“I Am Here! – International Artistic Heritage” nel Teatro Grande dell’AND

Il 15 Luglio restituzione del progetto internazionale Erasmus+ KA107 che ha coinvolto Italia, Mali, Palestina, Kazakhstan, Cina

Riportiamo qui di seguito il comunicato dell’AND:

Accademia Nazionale di Danza

I Am Here
International Artistic Heritage

I am here! è la libertà di incontrarsi finalmente in presenza dopo gli anni difficili segnati dal Covid 19, ed è anche una testimonianza di appartenenza ad un contesto artistico multiculturale. In concomitanza con questi avvenimenti, Il programma Erasmus KA107, finanziato alla nostra Accademia nel 2019, ci ha visti capofila in un progetto triennale che prevedeva la partecipazione di 12 Istituzioni partner provenienti da Cina – Kazakhstan -Mali e Palestina.
La chiusura delle frontiere e le restrizioni emanate dai diversi governi hanno purtroppo limitato e rese faticose le attività connesse alle mobilità, ma la creatività e la tenacia, unite alla forte motivazione, hanno consentito in questi tre anni di mantenere vivo il rapporto fra i partner grazie anche all’utilizzo delle tecnologie digitali che hanno permesso di realizzare scambi, meeting e lezioni online. Il progetto è stato inoltre implementato dalla accoglienza nella nostra Accademia di 17 studenti provenienti da tutti i paesi coinvolti nel progetto.
Questa serata vuole rendere omaggio a questa resilienza, alla creatività e al desiderio immutato di partecipare a una comunità artistica e multiculturale che si incontra nei linguaggi della danza e della musica, ma anche sui principi di dialogo e partecipazione attiva.

La serata del 15 luglio vedrà per la prima volta sul teatro grande dell’AND uno spettacolo interamente internazionale di cui saranno protagonisti gli studenti e i docenti del progetto Erasmus KA107.  Gli studenti, provenienti dalle Accademie e Università di Cina, Kazakhstan, Mali e Palestina, nostri partner del progetto Erasmus  2019/22, sono stati ospitati nella nostra Accademia dal mese di novembre 2021. Tutti e 15 gli studenti hanno seguito le attività didattiche, allacciato rapporti di amicizia con i nostri studenti e in questi ultimi  mesi hanno potuto seguire le lezioni di docenti internazionali. Il risultato di questi scambi e incontri verrà presentato in questa serata, dove le danze tradizionali kazake saranno eseguite da studenti kazaki e maliani cinesi, dove la dabka palestinese sarà eseguita da palestinesi, maliani e cinesi, italiani etc… Incontri che hanno generato scambio di conoscenze e bellezza.

Concluderà la serata la coreografia che il coreografo tunisino Hafiz Dohau ha ideato per il festival internazionale di Ramallah/Palestina. La coreografia, che vede la partecipazione degli studenti del secondo biennio coreografico e di 6 studenti palestinesi dal progetto Erasmus, è stata presentata sia a Ramallah che a Gerusalemme alla presenza anche del Console italiano in Palestina. Saranno presenti il Direttore del Conservatorio Balla Fassekè di Bamako/Mali, il rettore dell’Accademia di coreografia di Astana/Kazakhstan, un rappresentante della Birzeit University/Palestina  e altre rappresentanze istituzionali italiane.

Informazioni sul programma Erasmus+ KA107 a questo link.
Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.