A Roma convegno AIRDanza “GISELLE nostra contemporanea”

AIRDanza Giselle

Tre giornate organizzate da AIRDanza in collaborazione con Accademia Nazionale di Danza e Teatro dell’Opera di Roma

Riportiamo il programma del Convegno internazionale che sarà affiancato da un Seminario sulla coreografia di Giselle presso la Sala Teatro Brancaccino. Il comunicato stampa è disponbile a questo link.


AIRDanza Giselle

Convegno internazionale di studi
Roma, 15-17 dicembre 2022

GISELLE nostra contemporanea:
ricostruzione, conservazione e riletture. Modelli metodologici

Prima giornata
Giovedì 15 dicembre

Accademia Nazionale di Danza – Teatro Ruskaja

15:00-15:30 Accoglienza

15:30-16.00 Saluti Istituzionali: Paola De Simone (AIRDanza), Lucia Chiappetta Cajola e Maria Enrica Palmieri (Accademia Nazionale di Danza), Francesco Giambrone (Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma)

16:00-17:30 Prima sessione: Le Giselle dell’Ottocento. Le coreografie di Coralli-Perrot, Justamant e Petipa. – Modera: Francesca Falcone

16:00-16:20 Marian Smith, Echoes of Act One in Act Two of Giselle

16:20-16:40 Doug Fullington, A Common Source for Two Accounts of Giselle

16.40-17:00 Zusana Rafajová, Back to the Roots. Pre-Petipa Giselle with a Special Attention to Henri Justamant’s Manuscript

17:00-17:30 Discussione

17:30- 17:50 Pausa caffè

17:50-19:20 Seconda sessione: Giselle. Permanenze e trasmigrazioni – Modera: Patrizia Veroli

17:50-18:10 Madison U. Sowell, The Nineteenth-Century Iconography of Giselle. Potential Resources for Further Productions

18:10-18:30 Sergey Belenky, Giselle in Paris, 1924. A Ballet That Happened by Accident

18:30-18:50 Marina Harss, Ratmansky and Giselle: a New-Old Approach

18:50-19:20 Discussione

Seconda giornata
Venerdì 16 dicembre
Teatro dell’Opera, Sala Grigia

10:00-11:30 Terza sessione: Giselle e le complessità del femminile tra personaggio e interpretazione – Modera: Ornella Di Tondo

10:00-10:20 Mary Anna Ball, Giselle Kourotrophos: From Parthenos to Goddess

10:20-10:40 Elena Cervellati, La “vera” Giselle. Variazioni su un personaggio

10:40-11:00 Cara Gargano, Taking Revenge. (Re)claiming Giselle as a Woman’s Story

11:00-11:30 Discussione

11:30-12:00 Pausa caffè

12:00-13:00 Quarta sessione Giselle e la Russia – Modera: Elena Cervellati

12:00-12:20 Valentina Bonelli, Giselle italiane per i Teatri Imperiali russi

12:20-12:40 Marta Mele, Una Giselle rossa. Quando l’arte coreografica si intreccia alla storia del Novecento e alla vita dei danzatori

12:40- 13:00 Discussione

13:00-15:00 Pausa pranzo

15:00-16:30 Quinta sessione: Suggestioni e sfide di un balletto di repertorio – Modera: Elena Randi

15:00-15:20 Ornella Di Tondo, “Una vorticosa danza (più corsa che danza)”. Le indicazioni sceniche e coreografiche per Le Villi, opera-ballo di Giacomo Puccini (1884)

15:20-15:40 Annamaria Corea, Le Giselle inglesi nel Novecento e oltre

15:40-16:00 Roberta Albano, Giselle al Teatro San Carlo. La ricerca di un’identità della danza a Napoli nel secondo Novecento.

16:00-16:30 Discussione

16:30-17:00 Pausa caffè

17:00-18,30 Sesta sessione: Riletture di Giselle tra il Novecento e i nostri giorni – Modera: Paologiovanni Maione

17:00-17:20 Elena Randi, Una Giselle metamorfica

17:20-17:40 Maria Venuso, Giselle di Mats Ek. Manifesto di un’epoca

17:40-18:00 Antonella Poli, L’espressività di Giselle nelle recenti letture contemporanee di Akram Khan, Dada Masilo e Martin Chaix

18:00-18:30 Discussione

18.30-19-30 Aperitivo

Terza giornata
Sabato, 17 dicembre
Teatro dell’Opera, Sala grigia
Voci d’artista

Prima Parte
9:30-10:40 Modera: Annamaria Corea

9:30-10:00 Eleonora Abbagnato, La mia Giselle

10:00-10:20 Daniela Maccari, Lindsay Kemp e la sua adorata Giselle

10:20-10:40 Maria Grazia Garofoli, La Giselle di Evgenij Poljakov

Seconda Parte
10:40-11:40 Modera: Ada D’Adamo
La Giselle di Mats Ek: un caposaldo del repertorio novecentesco

Partecipano: Luc Bouy, Mats Ek, Ana Laguna

Comitato scientifico del Convegno: Roberta Albano, Elena Cervellati, Paola De Simone, Doug Fullington, Paologiovanni Maione, Elena Randi, Marian Smith, Maria Venuso, Patrizia Veroli.

Comitato organizzativo del Convegno: Roberta Albano, Francesca Falcone, Maria Venuso, Patrizia Veroli.

Seminario sulla coreografia di Giselle

Al Convegno, nei giorni 15 e 17 Dicembre. si affiancherà un seminario a cura di Doug Fullington in cui verranno messe a confronto due fonti ottocentesche che documentano il balletto Giselle: il manuale di messa in scena di Henri Justamant, che probabilmente rappresenta una produzione della fine del 1850 a Lione, e la notazione coreografica di Nikolai Sergeyev nel metodo Stepanov, che rappresenta la produzione di Marius Petipa al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, databile circa al 1903.

Orario: giovedì 15 dicembre 10.00-14.00; sabato 17 dicembre 14.00-18.00
Luogo: Sala Teatro Brancaccino, via Mecenate 2
Al pianoforte M° Sergio La Stella

Per il dettaglio sui brani proposti scarica il PDF

Info: progetto.novecentoairdanza@gmail.com

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.