Al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali la rassegna “Suoni ritrovati”

Continuano gli appuntamenti con la musica antica eseguita su strumenti delle meravigliose collezioni del Museo

Museo Strumenti Musicali
Radiografia di Chitarra battente (Vendelino Tieffenbrucker ?); sec. XVII
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma

Nell’ambito del progetto Suoni Ritrovati, curato dalla Direttrice del Museo Sonia Martone, è in corso un sistematico «piano della conoscenza» sulle collezioni del Museo, volto all’aggiornamento del catalogo scientifico, alla verifica dello stato di conservazione, al restauro e all’allestimento. Un primo frutto di questo lavoro disponibile al pubblico, realizzato in collaborazione con il CIDIM, è la rassegna di concerti di musica antica attualmente in corso che prevede l’utilizzo dei clavicembali storici del Museo restaurati. Qui di seguito i prossimi appuntamenti del primo ciclo intitolato Resonare Fibris e affidato alla direzione artistica di Simone Vallerotonda.

16 Dicembre 2022 h18
MARCO MENCOBONI
“Toccami l’anima”
Musiche di M. Cavazzoni, R. Rodio, G. M. Trabaci, G. Frescobaldi, J.J. Froberger
Cembali Guarracino del 1651 e Anonimo italiano di fine ‘600.

20 Gennaio 2023 h18
Enrico Baiano
“Dialoghi in Musica” – Lezione concerto sui cembali storici restaurati con Simone Vallerotonda (moderatore)

10 Febbraio 2023 h18
RINALDO ALESSANDRINI
Musiche di J.J. Froberger, L. Couperin, J.S. Bach
Cembalo Mucciardi del 1780

10 Marzo 2023 h18
ANDREA BUCCARELLA
“Toccata”
Cembali Guarracino del 1651 e Anonimo italiano del 1720

6 Aprile 2023 h18
MODO ANTIQUO
“Vivaldi sacro strumentale”
Cembalo anonimo italiano del 1720

Museo Degli Strumenti Musicali – Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9 – Roma
tel. 06 7014796 – 06 7029862 – Prenotazioni via email a dms-rm.museostrumenti@cultura.gov.it
Nel prezzo del biglietto di 5 euro è inclusa la possibilità di visitare il Museo prima del concerto
Condividi su / Share on

Un commento

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.