DNAnd con Giada Primiano

Al Teatro Ruskaja secondo appuntamento del progetto della Scuola di Danza Classica dell’Accademia Nazionale di Danza

Giada Primiano DNAnd

Qui di seguito il comunicato diffuso dall’AND con il programma di Sabato 1 Aprile. La scheda con le informazioni sul progetto DNAnd è disponbile nel precedente post.

DNAnd
Sabato 01 Aprile | h 17:00 | Teatro Ruskaja

Sabato 1 aprile, alle h 17:00, presso il Teatro Ruskaja, torna DNAnd, progetto della Scuola di Danza Classica ideato per il Corso di Diploma Accademico di primo livello.
Durante questo appuntamento sarà presentato “YES, BUT…”, Coreografia di Giada Primiano su musica originale e proiezioni di Marco Schiavoni. Tra gli interpreti di questa nuova produzione coreografica, gli studenti del I Triennio della Scuola di Danza Classica sez. A.

L’appuntamento accoglierà anche “Unbalance” di Francesca Gransasso, con il II Triennio della Scuola di Danza Classica sez. B, e “ARC-EN-CIEL” di Corinna Anastasio e Valeria Diana con gli studenti del III del Corso Propedeutico della Scuola di Danza Classica.
Alla fine dello spettacolo si terrà un incontro con il coreografo, i danzatori e il pubblico.
Per la prenotazione, obbligatoria, inviare e-mail a dnanddnand2023@gmail.com

UNBALANCE

Coreografia e interpretazione: Francesca Gransasso
Musica: “Dilemma”, Mauro Viscardi
II Triennio della Scuola di Danza Classica sez. B

Vuole essere una riflessione su un’unica certezza intrisa nella vita: l’instabilità. Tutto all’apparenza giunge agli occhi come concreto e certo, ingannati dall’essenza materiale dell’uomo. Con occhio critico, però, cambiando prospettiva e direzionandola verso ciò che non appare, questo, giunge a noi come “dilemma”. Soggetti alla mutevolezza del tempo e alla fugacità della vita siamo frutto dell’incertezza e dell’instabilità destinati assiduamente a una condizione di disequilibrio.

ARC-EN-CIEL

Coreografia: Corinna Anastasio, Valeria Diana
Musica: Triple Time Dance 3D6, Susumu Yokota
Interpreti: Aiello Flaminia, Matilde Alessandrini, Sofia D’Ambrogi, Vittoria Esposito, Rebecca Fais, Noemi Fisicaro, Martina Lillo, Giorgia Montaldi, Lavinia Riotto, Stella Todero – III Corso Propedeutico della Scuola di Danza Classica

ARC-EN-CIEL nasce da un laboratorio di improvvisazione e ricerca dove le giovani danzatrici hanno realizzato delle sequenze partendo dalla scelta di alcune immagini della maschera di Arlecchino. Le caratteristiche del temperamento della maschera sono state filtrate e ricontestualizzate attraverso le peculiarità degli studenti stessi. Il rapporto con la musica elettronica, che si discosta dalle sonorità che abitualmente si utilizzano durante l’allenamento quotidiano, è stato un punto chiave del lavoro in sala.

“YES, BUT…”

Coreografia: Giada Primiano
Musica originale e proiezioni: Marco Schiavoni
Interpreti: Ludovica De Luca, Bernadette Mascolo, Rita Aurora Monaco, Elena Piazza, Elisa Prestigiacomo, Giorgiana Puscas, Lucia Zanga – I Triennio della Scuola di Danza Classica sez. A
Referente per l’AND: Valeria Diana

In un mondo sommerso da informazioni continue, l’essere umano non riesce a trattenere l’informazione principale: salvaguardare il luogo in cui abita. L’accettare passivamente che l’inquinamento e il riscaldamento globale stravolgano la natura, i cicli e i panorami, porta a giudicare gli altri senza valutare il proprio operato. Asserire alla sensibilizzazione ma non agire, significa deresponsabilizzarsi come se le grandi conseguenze non dipendessero dalle piccole cause. Il mare, la sua sinuosa fluidità, nasconde la presenza di rifiuti rigettati dalla terra e da lui stesso. La spigolosità e la rottura armonica della natura diventano i protagonisti, preannunciando una possibile catastrofe. Solo affidandosi all’amore si riesce a risalire dal fondo. Solo ascoltando una piccola luce interiore che ancora deve nascere, è possibile salvare il mondo.

