Vieni a Roma dall’1 all’8 agosto per imparare le danze storiche con i nostri docenti
 |
Danze di corte del XVI e XVII secolo – docente Claudia Celi
Il corso teorico-pratico è aperto ad allievi di tutti i livelli ed è coordinato con il lavoro delle classi di strumento e di musica d’insieme al fine della realizzazione del saggio-spettacolo. Lo studio della tecnica e delle coreografie oggetto del corso avrà come filo conduttore le allegorie astrali evocate dai titoli delle danze italiane, riflesso della cultura umanistica e rinascimentale.
|
Contraddanze europee del XVIII secolo – docente Ilaria Sainato
Il corso si rivolge ad allievi di tutti i livelli ed è coordinato con il lavoro delle classi di strumento e di musica d’insieme al fine della realizzazione del saggio-spettacolo. Le lezioni teorico-pratiche prevedono riscaldamento, studio della tecnica coreutica di base e delle coreografie, oltre a una parte dedicata alle questioni riguardanti fonti, notazione e trattatistica coreutica, repertorio coreografico, connessione e integrazione musica–danza con riferimento alle problematiche legate all’esecuzione della musica per danza. Durante il corso saranno prese in esame coreografie dai trattati di John Essex, Landrin, De la Cuisse e Gennaro Magri.
|
 |
 |
Danze di Società del XIX secolo – docente Paolo Di Segni
Il corso, aperto ad allievi di tutti i livelli, e coordinato con il lavoro del Seminario di Teatro al fine della realizzazione del saggio-spettacolo prevede lo studio della tecnica e dei passi base della danza dell’Ottocento (polka, valzer, mazurka) e l’apprendimento del Destiny Waltz e del Two step.
|
Informazioni complete sui costi del workshop e scheda d’iscrizione disponibili a questo link.
I curricula dei docenti sono disponibili sulla pagina web www.teatrodellamemoria.org/curricula.htm
Mi piace:
Mi piace Caricamento...