Polemiche e appelli dopo il Decreto sulle classi di concorso
Proteste e viva preoccupazione nel mondo della formazione e in quello del lavoro hanno accompagnato la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPR n. 19 del 14/2/2016 relativo alle classi di concorso che di fatto snatura l’impianto dei Licei Coreutici. Fra le numerose prese di posizione da parte di Docenti e di Maestri collaboratori al Pianoforte in mobilitazione, affiancati da studenti e famiglie che temono per la qualità dell’insegnamento, si riporta qui il comunicato del Consiglio Accademico dell’Accademia Nazionale di Danza che, nell’esprimere il proprio dissenso dal decreto, tocca i nodi critici sul piano dei contenuti culturali e formativi:
ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA
Istituto Superiore di Studi CoreuticiRoma, 3/03/2016
Prot. n. 2252Al Sig. Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
On. Stefania GianniniAl Capo di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dott. Alessandro FusacchiaAl Capo del Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca
Prof. Marco ManciniE, P.c.
Al Consigliere del Ministro per l’Istruzione, Università e Ricerca
Dott. Luciano ChiappettaAl Direttore Generale per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore
Dott.ssa Maria Letizia MelinaAl Direttore Generale per il personale scolastico
Dott.ssa Maria Maddalena NovelliIl Consiglio Accademico dell’Accademia Nazionale di Danza,
preso atto delle tabelle relative ai requisiti di accesso alle classi di concorso dei Licei coreutici annesse al D.P.R. 14/02/2016 n. 19
considerato che in dette tabelle non esiste la classe di concorso relativa alla materia Storia della Danza
valutato che in tali tabelle non è prevista la figura del Maestro collaboratore al pianoforte sia nelle lezioni di Tecnica della danza classica sia nelle lezioni di Tecnica della danza contemporanea
evidenziato che viene considerato quale titolo di accesso al TFA, e quindi all’insegnamento, il Diploma Accademico di II livello in Composizione ad indirizzo Coreografia
rilevato che per le classi di concorso relative al Liceo coreutico (A57, A58, A59) il concorso non avrà luogo se non all’esito del TFA
ESPRIME
il proprio dissenso rispetto a quanto previsto nelle tabelle sopra citate relativamente alle classi di concorso per i Licei coreutici e sottolinea, come già evidenziato nella nota inviata in data 3 settembre 2015 prot. n. 7073, che
- L’insegnamento di Storia della danza è stato tenuto, ed è tenuto tutt’ora, da specifiche figure professionali che garantiscono l’indispensabile contenuto scientifico culturale a detto insegnamento ed è quindi indispensabile prevedere per questa disciplina una autonoma classe di concorso, così come suggerito sia nella nota del 3 settembre 2015 dell’Accademia Nazionale di Danza sia nel documento congiunto sottoscritto dalla Cabina di regia dei licei coreutici unitamente al Presidente della Conferenza dei Direttori dei Conservatori e dal Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza.
- L’abolizione della figura professionale del “Maestro collaboratore al pianoforte” nelle lezioni di “Tecnica della danza classica” e di “Tecnica della danza contemporanea”, a tutt’oggi presenti in tutte le sezioni dei licei coreutici attivi a livello nazionale, produce un grave danno alla qualità delle lezioni di danza e mette in forse la stessa sopravvivenza dei neonati Licei coreutici. E’ quindi indispensabile prevedere l’obbligatorietà della presenza del Maestro Collaboratore per la Danza anche durante le lezioni sopracitate e non limitarla ai soli Laboratori coreutico e coreografico così come previsto nella attuale tabella.
- L’inserimento del Diploma Accademico di II livello in Composizione ad indirizzo Coreografia quale titolo utile di accesso al TFA per l’insegnamento delle Tecniche sia Classica sia Contemporanea, non tiene conto della inadeguatezza del percorso formativo di tale corso rispetto alle specifiche competenze richieste per l’insegnamento sia della Tecnica della Danza classica sia della Tecnica della Danza contemporanea. Le competenze coerenti con il percorso formativo di tale corso potrebbero essere quelle necessarie per l’insegnamento della disciplina “Laboratorio coreografico” per il quale si auspica l’inserimento di una specifica classe di concorso.
- Risulta ancora erroneamente assegnato alla disciplina “Tecnica della danza contemporanea” l’insegnamento di “Laboratorio coreutico”, che è invece specifica attribuzione della disciplina ”Tecnica della danza classica”
- Non può non esprimere tutta la propria preoccupazione rispetto alle modalità di svolgimento del preventivato TFA, a tutt’oggi non ancora definite.
Per quanto sopra evidenziato, il Consiglio Accademico,
DELIBERA
di invitare il Sig. Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca a rivalutare quanto indicato nel D.P.R. 14/02/2016 n. 19 relativamente alle classi di concorso del Liceo coreutico, e segnatamente a:
- Reintrodurre la specifica classe di concorso relativa all’insegnamento di Storia della Danza, nei termini indicati nelle tabelle già inviate e condivise sia dalla Cabina di regia dei Licei sia dagli organi dell’Accademia Nazionale di Danza.
- Reintrodurre la figura professionale del Maestro collaboratore per la danza nelle lezioni di Tecnica della Danza classica e di Tecnica della Danza contemporanea.
- Assegnare l’insegnamento di “Laboratorio coreutico” esclusivamente alla classe di concorso A57 “Tecnica della Danza classica”.
- Considerare come unici titoli di accesso al TFA per l’insegnamento delle discipline “Tecnica della Danza classica” e “Tecnica della Danza contemporanea” esclusivamente i Diplomi accademici di II livello per la Formazione degli insegnanti ad indirizzo, rispettivamente, Danza classica e Danza contemporanea rilasciati dall’Accademia Nazionale di Danza.
Il Direttore
M° Bruno Carioti
Riportiamo qui sotto i link ai documenti e appelli trovati in rete.
- Intervista ad Aluisi Tosolini, Dirigente scolastico del Liceo Scientifico e Musicale Attilio Bertolucci di Parma e Coordinatore della Rete Nazionale Qualità e Sviluppo dei Licei Musicali e Coreutici Italiani.
- Lettera aperta dei docenti dei Licei Coreutici
- Lettera aperta dei docenti di Storia della Danza
- Petizione dei docenti dei Licei Musicali e Coreutici
- Petizione degli Studenti al Ministro
- Petizione al Ministro per la stabilizzazione docenti impiegati nei Licei Musicali e Coreutici