Gli studenti dell’Accademia Nazionale di Danza protagonisti al Teatro Tor Bella Monaca e al Teatro del Lido di Ostia
CoreografANDo e DAL MARE viaggio, approdo e ricerca sono i titoli delle due manifestazioni che si terranno rispettivamente il 13 e il 15 Aprile. Vedi qui sotto i comunicati dei due teatri.
![]() |
![]() |
13 Aprile – Ore 18,00 Teatro Tor Bella Monaca L’Accademia Nazionale di Danza in collaborazione con il Teatro Tor Bella Monaca presenta CoreografANDocon gli studenti dei corsi di primo e secondo livello della Scuola di Coreografia dell’Accademia Nazionale di Danza. A cura dei docenti Sandra Fuciarelli, Gabriella Borni, Enrica Palmieri, Mario Piazza, Elisabeth Sjostrom coordinamento Sandra Fuciarelli La Scuola di Coreografia dell’AND La serata vede in scena gli studenti dei corsi di 1 e II livello della Scuola di Coreografia dell’Accademia Nazionale di Danza in un intreccio di brani di repertorio, studi coreografici, combinazioni coreutiche, laboratori coreutico-musicali, brevi composizioni d’autore. La Scuola di Coreografia si avvale di tutti i docenti di composizione presenti in AND allo scopo di mettere in risalto i risultati raggiunti dagli studenti attraverso le diverse metodologie applicate alla composizione della danza. Questo spettacolo è la continuazione di una pratica, già iniziata da tempo dalla stessa Scuola, di diffusione sul territorio della rappresentazione dei metodi del processo compositivo attraverso le diverse forme performative della coreografia contemporanea. |
15 Aprile – Ore 21,00 Teatro del Lido L’Accademia Nazionale di Danza DAL MARE viaggio, approdo e ricercaa cura di Enrica Palmieri Viaggio, approdo e ricerca per una coreografia contemporanea dentro il territorio di Ostia Lido partendo dall’acqua del mare che incontra la sabbia lasciando i suoi detriti che si depositano sulla spiaggia. Spiaggia ora piena di ombrelloni e sedie a sdraio ora vuota nel ricordo dell’estate calda. Il viaggio termina lungo la strada tra gli edifici fino ad entrare nel Teatro Lido, luogo della residenza artistica che ha ospitato i quattro coreografi/interpreti nella creazione della loro tesi di diploma accademico di II livello in coreografia. “È inziato a novembre 2011 il Progetto Turandot nell’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Frutto di un accordo bilaterale tra il Governo italiano e la Cina, si tratta di un progetto che riguarda l’alta formazione artistica e che con il nome di Marco Polo interessa anche le Università. Un processo che vede studenti cinesi apprendere la lingua italiana insieme ai suoi diversi saperi. Gli artisti in scena sono i primi studenti oggi diplomati che hanno arricchito la loro formazione nelle accademie della Cina con una nuova esperienza maturata in quattro anni all’interno dell’Accademia Nazionale di Danza nella Scuola di Coreografia.” info al link: DAL MARE |