Al Teatro Rossini la seconda edizione del festival Purtimiro
Il Teatro Rossini di Lugo (Ravenna), autentico gioiello disegnato da Antonio Galli Bibiena intorno al 1760, sarà anche quest’anno la sede di Purtimiro – Feste musicali intorno all’opera barocca, un festival unico nel suo genere nel panorama italiano alquanto avaro di opportunità nei confronti del prezioso patrimonio dell’opera barocca, di cui pure furono principali protagonisti proprio i compositori nati o formatisi nella nostra penisola.
Il programma (vedi il pieghevole a questo link) è curato dal direttore artistico Rinaldo Alessandrini, uno dei maggiori specialisti nel settore, e presenta in dieci appuntamenti fra il 29 Settembre e il 15 Ottobre un ampio spettro di musiche di compositori quali Monteverdi, Bach, Vivaldi, Stradella, Pergolesi, Caldara assieme ad interessanti opere di altri meno noti quali Giuseppe Cesare Netti e Giovanni Alberto Ristori.
Complesso residente del festival sarà il gruppo Concerto Italiano diretto dallo stesso Alessandrini, ma ci saranno interventi della Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio e dell’Abchordis Ensemble diretto da Andrea Buccarella. Completano il cast il violinista barocco Enrico Gatti, i cantanti Sara Mingardo, Federica Pagliuca, Leslie Visco, Daniela Salvo, Rosaria Totaro, Lavinia Bini, Daniela Pini, Filippo Morace, Carlo Vistoli, Lucía Martín Cartón, il cantante-attore Pino De Vittorio, il regista Walter Le Moli.
Teatro Rossini – Piazzale Cavour, 17 – Lugo (RA) – Tel. 0545.38542
Mail: info@purtimiro.it – pagina web: purtimiro.it
In occasione degli spettacoli del Festival Purtimiro saranno disponibili biglietti scontati del 15% per gli iscritti al Blog e alla Pagina Facebook de Il Teatro della Memoria. Per ricevere il coupon da presentare al botteghino potete scriverci a questo indirizzo: info@teatrodellamemoria.org.