“Ballando lungo le sponde” – Il Teatro della Memoria a San Matteo della Decima ha partecipato alle iniziative di valorizzazione del Canale San Giovanni

Il Canale San Giovanni fa parte del Cavamento Foscaglia (conosciuto anche come Collettore delle Acque Alte), la prima importante opera di bonifica idraulica dell´età moderna ancor oggi funzionante; per festeggiare i 525 anni dalla nascita del Cavamento realizzato a seguito del trattato stipulato fra Giovanni II Bentivoglio e Ercole I d´Este nel 1487, è stata inaugurata sabato 11 giugno a San Giovanni in Persiceto “Aquae”, una mostra per scoprire la storia della gestione delle acque nella pianura emiliana dall´antichità ad oggi.

La città di San Matteo della Decima ha contribuito alle iniziative promuovendo una giornata dedicata alla cultura del Rinascimento. La compagnia di rievocazione storica “Borgo del Diavolo” di Argelato ha proposto dimostrazioni di artiglieria del Cinquecento e una esposizione di artigianato.

L´Associazione “Il Teatro della Memoria” ha invece proposto dimostrazioni di danze del periodo rinascimentale eseguite da Simona Buompadre, Claudia Celi e Paolo Di Segni; il pubblico presente ha partecipato sotto la guida dei danzatori che hanno insegnato i passi più semplici balli dell´epoca. La giornata si è conclusa con la conferenza “La danza al tempo degli Este” tenuta da Claudia Celi (docente di Storia della Danza presso l´Accademia Nazionale di Danza e presso l´Università di Roma – La Sapienza) che ha illustrato attraverso immagini e filmati il ruolo della danza nelle corti italiane dell´epoca e l’attività di maestri quali Guglielmo Ebreo.

Nei prossimi giorni online anche le foto dell’evento.

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.