Un paese all’opera oltre il terremoto

In occasione di “Cultures and Water Carriers” una raccolta fondi a favore dei bambini coinvolti nel terremoto dell’Emilia

Venerdì 29 giugno alle 21,30  al Teatro Ambra alla Garbatella (piazza Giovanni da Triora 15) e sabato 30 alle 22,30 ad Approdo alla lettura  (pontile di Ostia Lido – piazza dei Ravennati) verrà  presentato al pubblico il lavoro di 30 giovani italiani e turchi – musicisti, danzatori, costumisti, scenografi, artisti multimediali – coinvolti nel progetto Cultures and Water Carriers. L’iniziativa – co-finanziata dall’Unione Europea e dalla Repubblica di Turchia  e organizzata per la parte italiana dall’associazione Settima Diminuita e per quella turca dall’associazione Artemis International Association of Arts and Culture – si pone l’obiettivo di creare scambi culturali e formativi prendendo come spunto il tema dell’acqua come elemento comune e terreno di incontro fra culture diverse.

Il promo preparato dagli artisti italiani:

Gli appuntamenti sono gratuiti. Il pubblico potrà dare un’offerta libera indirizzata a sostenere attività culturali per i bambini coinvolti nel terremoto dell’Emilia. L’associazione Settima Diminuita, che ha la sua sede a pochi chilometri dai paesi coinvolti dal terremoto, si farà carico di recapitare direttamente le donazioni.  Sarà anche possibile acquistare Il seme della senape, il libro-ricordo del lavoro svolto nell’arco di oltre un decennio nei laboratori didattico-artistici che hanno visto crescere i bambini attraverso l’opera lirica partecipando in prima persona alla realizzazione degli allestimenti di Un Paese all’Opera; un’iniziativa che ha coinvolto non solo i ragazzi ma l’intera comunità per mantenere viva una tradizione fortemente radicata nel territorio. Il terzo appuntamento del progetto Cultures and Water Carriers  si terrà il il 4 luglio a Istambul alle 21 in Piazza Ortakoy.

Clicca sull’immagine per sapere di più su Un Paese all’Opera:

Alcune immagini di Un Paese all’Opera:

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.