Sabato 29 gli studenti dell’AND in un frammento da Suite Suite Suite di Marco Goecke
Riportiamo qui di seguito il comunicato ufficiale:
L’Accademia Nazionale di Danza è lieta di presentare
Giovanni Di Palma e la Suite Suite Suite di Marco Goecke Workshop con gli studenti del II Triennio contemporaneo
Sabato 29 marzo il Festival ‘Danza con noi’ dell’ Accademia Nazionale di Danza ospita il danzatore, insegnate e coreografo Giovanni Di Palma, che dialogherà con Silvia Obino, docente di tecnica accademica, sulla sua attività. Al termine della serata gli studenti del II Trennio contemporaneo delle prof. Stefania Brugnolini e Cristina Caponera danzeranno un frammento dalla coreografia Suite, Suite, Suite di Marco Goecke, ispirata alla vita di Johann Sebastian Bach. Il workshop condotto nel corso della settimana in AND è concepito da Di Palma «come un lavoro non solo di apprendimento di una coreografia contemporanea già eseguita da molte compagnie internazionali» ma anche come un’occasione per dare agli studenti «la possibilità di conoscere e sperimentare un nuovo linguaggio. Marco Goecke è uno tra i coreografi più importanti e a mio avviso anche più interessanti che si possano incontrare nell’ambito della danza contemporanea. A volte al limite del grottesco il suo stile dà la possibilità al ballerino di ricercare altre sfaccettature della bellezza». Terminati gli studi presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, Giovanni Di Palma ha iniziato la sua brillante carriera di ballerino al Théâtre de l’Opéra de Nice nel 1995 e successivamente al Dresden Semperoper per poi entrare a far parte, e nel 2000, del Balletto di Lipsia diretto da Uwe Scholz che dopo soli sei mesi lo promuove primo ballerino. Per le sue straordinarie doti che lo portano a brillare sia nel repertorio classico che moderno, nel 2001 la rivista Ballettanz International lo riconosce come “nuovo talento della danza contemporanea” e nel 2006 lo nomina come “interprete eccezionale” dopo la prima del Pierrot Lunaire di G. Tetley. Fra i numerosi premi ricevuti sono il prestigioso “Leonide Massine” per l’arte della danza a Positano, quello de “Les étoiles du Ballet 2000” e nel 2009 il premio “Anita Bucchi” per il Lago dei Cigni di Giorgio Madia. Dal 2009 si concentra sul lavoro di maestro di ballo e coreografo, invitato dalle maggiori compagnie internazionali, e dal 2013 è maestro di ballo e assistente alla coreografia della Companhia de Dança di Sao Paulo.
A Danza con noi collaborano Francesca Falcone, docente di Teoria della danza (ideazione e organizzazione), Natalia Gozzano, docente di Storia dell’arte (comunicati stampa e programmi); Supporto tecnico: responsabile Marco Melia, coordinamento Luca Braccia e Marica Zannettino.
Sabato 29 marzo 2014, ore 18.00 – Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Teatro Ruskaja – Accademia Nazionale di Danza, Largo Arrigo VII, 5. Per informazioni: Sig.ra Sidoti 06 5717621
Per tutti gli appuntamenti di Nostos: viaggio di ritorno che ha per protagonisti ex-allievi dell’Accademia Nazionale di Danza vedi il precedente post