L’ensemble Modo Antiquo presenta un programma di musiche impiegate per scopi liturgici nella chiesa della Pietà a Venezia
A conclusione del ciclo di concerti intitolato “Resonare Fibris” e curato da Simone Vallerotonda nell’ambito della rassegna “Suoni ritrovati” promossa dal Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (vedi precedente post), il prossimo 6 Aprile alle ore 18 sarà di scena l’ensemble Modo Antiquo diretto da Federico Maria Sardelli. Qui di seguito il programma diffuso dal Museo.
Roma, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
6 aprile 2023 – Ore 18,00
MODO ANTIQUO
VIVALDI SACRO STRUMENTALE
Il programma intende fornire uno spaccato della musica strumentale impiegata a Venezia per scopi liturgici nella chiesa della Pietà, a metà degli anni Venti del Settecento. Vi si trovano tre concerti composti per la celebre violinista Anna Maria – la più dotata allieva di Vivaldi – recentemente ricostruiti e riportati in luce, la sonata da chiesa RV 820 di recente scoperta e due celebri pagine sacre-strumentali quaresimali, come la Sinfonia Al Santo Sepolcro e il Concerto Madrigalesco.
ANTONIO VIVALDI
Concerto RV 808 per violino, organo, archi e basso continuo in Do magg.
Sonata RV 820 per violino, violoncello e basso continuo
Concerto Madrigalesco RV 129 in Re min. per archi e basso continuo
Concerto RV 818 per violino, archi e basso continuo in Re magg.
Sinfonia “Al S. sepolcro” RV 169 in Si minore per archi e basso continuo
Concerto RV 775 per violino, organo, archi e basso continuo in Fa magg.
MODO ANTIQUO
Federico Guglielmo, violino principale
Giulia Nuti, cembalo
Stefano Bruni, Paolo Cantamessa, violini
Alessandro Lanaro, viola
Bettina Hoffmann, violoncello
Daniele Rosi, contrabbasso
Federico Maria Sardelli, direttore