Tessiture di identità con Giorgia Maddamma

Venerdì 19 per il Festival Danza con noi! dell’Accademia Nazionale di Danza

Riportiamo qui di seguito il comunicato ufficiale:

Comunicato Stampa

NOSTOS . Il viaggio di ritorno

di

Giorgia Maddamma

Dalla Folkwang Universität der Künste di Essen
all’Accademia Nazionale di Danza di Roma con passione

Venerdì 19 dicembre, in occasione del IX Festival ”Danza con noi”, l’Accademia Nazionale di Danza augura un Sereno e Felice Buon Natale ai suoi ospiti con l’incontro con la danzatrice, coreografa e insegnante GIORGIA MADDAMMA, introdotta dalla prof. SANDRA FUCIARELLI.

Al termine della serata gli studenti dei III Triennio contemporaneo dei prof. Anastasio, Brugnolini, Caponera, Fontano, Fuciarelli e Verga si esibiranno in una performance basata sul lavoro che nel corso della settimana hanno svolto con Giorgia Maddamma.
Il seminario consiste in un laboratorio di tecnica contemporanea e di improvvisazione a tema.  Giorgia si relazionerà con gli studenti del III triennio  giorno dopo giorno, cercando di elaborare un tessuto coreografico in cui le  singole personalità e le cifre personali di movimento degli allievi possano emergere ed essere messe in risalto.
Il background di teatrodanza e la  provenienza dalla Folkwang Universität der Künste di Essen saranno un segno del lavoro che svolgerà durante  il laboratorio.

Giorgia Maddamma dopo essersi diplomata presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma nel 1989, lavora con le compagnie “Danzare la vita” di Elsa Piperno e “Scenamobile” di Joseph Fontano a Roma.
Si trasferisce in Germania dove si diploma alla Folkwang Hochschule diretta da Pina Bausch e per circa dieci anni lavora con i coreografi Rodolpho Leoni, Mark Sieczkarek, Renate Killmann, Daniel Goldin, Berndt, Uwe Marzaan e Norbert Steinwarz.
Approfondisce lo studio della tecnica Humphrey-Limón come danzatrice, assistente, trainer e docente, lavorando con Libby Nye, Alice Condodina, Betty Jones, Fritz Ludin, Nina Watt, Jonathan Riedel, Jim May, Gail Corbin e Ernestine Stodelle.
Danza coreografie di reperorio Humphrey, Limón, Sokolow, Hoving in Italia, Germania, Spagna, Indonesia e Stati Uniti.
In Italia lavora con il Balletto di Puglia, con  Micha Van Hoecke e Malou Airaudo.
Nel 2005 fonda l’Associazione Koreoproject e propone sue coreografie, collaborando con registi, attori, danzatori, cantanti e musicisti.
Nel 2005 si laurea in Pedagogia della danza contemporanea per professionisti alla Folkwang Hochschule di Essen.
Dal 2010 è professore ospite di Danza moderna presso la Folkwang Universität der Künste di Essen.
È Ballet Master per Tanztheater Munster, Tanztheater Hagen, Tanztheater Kassel, Folkwang Tanzstudio Essen, Corte Sconta Milano, ARB Dance Company, Accademia Perduta Forlì, Accademia di Belle Arti Bologna, Cantieri Teatrali Koreja Lecce.
Dal 2012 è Ballet Master per il Tanztheater Wuppertal-Pina Bausch.

Ideazione e organizzazione: Francesca Falcone
Supporto tecnico: Marco Melia (responsabile), Silvia Borsetti, Luca Braccia e Giuseppe Perricone (coordinamento).
La manifestazione è  aperta al pubblico,  fino ad esaurimento posti.
Teatro Ruskaja – Accademia Nazionale di Danza, Largo Arrigo VII, 5. Ore 18.00
Per ulteriori informazioni si prega rivolgersi alla sig.ra Maria Sidoti (Tel. 06 57176206)

Per scaricare la brochure con il programma vai a questo link
Per tutti gli appuntamenti di Nostos. Viaggio di ritorno che ha per protagonisti ex-allievi dell’Accademia Nazionale di Danza vedi il precedente post

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.