Al Macro Asilo due giornate con proiezioni, conferenze, dibattiti, lecture-demonstration, performance e workshop
Riportiamo qui di seguito il programma annunciato dall’Accademia Nazionale di Danza delle giornate che saranno realizzate nell’ambito del progetto sperimentale Macro Asilo che caratterizzerà il Macro di via Nizza per 15 mesi, dal 30 Settembre 2018 fino al 31 Dicembre 2019.Location: il MACRO si trova a Roma, nel quartiere Salario-Nomentano, in via Nizza 138. Si può accedere al museo anche da via Reggio Emilia 54. Ragiungibile con: METRO B: fermata Castro Pretorio || AUTOBUS: da Stazione Termini n°38 (fermata Nizza/Mantova) || n°66, 82, 90 (fermata Nomentana/Regina Margherita) || n°92, 223, 360 (fermata Fiume) Infoweb: www.museomacro.itAnd&End
Chiusura del 70° anniversario dell’Accademia Nazionale di Danza
21 e 23 dicembre 2018 | due giorni di incontri, proiezioni, workshop, talk e performance live a cura dell’Accademia Nazionale di Danza a MacroAsilo.PROGRAMMA
21 dicembre 2018
Area Incontri ore 13 – 15
“INVITO ALL’ALLEGREZZA” Danze storiche con la professoressa Claudia CeliSala Cinema ore 17 – 19
“JIA RUSKAJA L’AND: CHIAVI PER UNA LETTURA IN DIFFRAZIONE” presentazione e dibattito su Jia Ruskaja figura eclettica, visionaria, che ha saputo anticipare quello che sarebbe stato il modello formativo contemporaneo per l’alta formazione coreutica. Con proiezione di filmati storici. Conferenza a cura della Professoressa Claudia Celi e Dottor Gianluca Bocchino23 dicembre 2018
Stanza delle Parole ore 10 – 18
Scelta una parola scritta sulla lavagna, studenti, docenti e visitatori del Macro Asilo saranno chiamati a declinarla e approfondirne il significato; tra i docenti: Enrica Palmieri, Liana Pistoni, Marco Schaufelberger, Gloria Giordano, Natalia Gozzano, Giuseppina Ercolani, Lilli Cascio.Sala Cinema ore 10– 20
“Videovisioni” – corti di video-danza a cura degli studenti dell’AND. Proiezione di video-danza del video vincitore della 16° edizione del Concorso Internazionale Premio Roma – Sezione Coreografia e altri lavori realizzati dai ragazzi dell’AND e proiezione di filmati storici (Giuditta e Oloferne).Stanza dei Media ore 15 – 18
Dr.ssa Laura Sciortino, con il contributo di Maria Sole Virga.Area Incontri – Didattica ore 11 – 13
a cura di Serena Soave, Alessandra Diamanti, Valeria Proietti Corsi per residenti e studenti sulle tecniche della danza contemporanea abbinate all’ascolto del proprio corpo per una finalità non professionale ma nell’intento di una conoscenza più profonda delle proprie capacità di percezione e di relazione con lo spazio e con il gruppo.Area Incontri ore 15 – 17
Lecture/demonstration/talk su danza e oltre (progetti fatti e in corso con dimostrazioni dal vivo), con Enrica Palmieri, Giuseppina Ercolani, e gli studenti delle quattro Scuole dell’AND.Project Room ore 17 – 18
Cartoline da Roma a Matera: TransumAND Performance degli studenti che hanno accompagnato Ro-Mat TransumAND, la mostra itinerante dei costumi storici da Roma a Matera sui percorsi del tratturo: per ogni tappa un artista ha installato cinquanta abiti negli spazi dei poli museali e teatri restituendo vita e significato a un patrimonio che oggi è in mostra al teatro Umberto Giordano di Foggia. L eperformance saranno presentate come cartoline di un viaggio di nutrimento iniziato a giugno per celebrare i settant’anni dell’AND.Sala Rome ore 16 – 19
Concerti di Note mostra “audio e visiva” delle partiture di musiche di scena, accompagnate al pianoforte dalla Prof.ssa Mariangela Olmeda.Foyer ore 17 – 18
Performance degli studenti dell’AND dal titolo: “Equilibri in motion: settanta anni di passi che lasciano il segno” interpreti: Mikael Incarbone, Elisa Quadrana, Marta Napoletano, Angela Scardacci, Chiara Sgniaolin, Erika Bravini, Serena Soave, Martina Pulvirenti, Alessandra Diamanti, Valeria Maria Lucchetti, Jessica Piersanti, Mariangela Esposito, Mariangela Milano, Michela Tartaglia, Vittoria Guarracino, Elisa Caprari.Maxischermo alle 17– 18
“70 anni di Cantiere Danza 1948 – 2018” Photo editing di Dino Verga
Condividi su / Share on
[…] Il 21 dicembre, dalle 13 alle 15 nell’Area Incontri del Macro Asilo, Invito all’Allegrezza, un incontro sulle danze storiche con Claudia Celi, docente presso l’Accademia Nazionale di Danza. Il pubblico sarà invitato a prendere parte a momenti di danza che abbracciano un periodo che va dal Cinquecento all’Ottocento. Si invitano i partecipanti a indossare scarpe comode; chi lo desidera potrà indossare il proprio costume d’epoca. L’incontro si svolge nel quadro degli eventi per la chiusura del 70° anniversario dell’Accademia Nazionale di Danza (per le informazioni su tutti gli eventi delle giornate AND vedi il precedente post). […]