Annunciati gli artisti di “Il Corpo nel Suono 2018”

Quarta edizione del convegno internazionale organizzato dall’AND

Il Corpo nel Suono AND
Aggiornamento del 12/11/2018. Le foto del convegno sono dispobili a questi link

Riportiamo qui sotto il comunicato stampa diffuso dall’AND. Per il calendario dettagliato vai a questa pagina web

Il Corpo nel Suono
IV convegno internazionale
1 – 4 novembre 2018
Accademia Nazionale di Danza di Roma

L’Accademia Nazionale di Danza presenta la quarta edizione de Il Corpo nel Suono, convegno internazionale dedicato alle relazioni tra musica e danza e al ruolo del musicista, quale figura chiave di tali relazioni.

Il Convegno, che si terrà all’AND dal 1 al 4 novembre 2018, è volto ad approfondire le funzioni di reciproca interazione di suono e movimento nei diversi contesti in cui questa si manifesta, da quelli dello studio tecnico a quelli coreografici e performativi. In questo ambito si collocheranno anche le prospettive musicologiche, storiche e antropologiche di tale relazione.

Il Convegno sarà inoltre un’occasione per approfondire funzione e ruolo del musicista in ambito coreutico, nonché obiettivi e strategie nella sua formazione.

L’AND, nel realizzare questa IV edizione, conferma la continuità di questo appuntamento, ritenendolo una fondamentale occasione di crescita e valorizzazione di una figura, quella del musicista della danza, imprescindibile sia nel contesto  didattico che professionale.

Dettagli e programma della manifestazione sul sito: http://www.ilcorponelsuono.com

Per informazioni: AND, tel. 06-57177710 – mail: up@accademianazionaledanza.it

Roma, 17 settembre 2018

Accademia Nazionale di DanzaCorpo nel Suono AND
Istituto di Alta Formazione Coreutica – Largo Arrigo VII, 5 Roma
http://www.accademianazionaledanza.it

Artisti partecipanti

Keith Terry, Terese Capucilli, John Sweeney, Vincenzo Lamagna, Suzanne Knosp, Philip Feeney, Mikael Karlsson, Kim Helweg, Federico Di Maio, Quentin Tolimieri, Andrew Warshaw, Valentina Casesa, Alberto Maniàci, Karen McIver, Alan Costello, Massimo Carrano, John Toenjes, Luca Tieppo.

Sessioni in programma (calendario disponibile a questo link)
  • Piano Circus | confronto aperto sulla pratica musicale nelle lezioni di danza classica e contemporanea
  • Body Music (Keith Terry)
  • The Sacrosanct Accompanist | viaggio musicale attraverso la Tecnica Graham (Terese Capucilli | Suzanne Knosp)
  • Composizione e Coreografia (Philip Feeney | Mikael Karlsson | Vincenzo Lamagna | Valentina Casesa | Alberto Maniaci)
  • Blind date
  • Learn Music through Dancing (John Toenjes)
  • Sigurd Leeder: l’eredità musicale (Suzanne Knosp)
  • Teoria musicale e formazione musicale nella lezione di danza | Gli aspetti di una pedagogia multitasking (Kim Helweg)
  • Free Flow Motion (Federico Di Maio)
  • Prassi e metodologie nella comunicazione docente-pianista: prospettive da dietro una tastiera (Luca Tieppo)
  • Come giudichiamo la musicalità? (Karen McIver | Alan Costello)
  • Il corpo angelico e il cervello ritmico (Massimo Carrano)
  • Vertebrate Pattern-Movement Music (Andrew Warshaw)
  • Giuditta e Oloferne
Condividi su / Share on

Un commento

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.