Per il progetto ART-city, la sezione Arte, musica e spettacoli a Castel Sant’Angelo presenta sette concerti dedicati al repertorio barocco e classico eseguito con strumenti storici

Nel quadro del grande progetto ART-city promosso dal Polo Museale del Lazio (Direttrice: Edith Gabrielli), Castel Sant’Angelo con vari dei suoi spazi sarà la sede di una serie di appuntamenti di particolare interesse per gli appassionati dell’esecuzione storicamente informata della musica barocca e classica. Curata da Cristina Farnetti, la rassegna vedrà la partecipazione di noti ensemble ed artisti. Questo è il programma annunciato:
- 28 Giugno, ore 21.00 – Europa Galante, Vivica Genaux – A. Vivaldi, Arie d’opera e Concerti
- 29 Giugno, ore 21.00 – Fabio Biondi, Paola Poncet – La storia del violino in Italia (1700-1750)
- 6 Luglio, ore 21.00 – Paolo Pandolfo Ensemble – Paris 1689. Rivoluzionari alla corte del Re Sole
- 14 Luglio, ore 21.00 – Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio, Pino De Vittorio – Napoli! L’età d’oro della commedia per musica napoletana
- 23 Luglio, ore 18.30 – Quartetto Bernardini – Mozart incontra Bach
- 27 Luglio, ore 21.00 – Rinaldo Alessandrini – Bach
- 3 Agosto, ore 21.00 – Ensemble Dialoghi – Mozart e Beethoven. I quintetti per fiati e fortepiano
- 13 Settembre, ore 18.30 – Maurizio Croci, Evangelina Mascardi – Le muse di Vulcano. Musica, armi e amore ai tempi di Paolo III Farnese
Biglietti
Gli eventi sono accessibili con il biglietto unico per un ingresso a Palazzo Venezia e uno a Castel Sant’Angelo fino a esaurimento posti. Intero € 15,00 – Ridotto € 7,50.
Nei giorni della rassegna Castel Sant’Angelo sarà aperto dalle 8.30 alle 23.30; la biglietteria chiuderà mezz’ora prima.
Info e prenotazioni
seredarte@gmail.com – tel.: +39 06 32810410 (dal lunedì al venerdì ore 9-18 e il sabato ore 9-13); la prenotazione è prevista per un numero limitato di posti, garantiti solo entro 30 minuti prima dell’orario d’inizio dello spettacolo.