Molti gli appuntamenti con la musica antica nella programmazione dell’istituzione romana
La storica istituzione Coro Polifonico Romano “Gastone Tosato”, guidata attualmente dal direttore artistico Romolo Balzani, inaugura il prossimo Giovedì 19 Ottobre la sua 67a edizione, che si svolgerà fino al 17 maggio 2018 presso lo splendido Oratorio della Confraternita del Gonfalone. Con una lodevole scelta, ormai purtroppo meno seguita dalle altre maggiori istituzioni concertistiche romane, la rassegna del Gonfalone dà anche quest’anno un ruolo di primo piano alla musica antica o – per meglio dire – all’esecuzione storicamente informata, con ben cinque concerti sui ventuno programmati. Il primo di questi appuntamenti sarà il 16 Novembre con l’oratorio La Susanna di A. Stradella diretta da Andrea De Carlo. Fra Gennaio e Febbraio 2018 tre appuntamenti consecutivi vedranno sul palco del Gonfalone prima l’Ensemble I Bassifondi diretto da Simone Vallerotonda (25 Gennaio), poi il Coro Musicanova e l’Ensemble Stella Maris diretti da Fabrizio Barchi che eseguiranno il Festino nella sera del giovedì grasso avanti cena di Adriano Banchieri (8 Febbraio); il 15 Febbraio Fabio Bagnoli (oboe), Rebeca Ferri (violoncello) e Massimiliano Faraci (clavicembalo) presentano un programma intitolato Musica Galante Europea. L’ultimo appuntamento con la musica antica sarà Il 5 Aprile con Selva di vari passaggi, eseguito da Enrico Onofri (violino) e Simone Vallerotonda (Liuto, Tiorba, Chitarra Barocca).
Per le informazioni sugli altri concerti è possibile scaricare il programma completo 2017-18. Il concerto inaugurale che si terrà il prossimo 19 Ottobre vedrà impegnata l’Orchestra Nuova Klassica diretta da Carlo Stoppoloni, assieme a Romolo Balzani (flauto) e Susanna Bertuccioli (arpa) in un programma di musiche mozartiane.
Oratorio del Gonfalone – via del Gonfalone 32/A – Roma – tel. & fax: 06.6875952
Email: oratoriodelgonfalone@libero.it – pagina web: www.oratoriogonfalone.eu
In occasione dei concerti di musica antica della stagione saranno disponibili dei biglietti scontati (a €15 invece che €20) per gli iscritti al Blog e alla Pagina Facebook de Il Teatro della Memoria. Per ricevere il coupon da presentare al botteghino potete scriverci a questo indirizzo: info@teatrodellamemoria.org.