Sabato 8 gli studenti dell’Accademia Nazionale di Danza in un estratto dal balletto di Mario Pistoni rimontato dal nipote per Nostos
Riportiamo qui di seguito il comunicato ufficiale:
Comunicato stampa
L’Accademia Nazionale di Danza è lieta di presentare l’incontro
Guido Pistoni e il balletto La strada
Con gli studenti dei trienni e dei bienni classico e contemporaneo
Il prossimo appuntamento di “Danza con noi” vede il ritorno in Accademia di Guido Pistoni. Nella serata dell’8 marzo, Pistoni ripercorrerà la sua carriera artistica insieme a Claudia Celi, docente di Storia della danza, e presenterà un frammento della coreografia La strada, rimontato con gli allievi del II triennio classico (prof. Macagno e prof. Galeotti), I triennio contemporaneo (prof. Bonavita ) e II biennio classico (prof. Obino).
Per una curiosa coincidenza con l’attualità, il balletto scelto da Pistoni per il suo seminario in AND è la rivisitazione di una coreografia ispirata a un film vincitore dell’oscar come migliore film straniero nel 1956, La strada di Federico Fellini.
Mario Pistoni, zio di Guido, volle creare una coreografia ispirata all’opera di Fellini e, vincendo le resistenze del regista grazie anche al sostegno di Giulietta Masina, appassionata di danza, poté realizzare questo balletto che si avvalse della sceneggiatura dello stesso Fellini e di Tullio Pinelli e delle musiche di Nino Rota.
Dopo il debutto a La Scala di Milano nel 1966, che vedeva come interpreti lo stesso Mario a fianco di Carla Fracci, il balletto La strada è stato e continua tutt’oggi a essere riproposto nei teatri di tutta Europa. Il prossimo anno sarà proprio Guido Pistoni a curarne la coreografia nell’allestimento per il il Ballet du Rhin di Strasburgo.
Con le nove coppie di studenti dell’AND, Pistoni monterà un estratto dalla “scena della trattoria”, incentrata sul momento del matrimonio, accompagnato dalla musica del boogie-woogie.
Dopo aver studiato in AND, Guido Pistoni si è perfezionato con alcuni fra i più acclamati maestri della scena internazionale, quali R. Hightower, E. Poljakov, V. Litvinov, G. Popescu, N. Kehlet, W. Lowski. Nel 1979 entra a far parte del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma e lavora con i più prestigiosi coreografi del momento. Ricopre ruoli di primo ballerino sia per il repertorio classico che moderno e contemporaneo. Ha danzato con R. Nureyev, C. Fracci, E. Terabust, P. Schaufuss, F. Bujones, O. Dorella, P. Bortoluzzi, M. Plissestkaja, V. Vassiliev, D. Kalfouny. Per il Teatro dell’Opera di Roma ha realizzato le coreografie delle opere liriche Fidelio (2004), Sonnambula (2005), Rigoletto (2006).
A Danza con noi collaborano Francesca Falcone, docente di Teoria della danza (ideazione e organizzazione), Natalia Gozzano, docente di Storia dell’arte (comunicati stampa e programmi); Supporto tecnico: responsabile Marco Melia, coordinamento Luca Braccia e Marica Zannettino.
Sabato 8 marzo 2014, ore 18.00. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Teatro Ruskaja – Accademia Nazionale di Danza, Largo Arrigo VII, 5.
Per informazioni: Sig.ra Sidoti 06 5717621
Per tutti gli appuntamenti di Nostos: viaggio di ritorno che ha per protagonisti ex-allievi dell’Accademia Nazionale di Danza vedi il precedente post