L’edizione 2022 curata dal Circolo Gianni Bosio si articolerà fra il 19 e il 21 Agosto in eventi musicali, seminari, laboratori e presentazioni di libri e film

Qui di seguito il comunicato diffuso dal Circolo Gianni Bosio, la locandina e il programma dettagliato
Il Progetto
Il Festival delle Culture Popolari di Collelongo [Abruzzo, provincia dell’Aquila], è un progetto originale di intervento culturale sul territorio, curato dall’Associazione Culturale “Circolo Gianni Bosio”con il sostegno del Comune di Collelongo [AQ] e la collaborazione del Comitato Feste Patronali classi 1971-1991 e della Proloco di Collelongo. Il coordinamento culturale è a cura di Alessandro Portelli e Omerita Ranalli e la direzione artistica è curata dal Circolo Gianni Bosio.
La prima edizione, realizzata nell’agosto 2021, ha visto la partecipazione di musicisti e operatori culturali sia locali sia internazionali (Peppe Voltarelli, Targa Tenco 2021 per il Miglior Interprete; Susanna Buffa e Ludovica Valori; Sara Modigliani e l’Albero della Libertà), creando un produttivo scambio di esperienze che, grazie alla viva partecipazione dei giovani del paese, ha permesso di conoscere e far conoscere più a fondo la storia e la cultura della realtà locale e collocarla in una dimensione più vasta.
Si tratta dunque di un’iniziativa culturale partecipata, in cui il progetto culturale non è “importato” dall’esterno ma scaturisce dall’esperienza e dall’attiva partecipazione dei cittadini dell’area interessata. L’esperienza del 2021 ha permesso di rendersi conto concretamente di quanto sia potente e innovativo, ancora oggi, intrecciare la ricerca storica ed etnomusicologia con una visione critica e una riflessione seria sul ruolo delle culture popolari nel presente.
Il Festival si svolgerà nell’arco di tre giorni, 19, 20 e 21 AGOSTO 2022, subito dopo le feste patronali (e in collegamento con esse), prolungando l’atmosfera di festa che ravviva il paese in quei giorni, e offrirà:
° EVENTI MUSICALI: concerti in piazza, interventi musicali in diversi punti del paese, con artisti legati al mondo della musica popolare e delle musiche migranti e multiculturali;
° SEMINARI PUBBLICI, con la partecipazione di rappresentanti delle realtà socio-culturali e associative del territorio e di ricercatori e organizzatori culturali di livello nazionale, su temi come ambiente, agricoltura, sviluppo sostenibile e rigenerazione territoriale, migrazioni;
° LABORATORI: canto popolare, musica strumentale di tradizione orale, uso delle fonti orali in storia e memoria;
° PASSEGGIATE nel territorio, accompagnate da musica e narrazione;
° PRESENTAZIONI di libri, film, documentari riguardanti la realtà contemporanea delle culture popolari;
° ESPOSIZIONE, VENDITA E DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI LOCALI, a cura delle realtà del territorio.
La realizzazione del progetto è resa possibile dall’impegno del Circolo Gianni Bosio, ma necessita di contributi ulteriori che permettano di arricchire la partecipazione di artisti, ricercatori e operatori culturali e di migliorare la visibilità dell’evento in modo da coinvolgere ancora di più un pubblico proveniente da un’area più vasta. Verranno a trovarci artisti a sorpresa!
Già lo scorso anno, per quanto promosso e organizzato in tempi brevissimi e con poca disponibilità di mezzi, il Festival ha attratto presenze provenienti non solo dal territorio ma anche da un bacino più vasto, Roma compresa. Contiamo che con il tempo questo Festival potrà crescere fino a diventare uno dei punti di riferimento importanti dell’attività culturale e della vita sociale di una parte significativa dell’Italia appenninica.
Sarà un piacere realizzare quest’incontro anche con il vostro aiuto! E non dimenticate di seguirci per aggiornamenti anche su INSTAGRAM E FACEBOOK!

