Il capolavoro di Monteverdi prodotto da Reate Festival in collaborazione con Accademia Filarmonica Romana, Teatro di Roma e Teatro dell’Opera di Roma
Riportiamo il comunicato stampa diffuso dall’Accademia Filarmonica:
TEATRO DI VILLA TORLONIA
Venerdì 5 e sabato 6 ottobre ore 20 | domenica 7 ottobre ore 18
REATE FESTIVAL X EDIZIONE
IL RITORNO DI ULISSE IN PATRIA
Tragedia di lieto fine in un prologo e cinque attiUna produzione REATE FESTIVAL in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana, Il Teatro di Roma e il Teatro dell’Opera di Roma.
Musica di Claudio Monteverdi
Libretto di Giacomo BadoaroAlessandro Quarta direttore
Cesare Scarton regia
Reate Festival Baroque EnsembleIl ritorno di Ulisse in patria è forse l’opera più meditativa e introspettiva di Monteverdi, che raggiunge vertici assoluti nell’invenzione musicale e nella penetrazione psicologica dei personaggi, tutti raffigurati con la consueta affascinante verità d’accenti del teatro monteverdiano.
L’opera al suo apparire riscosse un grandissimo successo al punto che essa venne riproposta a Venezia l’anno successivo, fatto molto insolito per l’epoca, data la tendenziale ostilità da parte del pubblico locale nei confronti di opere già ascoltate in precedenza.
Mai eseguita a Roma, né in tempi antichi né in riproposte moderne, una sua rappresentazione in questa città costituisce una prima assoluta, conferendo un valore particolare alla proposta.
Questa prima ripresa romana verrà realizzata dal Reate Festival in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana, il Teatro di Roma e il Teatro dell’Opera nel mese di ottobre 2018 a Roma presso il Teatro di Villa Torlonia e a Rieti presso il Teatro Flavio Vespasiano.
INTERPRETI E PERSONAGGI:
L’umana fragilità: Enrico Torre
Il tempo: Piero Facci
La fortuna: Vittoria Giacobazzi
Amore: Sabrina Cortese
Giove: Gianluca Bocchino
Nettuno: Piero Facci
Minerva: Sabrina Cortese
Giunone: Vittoria Giacobazzi
Ulisse: Mauro Borgioni
Penelope, sposa di Ulisse: Lucia Napoli
Telemaco, figlio di Ulisse: Roberto Manuel Zangari
Eumete, pastore di Ulisse: Andrés Montillo Acurero
Ericlea, nutrice di Ulisse: Tonia Lucariello
Melanto al seguito di Penelope: Michela Guarrera
Eurimaco, amante di Melanto: Antonio Sapio
Iro, parassita dei proci: Alessio Tosi
Antinoo, uno dei proci, amatore di Penelope: Giacomo Nanni
Pisandro, uno dei proci, amatore di Penelope: Enrico Torre
Anfinomo, uno dei proci, amatore di Penelope: Luca CervoniIngresso € 20, posto unico
PER INFO E PRENOTAZIONI : 06 3201752 – promozione@filarmonicaromana.orgI biglietti per il 7 ottobre ore 18.00 sono in vendita sul sito www.filarmonicaromana.org e presso il botteghino del Teatro Olimpico (tutti i giorni ore 10:00 – 19:00)
Ufficio Promozione
Accademia Filarmonica Romana
Tel 06 32.01.752 Fax 06 3210410
promozione@filarmonicaromana.org
www.filarmonicaromana.org