Tappa romana per la tournée 2017 di STRADELLA Y-PROJECT

L’episodio biblico della casta Susanna insidiata dai due vecchi i quali, rifiutati, la denunciano falsamente è il tema dell’oratorio – composto nel 1681 da Alessandro Stradella su libretto di Giovan Battista Giardini – che verrà proposto per la stagione del Gonfalone giovedì prossimo a cura di STRADELLA Y(OUNG) PROJECT, iniziativa nata dalla collaborazione fra il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila e il Festival Barocco “Alessandro Stradella” di Viterbo e Nepi.
L’essenziale organico indicato nella partitura (due violini e basso continuo) verrà realizzato, sotto la direzione di Andrea De Carlo, da un variegato ensemble con Ewa Anna Augustynowicz e Andrea Carboni (Violini), Esteban Lobos Dellepiane (Viola da gamba), Francesco Sorrentino (Violoncello), Marco Contessi (Contrabbasso), Olena Kurkina e Luca Di Berardino (Tiorbe), Lucia Adelaide Di Nicola (Clavicembalo), Nijolė Dorotėja Beniušytė (Organo). Il cast vocale è composto da Cansın Nehir Gündüz (Susanna), Candida Guida (Testo), Mateusz Drozda (Primo Giudice), Roberto Mattioni (Secondo Giudice), Sofie Garcia (Daniele); la mise en espace è di Guillaume Bernardi.
Giovedì 16 Novembre 2017 – ore 21.00
Oratorio del Gonfalone – via del Gonfalone 32/A – Roma
tel. & fax: 06.6875952 (lun.-ven.ore 9:30-17)
info@oratoriogonfalone.eu – www.oratoriogonfalone.eu
In occasione dei concerti della stagione saranno disponibili biglietti scontati (a €15 invece che €20) per gli iscritti al Blog e alla Pagina Facebook de Il Teatro della Memoria. Per ricevere il coupon da presentare al botteghino potete scriverci a questo indirizzo: info@teatrodellamemoria.org.