I programmi del workshop estivo 2014

humor bizzarro 2014

CORSI – CONCERTI – LABORATORI
XIII edizione – Roma, 27 luglio – 3  agosto 2014

Programmi

L’Humor Bizzarro 2014 propone un ideale viaggio fra capitali europee della cultura  – Roma, Venezia e Parigi – che faranno da sfondo ai percorsi proposti nei corsi e nei laboratori di musica e danza. Come è ormai tradizione di questo appuntamento estivo, il lavoro congiunto delle classi confluirà in uno spettacolo finale nato dall’interazione fra allievi e docenti e aperto alla cittadinanza. Anche quest’anno il workshop internazionale si svolgerà, nel cuore di Roma, nei locali recentemente rinnovati della storica Scuola Popolare di Musica di Testaccio e ha ottenuto il Patrocinio di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica.

Canto e Strumento

Per tutti gli iscritti ai corsi di canto e strumento è prevista la partecipazione gratuita al Laboratorio di Musica d’Insieme e al Seminario di Qi Gong.

Canto rinascimentale e barocco – docente Rosanna Rossoni
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate allo studio degli aspetti psicomotori legati all’emissione vocale e agli aspetti stilistici ed interpretativi nella musica dal Rinascimento al Barocco. Sono previste lezioni individuali e collettive: parte del corso verrà destinato allo studio dell’opera di Monteverdi; è possibile proporre brani da concordare con il docente.

Flauto Dolce – docente Marco Rosa Salva
Il corso è aperto ad allievi di ogni livello. Argomento specifico sarà la musica a Venezia nel primo Cinquecento, con particolare rifermento all’Harmonice Musices Odhecaton, ai libri di frottole pubblicati da O. Petrucci e all’Opera nova de balli di F. Bendusi (gli iscritti potranno ricevere anticipatamente materiali relativi al corso). Il corso prevede lezioni individuali e di ensemble su strumenti copie di originali (all’occorrenza alcuni strumenti saranno messi a disposizione dei corsisti). Gli allievi potranno in ogni caso proporre per le loro lezioni individuali brani di propria scelta, anche non attinenti l’argomento principale del corso.

Liuto rinascimentale e Chitarra barocca – docente Federico Marincola
Il corso è aperto sia ai principianti che agli allievi più avanzati. Verranno discussi e approfonditi gli aspetti tecnici e interpretativi del repertorio del liuto rinascimentale e della chitarra barocca. Sono ammessi anche gli studenti di chitarra classica desiderosi di approfondire il repertorio antico sul loro strumento.

Oboe barocco – docente Angela Paletta
Il corso è aperto ad amatori e professionisti che vogliano avvicinarsi al repertorio barocco e classico, sia con lo strumento moderno che con quello dell’epoca. Il programma si incentrerà sulle problematiche esecutive ed interpretative e sulla tecnica di costruzione delle ance. Particolare attenzione verrà data allo studio della respirazione con esercizi mirati di  QiGong. Le lezioni, individuali e collettive, mirano allo studio del repertorio solistico e cameristico del periodo, sia nel repertorio sacro che in quello profano in eventuale collaborazione con le classi di canto e di danza nonchè con quella di teatro. Sarà possibile concordare un repertorio solistico su proposta degli allievi. Alcuni strumenti da studio saranno a disposizione degli studenti che non ne avessero uno; si consiglia comunque, se possibile, di portare il proprio.

Percussioni – docente Federico Occhiodoro
Il corso verterà sulle tecniche basilari di alcuni degli strumenti a percussione più utilizzati nell’ambito della musica tardo rinascimentale e barocca, con particolare attenzione all’accompagnamento della danza. Saranno trattati: tamburi a cornice con tecnica azera, tamburelli italiani, bodhràn, tamburo imperiale, tamburello basco, darbouka. Il corso è aperto ad allievi di ogni livello, ed è anche possibile strutturare le lezioni su di un percorso di sensibilizzazione ritmica, in particolare per studenti non percussionisti. In dotazione ci sarà un numero limitato di strumenti, pertanto gli studenti sono invitati a portare i propri.