GIADA PRIMIANO

Giada Primiano è nata a Campobasso nel 1994. Nel 2009 è allieva dell’Accademia Nazionale di Danza presso i corsi normali ad indirizzo classico. In questi anni approfondisce lo studio della danza classica, approcciando per la prima volta al GYROTONIC® diventandone Trainer nel 2016 e continuando negli anni la formazione. Per alcuni mesi studia alla scuola del Teatro dell’Opera di Roma presso il corso di adeguamento 2011/2012 per rientrare nello stesso anno ai corsi normali ad indirizzo contemporaneo dell’Accademia Nazionale di Danza. Ha l’opportunità di studiare e approfondire il linguaggio della tecnica e dello stile contemporaneo con diversi maestri e coreografi tra i quali: R. Bonavita, M. Di Stefano, R. Haisma, M. Bigonzetti, E. Cosimi. Si diploma presso l’VIII corso normale nel giugno del 2015.
È stata danzatrice della coreografia “Ballet Inoffensiv” del maestro Mauro Bigonzetti presso il Teatro Nazionale di Roma, danzatrice del Festival Mondiale dell’Oriente presso Teatro Brancaccio di Roma, danzatrice serata di Gala “Ekaterina Maximova” presso Arena del mare di Salerno e danzatrice per diverse produzioni italiane. Nella stagione 2017/2018 è danzatrice solista della compagnia “Astra Roma Ballet” diretta dall’étoile del Teatro dell’Opera di Roma Diana Ferrara con lo spettacolo “Il Flauto Magico” di W. A. Mozart, nella stagione 2018/2019 “Start” e nel 2019/2020 prima ballerina ne “La Gazza Ladra” di G. Rossini con le coreografie di Paolo Arcangeli e in tournée in Italia e all’estero (Portogallo, Africa).
Parallelamente si dedica alla coreografia, nel 2018 coreografa per la serata “Sing Your Song” diretta dal maestro M. Nunzi presso Auditorium Parco della Musica, nel 2019 è assistente alla coreografia di Diana Ferrara per lo spettacolo “I tesori del cuore” in scena al Teatro Quirino, sempre nel 2019 vince il primo premio al Barcelona Dance Award per migliore coreografia in concorso, nel 2020 è finalista del concorso internazionale “Premio Roma Danza 2020”. Nel novembre del 2020 si laurea cum laude presso il biennio magistrale dell’Accademia Nazionale di Danza – Scuola di Danza Classica – proponendo uno studio sperimentale di associazione dell’emissione sonora al movimento della tecnica della danza classica.
Negli anni scolastici 2020/2022 è docente di tecnica classica, tecnica contemporanea, laboratorio coreografico e coreutico e storia della danza presso Liceo Coreutico “Tito Livio” di Milano con cui ha l’opportunità di presentare nuovi lavori coreografici tra cui “VIMOTION” lavoro innovativo su movimento danzato in sinergia con proiezioni estemporanee e “E-MOTION” in occasione dell’inaugurazione del padiglione “Carla Fracci” a Milano.
Nella stagione 2021 coreografa “Dante, Sommo Poeta” e nel 2022 crea “Time Score” seconda parte della produzione “Balloon” per la compagnia Astra Roma Ballet con musiche originali di M. Schiavoni in scena in tutta Italia e all’estero (Indonesia – Bali, Jakarta, Yojakarta – e Portogallo). Nel 2022 è coreografa per l’apertura della partita Paris Saint-Germain-Real Madrid per la Uefa Champions League sulla piattaforma Amazon Prime. Nel 2022 è regista e scrittrice di “Con Amore, o niente”, spettacolo di danza e recitazione. Al suo amore per la danza e la coreografia associa studio e interesse a diverse forme d’arte (video danza, recitazione, teatro-danza, scrittura, regia) per cercare linguaggi innovativi calati in suggestioni più ampie con la preziosa collaborazione del maestro compositore musicale Marco Schiavoni.

DNAnd

Direttore Accademia Nazionale di Danza
Maria Enrica Palmieri

Coordinatore Scuola di Danza Classica
Nicoletta Pizzariello

Tutor Trienni Scuola Danza Classica
Alessandra Alberti, Stefania Losasso, Brunella Vidau

Referente dei Corsi Propedeutici
Scuola di Danza Classica
Corinna Anastasio

Referenti per l’AND dei coreografi ospiti
Nicoletta Pizzariello, Valeria Diana, Corinna Anastasio, Silvia Obino

Comitato Artistico Organizzativo
Progetto DNAnd
Silvia Obino, Corinna Anastasio, Nicoletta Pizzariello

Luci Stefano Pirandello

Costumi Sartoria AND – Lilly Cascio

Accademia Nazionale di danza
Istituto di Alta Formazione Coreutica
Largo Arrigo VII, 5 Roma – Infoline 0657177771
www,accademianazionaledanza.it
dnanddnand2023@gmail.com

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.