Sabato 1 agosto lo spettacolo conclusivo de “L’Humor Bizzarro 2015 – Intarsi di musica e danza antica”

Nell’Aula “Adalberto Libera” del Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre i frutti del workshop internazionale de Il Teatro della Memoria

Sabato 1 agosto, grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, L’Humor Bizzarro potrà avvalersi per lo spettacolo finale della moderna e accogliente Aula Magna “Adalberto Libera” ricavata in uno dei padiglioni restaurati dell’Ex-Mattatoio di Testaccio. Il Workshop internazionale, giunto alla sua XIV edizione, anche quest’anno ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Roma – Assessorato Cultura e Turismo e ha visto la partecipazione di corsisti provenienti sia dall’Italia che da vari paesi europei, il ritorno di allievi ormai avviati alla carriera artistica e la presenza di nuovi appassionati, sia professionisti che amatori.

Seguendo il filo conduttore del gioco nelle forme legate alla musica e alla danza, sono in pieno svolgimento presso la sede della storica Scuola Popolare di Musica di Testaccio i corsi organizzati da Il Teatro della Memoria (direzione artistica: Claudia Celi e Andrea Toschi) e curati da artisti attivi a livello internazionale. Per la danza: Claudia Celi (Dal Pelachiù al Bigarà – Giochi e danze italiane e francesi dei sec. XVI-XVII), Ilaria Sainato (Les Plaisirs et les Jeux  ̶  Danze nell’Europa del XVII e XVIII secolo) e Paolo Di Segni (Cotillon  ̶  Danze di Società del XIX secolo); per la musica: Rosanna Rossoni (Canto rinascimentale e barocco), Marco Rosa Salva (Flauto dolce), Angela Paletta (Oboe barocco e Seminario di Qi Gong), Paolo Tagliapietra (Accompagnatore al cembalo) e Federico Marincola (Laboratorio di Musica d’insieme).

Secondo una prassi consolidatasi nel tempo, lo spettacolo finale mostrerà i risultati dell’interazione giornaliera fra le classi che vedono gli studenti di musica accompagnare dal vivo la danza sotto la guida dei docenti e di artisti ospiti.

Per accedere alla sala si può entrare da largo Giovanni Battista Marzi 10 (di fronte al Ponte Testaccio, con possibilità di parcheggio) oppure da piazza Giustiniani 5 (più comodo per chi viene con la Metro B).

Aula “Adalberto Libera”, Dipartimento di Architettura – Università Roma Tre
1 agosto 2015 – ore 18,00 – Ingresso libero
Info:  320-0557319 – e-mail:
info@teatrodellamemoria.org

clicca sull’immagine per scaricare la locandina
Condividi su / Share on

Un commento

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.