
XXI Edizione – Roma 4 – 7 Agosto 2022
Laboratori a cura di
Il Teatro della Memoria (dir. artistica: Claudia Celi e Andrea Toschi)
Programmi
“Come tessere di un mosaico” è l’idea che guida la XXI edizione de L’Humor Bizzarro. Pronti – dopo questi distanziati anni – a comporre in un disegno unitario, ricco di volute e variegato nei colori come un mosaico cosmatesco, i lavori svolti nelle classi di canto, danza e strumento, torneremo a presentare al pubblico il nostro saggio-spettacolo a restituzione dei quattro giorni del workshop.
Programmi di canto e strumento
Canto rinascimentale e barocco – Rosanna Rossoni – Maestro al cembalo Paolo Tagliapietra
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate allo studio degli aspetti psicomotori legati all’emissione vocale e agli aspetti stilistici ed interpretativi nella musica dal Rinascimento al Barocco. Sono previste lezioni individuali e di ensemble cameristico, abbinate all’ascolto del lavoro degli altri e calibrate sulla base dei protocolli di sicurezza.
Flauto dolce – Marco Rosa Salva
Il corso di flauto dolce è aperto ad allievi di ogni livello e prevede lezioni individuali e di ensemble, realizzate in ottemperanza ai protocolli di sicurezza.
Il materiale per il lavoro di ensemble sarà fornito per tempo dall’insegnante agli iscritti; per le lezioni individuali gli iscritti potranno proporre brani di propria scelta tratti del repertorio del flauto dolce dal medioevo al periodo barocco.
Liuto rinascimentale, Tiorba e Chitarra barocca – Francesco Tomasi
Il corso, scandito in lezioni individuali, collettive e di pratica dell’accompagnamento al canto e alla danza – nel rispetto dei protocolli di sicurezza – è aperto sia ai principianti che agli allievi più avanzati. Verranno discussi gli aspetti tecnici e interpretativi del repertorio del liuto rinascimentale, della tiorba e della chitarra barocca. Sono ammessi anche gli studenti di chitarra classica desiderosi di approfondire il repertorio antico sul loro strumento.
Oboe barocco e classico – Angela Paletta
Il corso è aperto ad amatori e professionisti che vogliano avvicinarsi al repertorio barocco e classico, sia con lo strumento moderno che con quello dell’epoca. Particolare attenzione verrà data allo studio della respirazione con esercizi mirati di QiGong. Le lezioni, individuali e collettive calibrate sulla base dei protocolli di sicurezza, mirano allo studio del repertorio solistico e cameristico dello strumento.
Programmi di Danza storica e Qi Gong
Ogni corso di danza avrà una durata complessiva di otto ore distribuite su quattro giorni. Le lezioni si terranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza.
Danze del XVI-XVII secolo – Claudia Celi
Rivolto a danzatori, attori e musicisti e aperto ad allievi di tutti i livelli, il corso prevede lo studio tecnico dei passi e l’apprendimento di strutture coreografiche tratte dai manuali di danza italiani del Cinquecento e primo Seicento.
Danze del XVII-XVIII secolo – Ilaria Sainato
Nel corso verranno studiati elementi tecnici e moduli coreografici giunti a noi in notazione Beauchamp–Feuillet. Il laboratorio è aperto a tutti gli interessati; sarà cura dell’insegnante scegliere il materiale più adatto al livello dei partecipanti.
Danze di società del XIX secolo – Paolo Di Segni
Il programma del corso, aperto ad allievi di ogni livello, prevede lo studio della tecnica e dei passi seguendo le indicazioni dei trattati dell’Ottocento.
Seminario di Qi Gong /Arte del respiro – Angela Paletta
Per informazioni su questa disciplina leggi qui
La frequenza ai corsi di danza storica e musica antica del workshop è valutabile come credito formativo presso Università, Conservatori e Accademie.
Il curriculum dei docenti è disponibile sulla pagina web curriculum
Regolamento e costi disponibili a questo link
Per informazioni:
– tel.: 06–33267447 – cell. 328–3645555 (fino al 31 luglio)
– e-mail: info@teatrodellamemoria.org
Oppure riempi il modulo qui sotto:
[…] I curriculum dei docenti sono disponibili su questa pagina.I programmi dei corsi del workshop estivo sono a questo link […]
[…] programmi […]
[…] I programmi de “L’Humor Bizzarro 2022” sono disponibili a questo link. […]
[…] are available (in Italian) at this link. Feel free to e-mail us for specific information or use the contact form at the end of this […]
[…] Il regolamento dell’edizione 2022 de L’Humor Bizzarro è a questo link […]
[…] corsisti della XXI edizione del Workshop internazionale L’Humor Bizzarro – Intarsi di musica e danza antica sono in questi giorni impegnati in un intenso lavoro sotto la guida di artisti attivi a livello […]