Per “La danza va al museo” conferenza-dimostrazione su Doris Humphrey e José Limón

Un nuovo appuntamento del progetto in collaborazione fra Accademia Nazionale di Danza e Galleria Nazionale di Arte Moderna

humphrey-limon

Riportiamo il comunicato stampa:

Testata CS AND-GNAM

La danza va al museo. Discorso tra arti visive
Conferenze e Master Class sulla danza classica e contemporanea

DORIS HUMPHREY E JOSÉ LIMÓN
DUE COREOGRAFI DELLA MODERN DANCE TRA ARCHITETTURA E SCULTURA

Conferenza-dimostrazione di Cristina Caponera (docente di Tecnica contemporanea) e Sandra Fuciarelli (docente di Composizione della danza), introdotte da Claudia Celi (docente di Storia della Danza) e con gli studenti diplomandi del III triennio contemporaneo dell’AND

Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
viale delle Belle Arti 131 – Roma

 domenica 29 novembre 2015, ore 16.00
Sala del Mito

Prosegue la collaborazione tra le due istituzioni romane, l’AND (Accademia Nazionale di Danza) diretta dal Maestro Bruno Carioti e la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, diretta da Cristiana Collu, con gli incontri incentrati sulla valorizzazione e sul recupero del patrimonio storico dell’arte coreutica, ideati e coordinati da Francesca Falcone (docente di Teoria della Danza presso l’AND) ed Emanuela Garrone (Storico dell’arte presso la GNAM), con la collaborazione di Elena Viti (docente di Propedeutica della danza presso l’AND).

Il quarto incontro sarà incentrato sulla filosofia e sulla tecnica di Doris Humphrey e José Limón, tra i più grandi interpreti della Modern Dance, che nelle loro coreografie hanno fatto propri i processi di costruzione spaziali dell’architettura e della scultura. Attraverso illustrazioni storiche, proiezioni-video, sperimentazioni pratiche, esempi di lezioni e di ricostruzioni di brani tratti dai repertori originali, il pubblico potrà assistere a un’ampia panoramica di una forma coreutica oggi considerata un “classico” della danza moderna.

Cristina Caponera e Sandra Fuciarelli sono tra le massime esperte in Italia di tecnica Humphrey- Limón, i cui principi hanno esercitato una grande influenza sulle nuove forme coreutiche sino ai nostri giorni. I diplomandi del III Triennio contemporaneo si esibiranno in esercitazioni pratiche e nella celebre Running Dance, uno dei brani estrapolati da Psalm* (1967), gioiello coreografico che fa parte del repertorio della José Limón Dance Foundation e che è stato rimesso in scena da Nina Watt nel giugno 2015 per lo spettacolo finale dell’Accademia Nazionale di Danza. Gli studenti saranno accompagnati al pianoforte da Paolo Demitri e alle percussioni da Federico Di Maio.

Incontri già svolti: Conferenze-dimostrazioni su August Bournonville con Flemming Ryberg e Francesca Falcone (1 marzo 2015); Enrico Cecchetti con Flavia Pappacena e Alessandra Alberti (12 aprile 2015); Marius Petipa con  Doug Fullington e Francesca Falcone (25 ottobre 2015). Al pianoforte: Tania Pallabazzer e Natale Garufi.

*Copyright 1996, José Limón Dance Foundation, Inc. Questa rappresentazione di Excerpts from PSALM, coreografia di José Limón, è presentata in accordo con la José Limón  Dance Foundation, Inc. ed è prodotta  secondo gli standard dello Stile e della Tecnica Limón stabiliti dalla José Limón Dance Foundation, Inc (Tutti i diritti riservati).

Ufficio stampa Accademia Nazionale di Danza
Raffaella Tramontano
392 8860966 ufficio.stampa@accademianazionaledanza.it

Ufficio stampa Galleria nazionale d’arte moderna
Chiara Stefani e Laura Campanelli
06 32298328 gan-amc.uffstampa@beniculturali.it

Ufficio Arti Performative Galleria nazionale d’arte moderna
Emanuela Garrone con Linda Sorrenti e Lilith Zulli
06 32298329 emanuela.garrone@beniculturali.it

Per info sui biglietti contattare la GNAM

 

Condividi su / Share on

Un commento

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.