Verso il 40° del CIMA – Una serata con Sergio Siminovich

Un album di foto dell’incontro fra i partecipanti alle storiche esecuzioni con Sergio Siminovich per il Centro Italiano di Musica Antica negli anni ’70–’80 

Il Centro Italiano di Musica Antica iniziò la sua attività a Roma nel 1978, sotto la guida di Sergio Siminovich, facendo negli anni conoscere a un ampio pubblico lo splendido repertorio dell’oratorio barocco con autori quali Bach e Händel. Alcuni dei veterani a quelle storiche esecuzioni si sono incontrati per parlare con il Maestro del rapporto fra professionismo e «diletto» (nel senso nobile del termine) nel campo della musica antica in Italia.

L’altro tema dell’incontro sono stati due libri recentemente pubblicati. Il primo – Musica Antica. Autoritratto di gruppo a cura di Mariella Eboli, Lorenza Giangregorio e Piero Leone – ripercorre la storia del CIMA attraverso le testimonianze di tanti dei partecipanti. Il secondo – Un barocco «possibile». Come preparare un oratorio musicale del Settecento di Sergio Siminovich e Rodrigo De Caso – è il primo di una serie di libri attraverso i quali Siminovich intende porre la sua esperienza a disposizione di una nuova generazione di musicisti.

Al termine della bella serata, la tradizione del «concerto a prima vista» che era stata caldeggiata e promossa da Siminovich sin dal suo arrivo in Italia è stata rinnovata con la lettura di un brano di Händel.

Foto di Andrea Toschi – © ilteatrodellamemoria.com

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.