Per ResidAND 2018-19 “Corps perdu” di Ludovic Party

Performance dimostrativa della residenza coreografica presso l’Accademia Nazionale di Danza, abbinata a due composizioni degli allievi

Ludovic Party ResidAND 2019
clicca sull’immagine per scaricare il programma di sala e la locandina
Aggiornamento 17/3/2019: le foto della serata sono a questo link.

Riportiamo il comunicato stampa ufficiale dell’AND. Il comunicato stampa relativo all’intera rassegna 2018/19 è disponibile a questo link.

resid’and 2018 – 2019
ludovic party

venerdì 8 marzo ore 19,30 – sabato 9 marzo ore 17,00

accademia nazionale di danza
teatro ruskaja

Direttore Accademia Nazionale di Danza
Enrica Palmieri

Coordinatore Scuola di Danza Contemporanea
Stefania Brugnolini

Tutor Triennio di Danza Contemporanea
Corinna Anastasio
Paolo Demitry
Massimiliano Dezi

Responsabile Progetto Resid’And
Dino Verga

Referenti per l’AND dei coreografi in residenza
Ricky Bonavita
Giorgia Maddamma
Mario Piazza
Teri Weikel
Corinna Anastasio

Luci
Stefano Pirandello

Costumi
Sartoria AND – Lilly Cascio

La serata di Resid’And dell’ 8 e 9 marzo 2019 è costituita, nella prima parte, dai lavori di Silvia Autorino, attualmente al Master di I livello Tecniche di Improvvisazione ” Cantiere Infinito”, e di Giulia Panza, neodiplomata al Triennio di Danza Contemporanea.

La performance elaborata da Ludovic Party, coreografo in residenza, chiuderà lo spettacolo.

In chiusura di serata il coreografo Ludovic Party, accompagnato dai danzatori del II Triennio di Danza Contemporanea sez. A, incontrerà il pubblico per la presentazione e la discussione dell’opera rappresentata e del lavoro svolto.

PROGRAMMA

PRIMA PARTE

ESPERIMENTO GRAFICO

Coreografia: Silvia Autorino
Musica dal vivo: Federico Di Maio (8 Marzo) – Daniele Gherrino e Sonia Ziccardi (9 Marzo)
Interpreti: Mariangela Milano, Roberta Fanzini, Natalia Di Vita, Sara Pillino

La società d’oggi si nutre d’interazioni e di relazioni virtuali. I nuovi mezzi creano realtà aumentate, coinvolgimento in modo diretto e sensoriale il pubblico. “Esperimento grafico” cerca attraverso le figure del quadrato, del cerchio e del triangolo di dare percettivamente all’osservatore delle sensazioni ed esperienze diverse. L’ordine di esecuzione di queste tre parti autonome sará deciso tramite un sondaggio online, rendendo il pubblico parte attiva dell’opera coreografica attraverso un’esperienza virtuale.

KINTSUGI IN STEPS

Coreografia: Giulia Panza
Musica: metronomo
Intepreti: Giulia Panza, Davide D’Alessandro, Elisa Caprari, Simone Rammairone, Aurora Ventruto, Alessandro Manco, Irene Insogna, Lara Caliendo, Francesco Mastromauro, Linda Biondi, Marco Cortello.

Kintsugi in Steps è da considerare con il suo significato letterario, cioè una riparazione, una guarigione, graduale, a piccoli passi.

Il kintsugi (金継ぎ), o kintsukuroi (金繕い), letteralmente “riparare con l’oro”, è una pratica giapponese che consiste nell’utilizzo di oro o argento liquido o lacca con polvere d’oro per la riparazione di oggetti in ceramica. La pratica metaforicamente fa riferimento alla possibilità di curare le proprie ferite e al fatto che le cicatrici, il passato o anche il dolore possano ispirare meravigliosi risultati. La mia performance è ispirata a questa pratica associata alla carriera, alla produzione e soprattutto alla vita di Marina Abramović, la quale non avendo mai scisso la sua vita e il suo lavoro, ha riportato in tutte le sue opere ciò che ha vissuto. Lo scopo della performance è quello di disturbare il pubblico, infastidirlo, destare una sensazione che contempli contemporaneamente la liberazione e la costrizione.

SECONDA PARTE

CORPS PERDU

Coreografia: Ludovic Party
Musiche: W.A. Mozart, J. Cage, S.Reich, R. Di Fenza, Trad. Africano
Produzione Musicale: Raffaele Di Fenza
Interpreti: gli studenti del II Triennio di Danza Contemporanea sez. A – Alessandro Beatrice, Amoruso Daniela, Bartoletti Giada, De Vito Giulia, Formisano Antonietta, Mastrangelo Sabrina, Nacci Vanessa, Russo Nicole, Sorrentino Andrea, Tosi Riccardo
Referente per l’AND: Mario Piazza

Edouard Glissant al quale mi ispiro, prende spunto dalle riflessioni di Gilles Deleuze e Félix Guattari per esprimere il suo concetto di identità plurale in opposizione ad una identità radice unica (identità rizoma – Identità radice)

L’immagine della radice unica evoca ogni identità che si fonda su l’appartenenza ancestrale a una cultura, invece quella del rizoma ammette una identità multipla, nata non dal passato ma da relazioni che si intrecciano al presente. L’identità radice è ereditata dagli antenati, localizzabile in un luogo geografico e una storia familiare, l’identità rizoma va costruita al presente. Non ammette né un solo luogo di origine, né una storia familiare precisa, nasce dalle relazioni che crea.

Un rizoma unisce tra loro fenomeni e concetti molto distanti, ma tali per cui noi possiamo sempre trovarvi relazioni logiche o casuali, e comunque, sempre interagenti reciprocamente.

Nella pièce si indagherà il conflitto generato da questi due pensieri.

Ludovic Party

LUDOVIC PARTY

Ludovic Party inizia la propria formazione in danza classica, moderna e jazz in Martinica e prosegue a Parigi, presso lAcadémie Internationale de la Danse e successivamente allInstitut Pédagogique d’Art Chorégraphique. Si perfeziona a Bruxelles, al Mudra International diretto da Maurice Béjart.

Al suo arrivo in Italia danza per LEnsemble di Micha van Hoecke, la Compagnia MarioPiazza di cui è stato co fondatore e come ospite al Teatro Massimo di Palermo.

Dalla metà degli anni novanta è assistente alle coreografie per Micha van Hoecke, José Montalvo, Richard Move, Mario Piazza .

È in seguito maître de ballet, docente ospite e assistente alle coreografie presso:

la Fondazione Arena di Verona
il Teatro dellOpera di Roma
la Göteborgs Operans Dans Kompani
il Sofia National Opera and Ballet
lAccademia Nazionale di Danza
il Teatro Massimo di Palermo
Maggio Danza Teatro Comunale di Firenze.

Il suo primo e unico lavoro coreografico risale al 2010 e si ispirava al mito di Antigone.

Estato nelle stagioni 2015-2016 e 2016-2017 Maître de Ballet al Balletto di Roma diretto da Roberto Casarotto, nonché répétiteur e assistente alle coreografie.

Attualmente Ludovic è maitre de ballet e répétiteur presso l’Opera di Stato di Stara Zagora in Bulgaria.

Accademia Nazionale di Danza
Istituto di Alta Formazione Coreutica
Largo Arrigo VIII, 5 Roma – Infoline 06-57177771
http://www.accademianazionaledanza.it
https://residand.wixsite.com/residand
Teatro Ruskaja – Largo Arrigo VII, 5 – Roma
Venerdì 8 Marzo 2019 – ore 19,30 | Sabato 9 Marzo ore 17,00
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.