A giugno le selezioni per la JuniOrchestra dell’Accademia
Sostenuta dal Comune di Roma e da Lottomatica, la JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è la prima orchestra di bambini e ragazzi creata nell’ambito delle fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Nata nel 2006 per volontà di Bruno Cagli, è attualmente composta da circa 260 strumentisti, suddivisi in quattro gruppi a seconda della fascia d’età. Ecco il comunicato relativo alle selezioni per la stagione 2012/13 (scaricabile al link www.santacecilia.it) diffuso dal responsabile del settore Education Prof. Gregorio Mazzarese:
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia indice selezioni per il reperimento di giovani musicisti da inserire nella JuniOrchestra, l’Orchestra dei ragazzi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Per partecipare alla selezione, occorre aver già iniziato lo studio di uno dei seguenti strumenti: Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Flauto traverso (escluso flauto dolce), Ottavino, Oboe, Clarinetto, Fagotto, Corno, Tromba, Trombone, Tuba, Arpa (anche Arpa celtica) e Percussioni, escluso ogni altro strumento qui non citato.
Limite d’età: 19 anni (nati non prima del 1° gennaio 1993).
La prova attitudinale, che avrà luogo nel giorno 23 GIUGNO 2012 presso l’Auditorium Parco della Musica, consisterà nell’esecuzione di uno studio o di un brano a scelta del candidato e di tre scale, sempre a scelta del candidato. Per partecipare alle audizioni occorrerà compilare il form di iscrizione.
Il superamento della prova consentirà l’inserimento del candidato in uno dei seguenti corsi, su decisione insindacabile della Commissione esaminatrice:
- JuniOrchestra VYP (Very Young Players): corso per ragazzi fino a 14 anni, prevede una lezione settimanale, il venerdì pomeriggio. Costo del corso: tre rate di € 320,00* ciascuna.
- JuniOrchestra Young: corso di livello medio per ragazzi fino a 20 anni, prevede una lezione settimanale, il sabato pomeriggio. Costo del corso: tre rate di € 320,00* ciascuna.
- Ensemble di percussioni, per ragazzi fino a 20 anni, prevede una lezione settimanale. Costo del corso: tre rate di € 320,00* ciascuna. Tutti gli iscritti all’Ensemble di percussioni prenderanno parte anche alle lezioni della JuniOrchestra (gruppo VYP o gruppo Young a seconda dell’età) secondo turnazioni che saranno predisposte degli insegnanti.
- Ensemble di flauti, per ragazzi fino a 20 anni, prevede una lezione settimanale. Costo del corso: tre rate di € 320,00* ciascuna. Tutti gli iscritti all’Ensemble di flauti prenderanno parte anche alle lezioni della JuniOrchestra (gruppo VYP o gruppo Young a seconda dell’età) secondo turnazioni che saranno predisposte degli insegnanti.
- Ensemble di arpe per ragazzi fino a 20 anni, prevede una lezione ogni due settimane. Costo del corso: tre rate di € 320,00* ciascuna. Tutti gli iscritti all’Ensemble di arpe prenderanno parte anche alle lezioni della JuniOrchestra (gruppo VYP o gruppo Young a seconda dell’età) secondo turnazioni che saranno predisposte degli insegnanti.
*Le cifre e gli orari sono indicativi e potrebbero subire delle variazioni. Per nessuno dei corsi è dovuta la quota di iscrizione, ma potrebbe essere obbligatorio l’acquisto della divisa dell’Accademia, secondo le indicazioni che verranno fornite in seguito.
Le lezioni inizieranno nella terza settimana di settembre.
L’esito delle audizioni verrà comunicato agli interessati tramite invio di un’e-mail a partire dal 4 luglio 2012. Info al numero 0680242380.
Le audizioni del gruppo di Livello Avanzato (dai 18 ai 24 anni) si terranno il 15 settembre. Per il livello avanzato sono previsti due stages:
- 1° Stage (12-19 Novembre 2012 ) M° Rizzari
- 2° Stage (18-25 Febbraio 2013) M° Rizzari.
Il form di iscrizione per il livello avanzato sarà on line dal mese di luglio
Le audizioni della JuniOrchestra Extra VYP (bambini dai 4 ai 6 anni) si terranno l’ 8 settembre. Informazioni dettagliate su questo gruppo verranno pubblicate nel mese di luglio 2012
Roma, 2 maggio 2012
IL RESPONSABILE DEL SETTORE EDUCATION
(Prof. Gregorio Mazzarese)