Per Nostos la performance Pedestrian con gli studenti dell’AND

Riportiamo qui di seguito il comunicato stampa ufficiale.
ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA
Istituzione Superiore di Studi CoreuticiIII edizione della rassegna NOSTOS. Viaggio di ritorno
Il 12 marzo l’appuntamento è con Rossella Fiumi
Sabato 12 marzo, alle ore 18 presso il Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza, penultimo appuntamento della III edizione della rassegna Nostos. Viaggio di ritorno.
La rassegna, ideata e organizzata da Francesca Falcone (docente di Teoria della Danza) fa tornare danzatori, coreografi e maestri, che si sono distinti sulla scena internazionale, nel luogo in cui si sono formati, per offrire agli studenti di oggi le loro esperienze artistiche.
Dopo Vanessa Tamburi, protagonista dell’ultimo appuntamento, arriva Rossella Fiumi che lavorerà per una settimana con gli studenti del III Triennio contemporaneo dei professori Ricky Bonavita, Cristina Caponera, Laura Martorana, Elisabeth Sjostrom, Dino Verga.
Al termine della settimana, il 12 marzo appunto, la Fiumi presenterà in un incontro pubblico che sarà condotto da Enrica Palmieri, una performance dal titolo Pedestrian. Sintesi dimostrativa di Partiture: pratiche di laboratorio d’Improvvisazione per la Performance.
La finalità del workshop è sensibilizzare gli studenti a sviluppare le proprie capacità di percezione e di osservazione nel movimento, a individuare le motivazioni personali e le specifiche qualità, e facilitare la sintonia nel gruppo a interagire con l’ambiente ed integrare queste abilità nell’improvvisazione e nella composizione – scrive Rossalla Fiumi nel programma di sala – Nel laboratorio sono presenti elementi di Contact Improvisation, così come pratiche per l’uso della parola o della scrittura, in relazione all’andamento del laboratorio stesso, e delle singole qualità e specificità creative dei danzatori.
Rossella Fiumi e un’artista indipendente, performer di Improvvisazione, coreografa, danzatrice, pedagoga, curatrice artistica del festival Internazionale di Contact-ZIPfest. Tra i maestri che hanno influenzato la sua formazione e crescita: Dominique Dupuy, Masaki Iwana, Lisa Nelson, Daniel Lepkoff e Simone Forti. Sceglie Orvieto quale residenza artistica, dove dal 1984 al 2012 dirige un proprio spazio di lavoro, centro di formazione alla danza, sede della compagnia ALEF e di intensi progetti culturali internazionali. E’ attiva come coreografa nel panorama della danza contemporanea dal 1987. La sua compagnia – sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali dal 1984 al 2004 e dalla Regione dell’Umbria e dal Comune di Orvieto – vanta 25 anni di intensa attività con un organico di performer internazionali e con un repertorio di 25 produzioni, rappresentate in Italia, Europa, Russia e America del Sud.
Prende parte in qualità di performer e insegnante a progetti e festival europei incentrati sull’Improvvisazione e sulla Contact Improvisation, tra i quali: Tanzfabrik Berlino 1991 – 1993; Festival di Valencia 1994; ECITE Budapest 2000; International Contact Freiburg Festival 2004 e 2005; XII Quinzena de Almada a Lisbona 2004, San Pietroburgo Festival 2006.
Dal 2002 al 2009 collabora, in qualità di coreografa ospite, con il D.A.M.S. di Roma – Università Roma Tre – Facoltà di Lettere e Filosofia e con la Fondazione RomaEuropa per lo I.U.S.M, tenendo laboratori sulla Contact Improvisation e sull’Improvvisazione. Ha collaborato col The Place (Londra) in qualità di docente per il progetto per LC3 (London Contemporary Dance School – danzatori laureandi del 3 anno) in due annualità differenti. Nel 2012 ha danzato al The Place LCDS (Londra) nella creazione multimediale The Logic of Dreams del coreografo Jovair Longo. E’ Performer- ospite nel luglio 2013 presso la galleria d’Arte Puskinskaia10 (San Pietroburgo) nel progetto Parade con l’attore russo Oleg Soulimenko. Continua a tenere laboratori in Italia e all’estero, in progetti di formazione per danzatori e attori.
Ultimo appuntamento: Alessandra Delle Monache (19 marzo).
Incontri già svolti: Mattia Russo e Antonio de Rosa (16 gennaio), Marco Bellone (23 gennaio), Benedetta Capanna (30 gennaio); Olimpia Scardi (13 febbraio), Vanessa Tamburi (20 febbraio)
Ideazione e organizzazione Francesca Falcone
Coordinamento tecnico Stefano Pirandello, Mariagiovanna Esposito, Marta Zampetti.
La manifestazione è aperta al pubblico fino ad esaurimento posti
Teatro Ruskaja – Accademia Nazionale di Danza, Largo Arrigo VII, 5. Ore 18.00.
UFFICIO STAMPA
Raffaella Tramontano
ufficiostampa@accademianazionaledanza.it; raffaella.tramontano@gmail.com;
mob.+39-3928860966