Trombone rinascimentale e barocco – docente Mauro Morini
Il corso è rivolto sia ai principianti che agli allievi più avanzati che vogliano affrontare o approfondire lo studio e la pratica del trombone seguendo un percorso di carattere storico ed estetico. Il periodo preso in considerazione sarà quello rinascimentale e barocco, senza però escludere ampliamenti e/o collegamenti con altri periodi. Saranno presi in considerazione gli aspetti relativi alla prassi esecutiva, alle problematiche tecniche ed esecutive, all’aderenza storica ed estetica nella conoscenza ed esecuzione del repertorio affrontato, e temi quali l’articolazione e il fraseggio sulla base delle testimonianze ed indicazioni desunte dai trattati dell’epoca. Sono ammessi anche gli studenti di trombone moderno che desiderino approfondire il repertorio antico sul loro strumento.

Laboratorio di Musica d’insieme (gratuito per tutti gli iscritti ai corsi di canto e strumento)
Il laboratorio anche quest’anno vedrà coinvolti gli allievi delle varie classi in un lavoro comune finalizzato alla realizzazione del saggio-spettacolo. Verranno quindi concertati brani vocali e/o strumentali di C. Monteverdi e di altri autori del Seicento. Gli studenti saranno raggruppati in insiemi diversi in considerazione del livello tecnico e delle capacità di lettura di ciascuno.

Accompagnatore al Cembalo – Paolo Tagliapietra

Danza e Qi Gong

Per tutti gli iscritti ai corsi di danza è prevista la partecipazione gratuita al seminario di Qi Gong.

Balli leggiadri, et amorose rime: danze per le nobildonne romane dai trattati di Fabritio Caroso da Sermoneta  – Danze del XVI secolo – docente Claudia Celi
Il corso teorico-pratico è aperto ad allievi di tutti i livelli ed è coordinato con il lavoro delle classi di strumento e di musica d’insieme al fine della realizzazione del saggio-spettacolo. Le lezioni prevedono lo studio tecnico dei passi base e l’apprendimento di ricostruzioni coreografiche da Il Ballarino e Nobiltà di Dame.

Les jours amusants, dances de bal et de ballet – Danze europee dei sec. XVII-XVIII – docente Ilaria Sainato
Il corso è rivolto a danzatori, musicisti e a chiunque abbia interesse a conoscere o approfondire la tecnica della danza barocca. Le lezioni, teorico-pratiche, prevedono riscaldamento e tecnica coreutica di base, studio delle coreografie (ricostruite principalmente dalla notazione Beauchamp–Feuillet), cenni sulla trattatistica coreutica coeva al repertorio studiato. Una parte delle lezioni sarà dedicata ad approfondire questioni riguardanti le fonti, la notazione, il repertorio coreografico. Durante lo studio delle coreografie, particolare attenzione sarà rivolta alla connessione e integrazione musica-danza e alle problematiche legate all’esecuzione della musica per danza. Le coreografie, che saranno scelte dall’insegnante a seconda del livello e alle esigenze dei partecipanti al corso, saranno tratte da i trattati di J. Playford, R.–A. Feuillet, J. Essex, M. Gaudrau, Landrin.

Paris qui danse! Danse de salon – Danze di Società del XIX secolo – docente Paolo Di Segni
Il programma del corso, aperto ad allievi di ogni livello, prevede lo studio della tecnica e dei passi base della danza dell’Ottocento e l’apprendimento di danze dai trattati di E. Giraudet, H. Cellarius, F. Paul.

Seminario di Qi Gong / Arte del respiro – docente Angela Paletta
Il seminario è gratuito per tutti i corsisti. Per maggiori informazioni su questa disciplina leggi qui

La frequenza ai corsi è valutabile come credito formativo presso Università, Conservatori e Accademie.

I curricula dei docenti sono disponibili sulla pagina web curricula.htm

Regolamento e costi di L’Humor Bizzarro 2014 sono disponibili a questo link

Per informazioni: 
tel. & fax: 06–33267447 – cell. 328–3645555 (fino al 26 luglio)
tel.: 320–0557319 (nei giorni del corso)   e-mail: info@teatrodellamemoria.org

I programmi del workshop 2018 sono disponibili a questo link.

Condividi su / Share on

5 commenti

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.