Danze e canti tradizionali attraverso il prisma del Novecento

Si inaugura, con musiche di Silvestri e Mahler, la rassegna Altrerisonanze 2013

Dansuri populareUn interessante programma di musiche della Mittel-Europa aprirà, la prossima domenica 3 novembre all’Oratorio del Caravita, la rassegna Altrerisonanze 2013 organizzata dall’Accademia di Romania in Roma e dall’Associazione Aliusmodum, in collaborazione con Incontri Mediterranei di Orte, Continuo Records e Musicarte La Bottega. In occasione del centenario della nascita di Constantin Silvestri, la serata inizierà con la suite orchestrale Jocuri populare româneşti din Transilvania (Danze popolari rumene dalla Transilvania) eseguita in una riduzione curata da Andrea Riderelli, che dirigerà l’orchestra da camera «a parti reali».

TotentanzSeguirà la IV Sinfonia di Gustav Mahler anch’essa ricca di immagini della cultura popolare come lo Scherzo del 2° movimento ispirato alla figura di Freund Hein (lo scheletro che guida la danza dei morti con il violino) o il conclusivo lied Das himmlische Leben affidato alla voce di Angela Bucci (soprano). Il testo di questo movimento, tratto dalla raccolta Des Knaben Wunderhorn, descrive con gli occhi affascinati di un fanciullo una visione di vita celeste piena di terrestre corporeità, con San Luca che macella il bue per permettere agli abitanti del Paradiso di banchettare mentre gli angeli sfornano il pane, San Pietro pesca con la rete e Santa Marta attende alla cucina; il vino offerto gratuitamente completa l’autentica immagine del Paese della Cuccagna, in perfetto complemento alle danze tradizionali della prima parte della serata.

La rassegna continua mercoledì 6 novembre presso la sede dell’Accademia di Romania con un programma che presenta concerti per strumento solista e archi di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi e Carl Philipp Emanuel Bach, eseguiti da Pierluigi Tabachin (flauto traversiere), Mauro Lopes Ferreira (violino) e Cipriana Smarandescu (clavicembalo) accompagnati dall’Ensemble aliusmodum.

Protagonisti dell’ultimo concerto della rassegna, domenica 10 novembre all’Accademia di Romania, saranno Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Joseph Haydn le cui musiche saranno eseguite per clavicembalo a quattro mani da Cipriana SmarandescuIrina Nastase.

Ingresso gratuito – Location e orari:

  • Domenica 3 Novembre 2013 – Oratorio del Caravita – via del Caravita 7A, Roma – Ore 20:00
  • Mercoledì 6 Novembre e Domenica 10 Novembre – Accademia di Romania – p.za José de San Martin 1, Roma – Ore 20:00

info: aliusmodum@aliusmodum.com
Programma completo: www.altrerisonanze.it

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.