Programma
° VENERDI 19 AGOSTO °
- h 12:00 – LABORATORIO di FONTI ORALI, condotto da Alessandro Portelli
- h 15.00 – 16.00 – LABORATORIO di CANTI POPOLARI ITALIANI, condotto da Sara Modigliani
- h 16.00 – 17.00 – LABORATORIO di ORGANETTO e MUSICA D’INSIEME, condotto da Roberta Bartoletti
- h. 15:30 – 17:00 – LABORATORIO di DANZE POPOLARI, condotto da Claudio Tosi
- h. 15:30 – 17:00 – LABORATORIO di ZAMPOGNA, condotto da Giuseppe Spedino Moffa
- h. 17:00 – Tavola Rotonda
- h. 19:30 – Concerto al Tramonto – Giuseppe Spedino Moffa
- h. 21:30 – Proiezione Fotografica
- h. 22:00 – Spettacolo Concerto di Sara Modigliani e Bosio Teatro Musica: “Mira La Rondondella. Musica, storia e storie dai Castelli Romani”
° SABATO 20 AGOSTO °
Intera giornata: Piazza Ara dei Santi – Mercato di prodotti agricoli locali e sostenibili
- h. 10:00 Musei del territorio – Visita guidata
- h 11:00 – LABORATORIO di FONTI ORALI, condotto da Alessandro Portelli
- h 15.00 – 16.00 – LABORATORIO di CANTI POPOLARI ITALIANI, condotto da Sara Modigliani
- h 16.00 – 17.00 – LABORATORIO di ORGANETTO e MUSICA D’INSIEME, condotto da Roberta Bartoletti
- h. 15:30 – 17:00 – LABORATORIO di DANZE POPOLARI, condotto da Claudio Tosi
- h. 15:30 – 17:00 – LABORATORIO di ZAMPOGNA, condotto da Giuseppe Spedino Moffa
– Località archeologica Amplero: visita guidata a cura della direzione del Museo civico archeologico di Collelongo
– Palazzo Botticelli – Visita guidata del Museocivico archeologico di Collelongo
- h. 17:00 – Tavola Rotonda
- h. 19:30 – Concerto al tramonto: GNAWA RUMI – Musica diasporica marocchina in Italia.La Gnawa è uno stile musicale rituale marocchino che dagli anni Sessanta si è diffuso in Europa, Italia compresa. Gnawa Rumi è il primo disco di Gnawa italiana, frutto dell’incontro tra cinque musicisti marocchini che vivono in Italia e che hanno elaborato il loro repertorio insieme ad altri ricercatori e musicisti italiani. Quinto capitolo della collana Crossroads/Crocevia, raccolte di documenti sonori che testimoniano la presenza in Italia di storiche e, più o meno, recenti culture migranti.
- h. 22:00 – Concerto di Lucilla Galeazzi & Stefania Placidi Duo
° DOMENICA 21 AGOSTO °
- h 12:00 – LABORATORIO di FONTI ORALI, condotto da Alessandro Portelli
- h 15.00 – 16.00 – LABORATORIO di CANTI POPOLARI ITALIANI, condotto da Sara Modigliani
- h 16.00 – 17.00 – LABORATORIO di ORGANETTO e MUSICA D’INSIEME, condotto da Roberta Bartoletti
- h. 15:30 – 17:00 – LABORATORIO di DANZE POPOLARI, condotto da Claudio Tosi
- h. 15:30 – 17:00 – LABORATORIO di ZAMPOGNA, condotto da Giuseppe Spedino Moffa
– Terra di Racconti. Passeggiata-spettacolo nei boschi della Vallelonga con intermezzi di narrativa popolare e musiche tradizionali abruzzesi, a cura di Marcello Sacerdote
- h. 17:00 – Tavola Rotonda: La ricerca come pratica sociale. Le attività del Circolo Gianni Bosio, dell’Istituto Ernesto de Martino, della Associazione Italiana di Storia Orale
- h. 19:00 – Esibizione di restituzione dei laboratori di musica e danza
- h. 22:00 – Concerto di Davide Ambrogio Trio, seguito da momenti musicali spontanei distribuiti per tutto il paese!