Ad aprire la rassegna l’11 febbraio presso il Teatro Ruskaja sarà il coreografo ospite Francesco Annarumma
Il comunicato diffuso dall’Accademia Nazionale di Danza:
DNAnd è un progetto della Scuola di Danza Classica ideato per il Corso di Diploma Accademico di primo livello.
Il panorama nazionale e internazionale nell’ambito della Danza Classica ha subito notevoli e interessanti trasformazioni, accogliendo nuove tendenze in ambito neoclassico e contemporaneo. Scopo del progetto è quello di fornire agli studenti un’esperienza formativa e performativa che concorrerà all’accrescimento delle capacità tecniche, espressive e interpretative. In linea con il piano di studi del Corso, il progetto prevede di ospitare un coreografo per ogni sezione che lavorerà con gli studenti realizzando una produzione coreografica che verrà rappresentata presso il Teatro Ruskaja.
I cinque coreografi selezionati per l’Anno Accademico 2022/2023 sono: Francesco Annarumma (09 gennaio- 11 febbraio 2023 con il Terzo Triennio Classico sezione A+B), Giada Primiano (06 marzo- 01 aprile 2023 con il primo Triennio Classico sezione A), Luca della Corte ( 14 aprile- 20 maggio con il primo Triennio Classico sezione B), Alessandra Delle Monache (04 settembre- 07 ottobre 2023 con il secondo Triennio Classico sezione A), Alberto Montesso (18 settembre- 21 ottobre 2023 con il secondo Triennio Classico sezione B). Nella serata della rappresentazione verranno presentati anche dei lavori degli studenti della Scuola di Danza Classica e dei brani degli allievi del Corso Propedeutico. Alla fine dello spettacolo si terrà un incontro con il coreografo, i danzatori e il pubblico.
Direttore Accademia Nazionale di Danza
Maria Enrica Palmieri
Coordinatore Scuola di Danza Classica
Nicoletta Pizzariello
Tutor Trienni Scuola Danza Classica
Alessandra Alberti, Stefania Losasso, Brunella Vidau
Referente dei Corsi Propedeutici
Scuola di Danza Classica
Corinna Anastasio
Referenti per l’AND dei coreografi ospiti
Nicoletta Pizzariello, Valeria Diana, Corinna Anastasio, Silvia Obino
Comitato Artistico Organizzativo
Progetto DNAnd
Silvia Obino, Corinna Anastasio, Nicoletta Pizzariello
Luci Stefano Pirandello
Costumi Sartoria AND – Lilly Cascio
QUALITY
Coreografia: Giulia Marchese
Musica: M° Mauro Viscardi
Interprete: Giulia Marchese I Biennio della Scuola di Danza Classica sez . B
La coreografia è una ricerca compositiva elaborata in occasione della tesi di diploma accademico di I livello “La composizione della danza: da Kurt Jooss a Jean Cébron, fino a Gabriella Borni”, volta ad indagare le possibili articolazioni del movimento in relazione allo spazio e alle qualità espressive della musica.
STILINCONTRO
Coreografia: Dora Bosco De Panfilis
Musiche: Fritz Kreisler, Prelude “in stile Pugnani” – Karl Jenkins – Palladio
Arrangiamento al pianoforte ed esecuzione dal vivo: M° Giovanni Sciarra
Interpreti: Chiara Baldi, Alice Bonetti, Irene Ferrari, Alice Galoppi, Soraya Marrone, Agnese Quagliatti VI e VII Corso Propedeutico della Scuola di Danza Classica
Partendo dall’utilizzo del bagaglio tecnico del linguaggio accademico, la ricerca di purezza ed essenzialità del movimento danzato ha condotto la costruzione del brano, oltre a far emergere qualità di movimento diverse utilizzabili nel medesimo punto musicale.
TEAM WORK “CREATURE”
Coreografia: Francesco Annarumma
Musica: Apparat, E. Bosso
Interpreti: Alessia Bonomo, Chiara Campanile, Paola D’Auria, Benedetta Fabbrini, Giorgia Ferrara, Benedetta Fungo, Alessia Gandolfo, Veronica Lucarini, Roberta Menditto, Syria Molteni, Irene Nocentini, Sara Petrosino, Ludovica Pinelli, Francesco Pisani, Flavio Mattia Salerno, Antonietta Sica, Sara Strafella, Eleonora Tuttoilmondo III Triennio della Scuola di Danza Classica sez. A e B
Referente per l’AND: Nicoletta Pizzariello
Il corpo come centro di studio e di ricerca, un laboratorio sperimentale, che conduce alla scoperta di una nuova percezione dinamica di sé e dello spazio contingente. Elemento fondante è l’analisi di ogni possibile linguaggio e la ricerca di un movimento “estremo” dove la forza e la potenza vengono esaltate fino a diventare espressione e centro di comunicazione del linguaggio coreutico.
