – Laura Martorana – Liuto e intavolature – Stefano Maiorana – Oboe barocco e classico – Andrea Mion – Tromba rinascimentale e barocca – Andrea Di Mario | 20/4/2023 |
Torino 011.88.84.70 conservatoriotorino.eu | – Clavicembalo e tastiere storiche – Giorgio Tabacco – Flauto traversiere – Francesca Odling – Prepolifonia – Fulvio Rampi – Trombone rinascimetale e barocco (masterclass 20 ore) – Floriano Rosini – Viola da gamba – Sabina Colonna Preti – Violino barocco (Masterclass) – Olivia Centurioni | 31/3/2023 |
Trapani 0923-556124 www.constp.it | – Clavicembalo e tastiere antiche – Claudio Astronio – Liuto – Laura Monica Pustilnik, Elisa La Marca – Organo – Ilaria Centorrino | 31/5/2023 |
Trento 0461-261673 conservatorio.tn.it | – Canto cristiano medievale – Federico Recchia – Canto rinascimentale e barocco – – Clavicembalo – Francesca Lanfranco – Flauto dolce – Livia Caffagni – Liuto – Pietro Prosser – Musica d’insieme per voci e strumenti antichi – Roberto Gianotti | 15/5/2023 |
Trieste 040 6724911 conservatorio.trieste.it | – Canto rinascimentale e barocco – Romina Basso – Clavicembalo e tastiere storiche – Paolo Prevedello Dellisanti – Contrappunto vocale alla mente medievale e rinascimentale – Romano Vettori – Flauto dolce – Manuel Staropoli – Liuto – – Viola da Gamba – – Violino barocco – – Violoncello barocco – | 14/7/2022 |
Udine 0432.502755 | 505686 conservatorio.udine.it | – Clavicembalo, Organo e composizione organistica – Giampietro Rosato – Violino barocco – Elisa Citterio – Violoncello barocco – Stefano Veggetti | 16/7/2022 |
Venezia 041-5225604 conservatoriovenezia.net | – Canto rinascimentale e barocco – Luca Dordolo – Clavicembalo e tastiere storiche – Rosanna Posarelli – Fagotto barocco e classico – Michele Fattori – Flauto dolce – Giovanni Toffano – Liuto – Tiziano Bagnati – Organo – Matteo Messori – Viola da gamba – Cristiano Contadin – Violino barocco – Enrico Parizzi | primo periodo: 30/4/2022 secondo periodo: 23/7/2022 |
Verona 045-8002814 conservatorioverona.it | – Arpa rinascimentale e barocca – Maria Christina Cleary – Canto rinascimentale e barocco – Anna Simboli – Clavicembalo – Marco Vincenzi (anche preaccademico) – Fagotto barocco – Andrea Bressan – Flauto traversiere – Marcello Gatti (anche preaccademico) – Liuto – Franco Pavan (anche preaccademico) – Oboe barocco – Paolo Grazzi (anche preaccademico) – Viola barocca (corso libero) – Stefano Marcocchi – Viola da gamba – Alberto Rasi (anche preaccademico) – Violino barocco – Lorenzo Colitto – Violoncello barocco – Catherine Jones | prima sessione: 9/5/2022 seconda sessione (per posti rimasti): 10/9/2022 |
Vicenza 0444 507551 consvi.it | – Arpa rinascimentale e barocca – Maria Christina Cleary – Canto cristiano medievale – Pierluigi Comparin – Canto rinascimentale e barocco – Marco Scavazza – Clavicembalo e tastiere storiche – Francesco Cera – Clarinetto storico – Rocco Carbonara – Cornetto – Andrea Inghisciano – Corno naturale – Dileno Baldin – Fagotto barocco – Steno Boesso – Flauto dolce – Stefano Bagliano – Flauto traversiere – Manuel Staropoli – Fortepiano – Iolanda Violante – Liuto – Simone Vallerotonda – Oboe barocco e classico – Stefano Vezzani – Organo – Roberto Antonello, Pierluigi Comparin, Lorenzo Signorini, Amarilli Voltolina, Enrico Zanovello – Tromba rinascimentale e barocca – Jonathan Pia – Trombone barocco – David Joseph Yacus – Viola da gamba – Rosita Ippolito – Violino barocco – Fabio Missaggia – Violone e Contrabbasso Storico – Diana Fazzini – Violoncello classico e barocco – Marco Ceccato Master annuale di primo livello in PRASSI ESECUTIVE DEL REPERTORIO RINASCIMENTALE: info e nomi dei docenti | Sessione estiva: 15/4/2023 |
Dopo le date indicate è comunque possibile fare domanda per eventuali posti rimasti disponibili.
Oltre a quelli in elenco, in altri Conservatori (non indicati per motivi di spazio) è disponibile l’insegnamento di Clavicembalo o di Organo.
