Al Conservatorio dell’Aquila la III Settimana di Musica Antica

Giornate di studi, conferenze, classi aperte e atelier di orchestra barocca

clicca sull’immagine per la locandina in PDF

Il Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” de L’Aquila organizza dal 4 al 9 maggio 2015 la terza edizione della Settimana di Musica Antica, con un programma ricco di appuntamenti rivolti ad un ampio spettro di pubblico. Il giorno 6 maggio a partire dalle 11 si svolgerà la giornata di studi Il Basso continuo nella Roma di Corelli e Pasquini con relazioni di Marco Pesci e Arnaldo Morelli e la collaborazione di Chiara Leonzi (violino barocco). Il 7 maggio alle 11  Rosa Fanale terrà la conferenza La musica dei drammi di Shakespeare, con la collaborazione di Katia Di Michele (canto) e Luca Di Berardino (liuto).

Per la parte relativa agli incontri a carattere didattico, nei giorni dal 5 al 9 maggio si terranno classi aperte tenute dai docenti Mauro Lopes Ferreira (Violino barocco – 5 maggio ore 15-19); Sandro Rancitelli (Basso continuo – 6 maggio ore 10-16); Andrea Coen (Clavicembalo – 7 maggio ore 11-17); Furio Zanasi (Canto barocco – 6 e 8 maggio orario 10-18). La classe aperta di Consort di viola da gamba “N’espérez plus mes yeux“ tenuta da Andrea De Carlo prevede due incontri (7 maggio ore 15-19 e 9 maggio 10-18) con concerto finale.

Last but not least, nel corso della settimana si svolgerà l’Atelier di Orchestra Barocca tenuto da Giorgio Matteoli con la collaborazione di Corrado Stocchi (1° violino), Luisiana Lorusso (violino), Marco Palmigiani (viola), Cristiano Rodilosso (violoncello), Giampaolo Agus (contrabbasso), Andrea Toschi (fagotto e flauto dolce). I quattro incontri saranno il 4 e 5 maggio (orario 10-14) e il 6 e 8 maggio (14 -18), seguiti da un concerto finale l’8 maggio alle ore 18,30 presso il Palazzetto dei Nobili (in p.za S. Margherita) con musiche di A. Scarlatti, H. Purcell, J.D. Heinechen, J. S. Bach e G. Ph. Telemann.

La partecipazione alle classi aperte e all’atelier è gratuita per tutti gli allievi dei Conservatori di Musica e degli Istituti Musicali Superiori. La frequenza è valutabile da parte delle Istituzioni di provenienza al fine del riconoscimento di crediti formativi. Per coloro che non sono iscritti a Conservatori è prevista una quota di partecipazione di €50,00 al giorno (allievi effettivi) e di €25,00 al giorno (uditori).

Le domande di iscrizione (redatte sul modulo disponibile a questo link) devono pervenire entro il 2 maggio 2015 all’Ufficio Eventi del Conservatorio (tel.  0862-22122 – e.mail: eventi@consaq.it).

Condividi su / Share on

Un commento

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.