FRANCESCO ANNARUMMA
Francesco Annarumma è nato a Napoli, ha studiato presso Académie de Danse “Princesse Grace”, Scuola di ballo Teatro la Scala, English National Ballet School. Successivamente ha iniziato a danzare come freelance con Mauro de Candia, Giorgio Mancini collaborando con il Monaco Dance Forum diretto Jean-Christophe Maillot.
Si è unito a Staatsteater am Gärtnerplatz sotto Hans Henning Paar dove ha danzato molte delle sue opere e balletti così come pezzi di Fernando Melo. Sotto una nuova direzione, Karl Alfred Schreiner, ha assunto la carica di House Choreographer e curatore della società. Ha danzato tantissimi ruoli principali durante una tournée in Cina in prestigiosi teatri. Ad Houston danza il ruolo principale nella “La Bella Addormentata”.
Durante la sua carriera a Monaco di Baviera, fa parte di diverse creazioni di coreografi come Jo Stromgen, Jacopo Godani, Toni Rizzi, Georg Reischl e Emauel Soavi, nonché ruolo principale di “One Flat Thing Reproduced” di Willam Forsythe. Francesco ha partecipato al Festival di Houston con coreografie di Jacopo Godani e Marguerite Donlan.
Fa parte degli spettacoli (Minutemade), dove ha danzato brani di Marco Goeke, Emanuel Gat, Benoit Lachambre, Alexander Ekman, Marguerite Donlan, Roberto Zappala’, Cayetano Soto, Mauro Astolfi, Michael Keegan-Dolan, Gentian Doda, Eyal Dadon, Christoper Roman, Nanine Linning, Erna Ómarsdóttir, Nora Sitges-Sard, Edward Klug, Giorgio Mancini, Nicole Peisl. Francesco Annarumma è stato anche scelto come coreografo presso Gärtnerplatz, i suoi lavori sono stati eseguiti dai ballerini del teatro Gärtnerplatz come parte della serie ‘Minutemade’. È stato inoltre scelto come Coreografo stagionale presso il Teatro Petruzelli di Bari nel quale debutta per i movimenti coreografici dell’opera “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi. Viene invitato come coreografo, presso lo Staatstheatre di Magdeburg (Germania), con una sua nuova creazione “Strange creature” per l’apertura dell’anno 2019. Crea un assolo per l’Etoile Giuseppe Picone per l’omagggio a Rossini e Rudolf Nurejev. Attiva è la collaborazione come Coreografo e docente presso Mp3 project diretto da Michele Pogliani e Toteme Dance Company Kiev. Francesco nel 2020 debutta al Teatro san Carlo di Napoli con una nuova creazione “Sonata“ che chiude la prima rassegna “ invito a Corte “ .
Nel 2021 debutta con “Anima Oscura “con Kiev Opera Theatre.
Numerosi i riconoscimenti in diversi festival della danza come Coreografo Emergente: Premio Capri Danza International 2018, Premio eccellenze della Danza 2018 & 2019. Debutta nella stagione 2022 con una nuova creazione per la Tanz Zurich.
Francesco entra a far parte del corpo docente presso “OnDance “ diretto da Roberto Bolle. Numerosi sono i premi tra i quali: Prodigi “Black swan “, best “Swan“al YGP Germany, ottenendo l’invito per il Festival di Belgrado “ e per “Ballet Augsburg “ & “ Delattre Dance company “.
Nel 2020 viene nominato per la direzione Artistica presso il “Teatro Eduardo de Filippo”.
Nel 2021 debutta con il suo progetto “Annarumma Dance project “per la fondazione delle ville vesuviane.
Nello stesso anno viene nominato Direttore Artistico presso la Scuola comunale di Pomigliano Danza.
[…] Qui di seguito il comunicato diffuso dall’AND con il programma di Sabato 1 Aprile. La scheda con le informazioni sul progetto DNAnd è disponbile nel precedente post. […]
[…] La scheda illustrativa sul progetto DNAnd è disponibile a questo link. […]