Fra Roma e i Castelli la grande musica del barocco italiano

Per la X edizione di Roma Festival Barocco tanti appuntamenti con concerti di musica vocale e strumentale ed incontri musicologici nei luoghi della Roma barocca

RomaFestivalBarocco_banner
clicca sull’immagine per il PDF con il calendario completo

Prende il via il prossimo 19 Novembre la decima edizione di Roma Festival Barocco, un ciclo di concerti ed incontri musicologici che si terrà in vari luoghi significativi della Roma barocca, con un una rassegna «a latere» dal 22 Ottobre al 6 Dicembre in varie località dei Castelli Romani. Musiche di rara esecuzione o inedite della tradizione italiana dei secoli XVI- XVII e XVIII saranno eseguite nei palazzi nobiliari, chiese, oratori e biblioteche monumentali della Città Eterna, con la partecipazione di grandi organici strumentali e solisti quali Enrico Baiano, Francesca Boncompagni, Federico Guglielmo, Luc Ponet e l’Ensemble Emelthée, Sonia Prina, Enrico Onofri e Lorenzo Ghielmi.

Il ricco calendario di 19 concerti (vedi il Calendario in PDF) vede programmate le Cantate inedite di G. B. Lulier, le Messe in doppio coro di G. P. da Palestrina secondo l’edizione del 1601, le Sonate inedite di C. Mannelli, Cantate inedite di F. Gasparini , F. Surante, M. Bisso. In apertura del Festival,  la Messa a 8 voci “Sopra l’Aria della Monica” di Girolamo Frescobaldi ricostruita a partire da un prezioso manoscritto appartenente alla Basilica di San Giovanni in Laterano ed eseguita dall’Ensemble Festina Lente con la direzione di Michele Gasbarro, Direttore artistico del Festival.

La manifestazione è sostenuta da Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo del Mibact, Regione Lazio, Comune di Roma, Ambasciata di Francia presso la S. Sede, Centre Culturel “Saint Louis de France” ed è realizzata in partenariato con il Festival Internazionale ‘Magie Barocche’ di Catania, l’Università di Roma “Tor Vergata”, il Centro Studi sulla Cantata Italiana, l’Istituto per la Storia della Musica e il DHI – Istituto Storico Germanico di Roma. La presenza dell’Orchestra Barocca Italiana è realizzata grazie al contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica.

Primo appuntamento – Domenica 19 Novembre 2017Ensemble Festina Lente – Michele Gasbarro, Direttore; Musiche di G. Frescobaldi, T. L. de Victoria, G. Allegri, G. Gabrieli
ore 12,00 – Cappella Paolina del Quirinaleanteprima con prenotazione
ore 17,30 – Chiesa di Santa Maria dell’Anima – via dell’Anima 66 – ingresso libero
Contatti: tel 06-92958872 – e-mail info@romafestivalbarocco.it – web romafestivalbarocco.it

 

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.