Convegno “La formazione musicale al Conservatorio Santa Cecilia tra XIX e XX secolo”

Convegno Santa Cecilia

Il programma del convegno:

Santa Cecilia Convegno

Convegno internazionale di studi

La formazione musicale al Conservatorio “Santa Cecilia”
tra XIX e XX secolo

15 · 16 · 17 dicembre 2022 – Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” Roma

giovedì 15 dicembre

ore 15.00 · Sala Medaglioni
Saluti:

On. Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione e delMerito

Prof. Marco Villani, PresidenteCommissario del Conservatorio di Musica“Santa Cecilia”

M° Paolo Rotili, Direttore Commissario del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia”

ore 15.30 · Sessione I · Sala Medaglioni
presiede Sabine Ehrmann-Herfort

Nicolas Dufetel Oltre il pianoforte e il Conservatorio: l’insegnamento romano di Liszt, «kein-Professor»

Daniela Macchione La scuola di pianoforte di Giovanni Sgambati

Carla Di Lena La formazione del pianista nel XIX secolo: alcuni spunti a confronto tra “scuola napoletana” e “scuola romana”

Pier Paolo De Martino Tito Aprea, pianista e didatta a Santa Cecilia

Prof. Marco Villani
Presidente Commissario
M° Paolo Rotili
Direttore Commissario

Comitato scientifico:
Stefano Campagnolo
Antonio Caroccia
Sabine Ehrmann-Herfort
Giancarlo Rostirolla

venerdì 16 dicembre

ore 10.00 · Sessione II · Sala Medaglioni
presiede Stefano Campagnolo

Diana De Francesco Tosti a Roma: preludio e postludio di una vita straordinaria

Duilio D’Alfonso Tradizione e modernità: il polo compositivo romano nel XX secolo

Manuela Di Donato Orazio Fiume allievo di Pizzetti e Molinari a Santa Cecilia

Daniela Tortora Alessandro Bustini, maestro di Petrassi

Fabio Serani Riccardo Zama e la scuola compositiva romana degli anni ’30

ore 15.30 · Sessione III · Sala Medaglioni
presiede Antonio Caroccia

Silvia Paparelli Una “devozione intelligente e amorosa”: Stanislao Falchi didatta e direttore del Liceo musicale di Santa Cecilia

Lamberto Lugli Da Filippo Marchetti a Stanislao Falchi: passaggio di testimone al Liceo Musicale di Roma

Maria Adele Ambrosio Il mito di Tartini alle porte del XX secolo nella musica di Stanislao Falchi

Massimo Martinelli La riforma ‘incompiuta’ di Alessandro Vessella: la Banda vesselliana e la Symphonic Band

Cristina Cimagalli Episodi ignoti della vita professionale di Stanislao Falchi rivelati da documenti archivistici inediti

ore 19.00 · Sala Accademica

Concerto dell’Orchestra del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” diretta da Michelangelo Galeati.
Musiche di S. Falchi, I. Pizzetti, G. F. Malipiero, O. Respighi

sabato 17 dicembre

ore 10.00 · Sessione IV · Sala Medaglioni
Presiede Giancarlo Rostirolla

Antonio Caroccia Tra regolamenti e riforme: da Liceo a Conservatorio di Musica

Francesca Vacca La matrice romantica del Conservatorio Santa Cecilia: il contributo di Ettore Pinelli

Teresa Chirico Il Liceo musicale e il confronto con le altre scuole nazionali

Annalisa Bini La biblioteca di Santa Cecilia e la formazione musicale

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.