A cura di Andrea Toschi – © Il Teatro della Memoria
Se vuoi mandarci segnalazioni riguardo ai corsi di strumenti storici nei conservatori, compila il form qui sotto:
Avete dimenticato
Parma
0521 381911
conservatorio.pr.it
Canto rinascimentale e barocco: Lavinia Bertotti
Clavicembalo e tastiere storiche: Francesco Baroni
Flauto traversiere: Marco Brolli
Liuto: Marco Pesci
Oboe barocco e classico: Emiliano Rodolfi
Viola da gamba: Roberto Gini
Violino barocco: Luca Giardini
Scadenza domande 31/05/2014 prorogabile
Grazie
Grazie, Marco. Provvediamo subito!
Non avete incluso i numerosi corsi liberi di strumenti antichi ed etnici offerti dal Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza, alcuni dei quali sono unici in Italia ed Europa come la Musica Indiana (varie classi e discipline) , l’ud ( liuto arabo) o quelli che insegno io:
il Liuto Medievale /Musica Medievale (dal 2000), Mandolino Barocco (dal 2011), e tanti altri che trovate nel sito del Conservatorio sotto Corsi Liberi.
Cordialmente,
Davide Rebuffa
Caro Davide,
grazie per il tuo commento. Per i corsi liberi, che di solito vengono annunciati dai conservatori più in là, pensiamo di fare un aggiornamento della pagina a settembre. Terremo sicuramente presente la tua segnalazione.
Buonasera,
Il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli ha attivato dal 2013 il corso di I livello di violino barocco tenuto dal sottoscritto Alessandro Tampieri
Scadenza domande 30/05/2014
Cordialmente,
Alessandro Tampieri
Grazie della segnalazione. La notizia ora è in pagina.
Buongiorno, manca Palermo.
http://www.conservatoriobellini.it/
Segreteria Studenti
Ricevimento pubblico
lunedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Riceve telefonicamente il
lunedì – martedì – mercoledì – venerdì 9.00 – 10.00
giovedì 15.00 – 16.00
Contatti
T 091 580921 – fax 091 586742
didattica@conservatoriobellini.it
SCADENZA ISCRIZIONI 14/06/2014
Violino: Enrico Onofri
Violoncello – Improvvisazione e Ornamentazione: Andrea Fossà
Viola da Gamba – Improvvisazione e Ornamentazione: Cristiano Contadin
Clavicembalo e Tastiere storiche: Basilio Timpanaro
Basso Continuo: Ignazio Schifani
Canto Rinascimentale – Improvvisazione e Ornamentazione: Lavinia Bertotti
Flauto Dolce – Flauto Traversiere: Piero Cartosio
Fagotto Barocco e Classico: Maurizio Barrigione
Oboe Barocco e Classico: Stefano Vezzani
Cornetto: Andrea Inghisciano
Trombone rinascimentale e barocco: Massimo Cialfi
Corno naturale: Ermes Pecchinini
Liuto: Gian Luca Lastraioli
Arpa rinascimentale e barocca: Loredana Gintoli
Musica d’Insieme per Voci e Strumenti Antichi: Elena Russo
Grazie per la segnalazione. Abbiamo già messo tutto in pagina.
Per distrazione, essendo il Corso più ufficiale, con Trienni e Bienni attivi,
dimenticavo, sempre per Palermo,
Canto Rinascimentale e Barocco: Luca Dordolo
Spero l’amico Luca non ne abbia a risentirsi …
Piccola correzione …
Per Vicenza, l’amico e collega Alfredo Bernardini ha certamente tenuto Seminari,
(in Conservatorio e a Villa Contarini – Piazzola sul Brenta),
ma non è presente con un corso vero e proprio di durata annuale in Conservatorio.
Milano
Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
Docenti Istituto di Musica Antica
Roberto Balconi – canto barocco
Paul Beier – liuto, basso continuo, musica d’insieme rinascimentale
Daniele Bragetti – flauto dolce, consort di flauti, ornamentazione
Marco Brolli – flauto traversiere
Claudia Caffagni – seminario annuale di musica medioevale
Maurizio Croci – cembalo, approfondimenti di storia della musica, organo
Giovanni De Rosa – viola barocca
Andrea Di Renzo – fortepiano
Diego Fratelli – teoria musicale, contrappunto storico, esercitazioni corali su fonti originali, musica d’insieme rinascimentale
Antonio Frigé – basso continuo, musica d’insieme
Mara Galassi – arpa rinascimentale e barocca, arpa a pedali a movimento semplice, basso continuo, musica d’insieme
Lorenzo Ghielmi – organo, cembalo, musica d’insieme
Claudio Maccari – chitarra dell’800
Pietro Modesti – cornetto
Stefano Montanari – violino barocco, esercitazioni orchestrali
Gaetano Angelo Nasillo – violoncello barocco
Amaya Fernandez Pozuelo – basso continuo
Rodney Prada – viola da gamba, consort di viole da gamba
Paolo Pugliese – chitarra dell’800
Paolo Rizzi – contrabbasso barocco, violone, musica da camera, esercitazioni orchestrali
Manca la Scuola Civica Claudio Abbado di Milano che, dall’anno accademico 2013/2014, ha ottenuto il riconoscimento dal Miur.
