Mappe emozionali con Sara Simeoni

Maps of Emotion
foto di Lutz Gregor

Sabato il primo appuntamento del Festival Danza con noi! dell’Accademia Nazionale di Danza

Riportiamo qui di seguito il comunicato ufficiale:

Comunicato Stampa

L’Accademia Nazionale di Danza è lieta di presentare
NOSTOS. Il viaggio di ritorno
di
Sara Simeoni
Corpo in un flusso continuo, organico e dinamico

Sabato 29 novembre il IX Festival ”Danza con noi!” dell’Accademia Nazionale di Danza si apre  con la danzatrice, coreografa e insegnante Sara Simeoni, introdotta da Elsa Piperno. Al termine della serata gli studenti dei I Triennio contemporaneo dei prof. Anastasio, Bonavita, Caponera e Marignetti si esibiranno in una performance basata sul lavoro che nel corso della settimana hanno svolto con Sara Simeoni.

Nella ricerca di Sara il corpo fisico –  materia concreta e  ricettacolo di emozioni, sensazioni, intuizioni, desideri e impulsi –  assume un ruolo centrale. Dopo un riscaldamento a terra (floor work) e un lavoro in piedi, entrambi incentrati sui principi di peso, gravità, caduta e recupero, il corpo è  condotto gradualmente in un flusso continuo, organico e dinamico. Gli studenti hanno ricevuto da Sara partiture di movimento e materiale coreografico che, attraverso l’improvvisazione hanno poi restituito, esplorando e ricercando un   proprio linguaggio e una propria poetica.

Sara Simeoni è danzatrice nella Compagnia Carolyn Carlson per la nuova creazione NOW con debutto a Parigi al Théâtre National du Chaillot (2014).

Dal 2005 al 2013  lavora come danzatrice e performer al Centre Chorégraphique National Roubaix diretto da Carolyn Carlson.

Dal 2004 inizia un suo percorso di ricerca coreografica con le sue creazioni: Dritter Raum, Holy skin & Lazy bastard, Dont’ crash in case of fire, Non Trascuro, Piani Invisibili e Puls emotion.

Come insegnante è stata invitata presso: Académie du Spectacle Equestre du Versaille diretta da Bartabas; KNUA Korean National University of The Arts a Seoul, IALS (Roma), La Scatola dell’arte, Compagnia Residui Teatro Madrid, Compagnia Tecnologia Filosofica, Marameo e Tatwerk, Festival Zip Orvieto (diretto da Rossella Fiumi), Compagnia Dream Time, Compagnia Flux, Corpi Visionari (progetto transfrontaliero Italia/Svizzera).

Ha collaborato con artisti quali i videomakers Lutz Gregor e Stefano Maksan Di Martino nonché con il compositore James Reynolds e il fotografo Andreas Bitesnisch.

Ideazione e organizzazione: Francesca Falcone
Supporto tecnico: Marco Melia (responsabile), Silvia Borsetti, Luca Braccia e Giuseppe Perricone (coordinamento).
La manifestazione è  aperta al pubblico  fino ad esaurimento posti.
Teatro Ruskaja – Accademia Nazionale di Danza, Largo Arrigo VII, 5. Ore 18.00
Per ulteriori informazioni si prega rivolgersi alla sig.ra Maria Sidoti (Tel. 06 57176206)

Per scaricare la brochure con il programma vai a questo link

Per tutti gli appuntamenti di Nostos. Viaggio di ritorno che ha per protagonisti ex-allievi dell’Accademia Nazionale di Danza vedi il precedente post

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.