Roberto Balconi – canto barocco
Paul Beier – liuto, basso continuo, musica d’insieme rinascimentale
Daniele Bragetti – flauto dolce, consort di flauti, ornamentazione
Marco Brolli – flauto traversiere
Claudia Caffagni – musica medioevale
Maurizio Croci – cembalo, approfondimenti di storia della musica, organo
Giovanni De Rosa – viola barocca
Andrea Di Renzo – fortepiano
Diego Fratelli – teoria musicale, contrappunto storico, esercitazioni corali su fonti
originali, musica d’insieme rinascimentale
Antonio Frigé – basso continuo, musica d’insieme
Mara Galassi – arpa rinascimentale e barocca, arpa a pedali a movimento semplice,
basso continuo, musica d’insieme
Lorenzo Ghielmi – organo, cembalo, musica d’insieme
Claudio Maccari – chitarra dell’800
Pietro Modesti – cornetto
Stefano Montanari ed Elisa Citterio – violino barocco, esercitazioni orchestrali
Marco Testori – violoncello barocco
Amaya Fernandez Pozuelo – basso continuo
Rodney Prada – viola da gamba, consort di viole da gamba
Paolo Pugliese – chitarra dell’800
Paolo Rizzi – contrabbasso barocco, violone, musica da camera, esercitazioni orchestrali
Daniele Torelli – storia della musica
Grazie della segnalazione. La inseriremo prima possibile.
Entro il 15 settembre è possibile fare domanda al conservatorio di Avellino per flauto dolce, violino barocco, mandolino!
https://sites.google.com/a/conservatoriocimarosa.org/conservatorio-statale-di-musica-domenico-cimarosa-di-avellino/strumento-musicale
Grazie della segnalazione. Provvederemo presto all’aggiornamento!
Buonasera, sono Manuel Staropoli, volevo avvisare che non insegno più al conservatorio di Castelfranco Veneto (nemmeno Flauto Traversiere) bensì insegno presso il Conservatorio di Bari (Flauto Dolce).
Un cordiale saluto.
Manuel
Ciao Manuel, grazie della segnalazione. Abbiamo appena fatto le modifiche. Saluti e buon lavoro nella nuova sede!
Buonasera, sono Manuel Staropoli. Al conservatorio di Vicenza ci si può iscrivere al corso libero di Traversiere fino al 10 Gennaio 2016.
Un cordiale saluto.
Manuel
Buongiorno,
sono Catherine Jones e da settembre 2015 sono docente di violoncello barocco presso il Conservatorio “E.F. Dall’Abaco” di Verona.
La classe è stata attivata da quella data e il 7 giugno 2016 sono previsti gli esami di ammissione per le nuove iscrizioni.
é attiva anche una masterclass sui Capricci di Dall’Abaco per violoncello solo che terrò a Casa Boggian dal 4 al 6 maggio 2016.
Video di presentazione e informazioni nel link:
http://www.conservatorioverona.it/it/news/913.html
Grazie mille ed un cordiale saluto,
Catherine Jones
Grazie per la segnalazione. Abbiamo appena aggiornato la pagina.
Salve! Ho visto per caso il sito e ringrazio per questo utile servizio.
Vorrei segnalare che nell’anno in corso non insegnerò a Verona ma solamente a Napoli.
Grazie!
Grazie a te per la segnalazione. Abbiamo appena fatto la modifica.
Salve, vorrei segnalare che il maestro Michele Santi insegnerà tromba barocca presso il conservatorio di musica “G. Frescobaldi” di Ferrara durante il 2017. Allego inoltre il link per l’iscrizione ai suoi corsi: http://www.conservatorioferrara.it/images/Laboratorio_di_Tromba_Barocca_con_Michele_Santi_-_Modulo_di_iscrizione_aa_2016-2017.pdf
La ringrazio anticipatamente.
Francesco Bellotto
Abbiamo messo in pagina l’aggiornamento. Grazie per la segnalazione!
[…] Corsi di Musica antica nei Conservatori italiani […]
Sono Elena Russo , violoncello e musica di insieme per strumenti antichi . Da quando non aggiornate più il sito?
Grazie , cordialmente
Gentile Elena, facci sapere in quale conservatorio così possiamo aggiornare.
A campobasso il docente di Clavicembalo non è più Andreina di Girolamo, ma Luigi Accardo già da marzo 2022
Grazie, provvediamo subito all’aggiornamento.