Corsisti, docenti e maestri ospiti del workshop internazionale de Il Teatro della Memoria in scena il 7 Agosto
I corsisti della XXI edizione del Workshop internazionale L’Humor Bizzarro – Intarsi di musica e danza antica sono in questi giorni impegnati in un intenso lavoro sotto la guida di artisti attivi a livello internazionale. La prossima Domenica 7 Agosto verrà presentato al pubblico il saggio-spettacolo che, in linea con il filo conduttore di questa edizione, si intitola Come tessere di un mosaico. Pronti cioè – dopo questi distanziati anni – a ricomporre in un disegno unitario, ricco di volute e variegato nei colori come un mosaico cosmatesco, i frutti del lavoro svolto durante il workshop.
Come sempre i corsisti verranno affiancati dai docenti e dagli artisti ospiti. Alla manifestazione, aperta gratuitamente al pubblico su prenotazione, è stato concesso il patrocinio gratuito da parte del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e dall’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor.
I docenti di questa XXI edizione sono per la danza: Claudia Celi (Danze del XVI-XVII secolo), Ilaria Sainato (Danze del XVII-XVIII secolo) e Paolo Di Segni (Danze di Società del XIX secolo); per la musica: Rosanna Rossoni (Canto rinascimentale e barocco), Marco Rosa Salva (Flauto dolce), Francesco Tomasi (Liuto rinascimentale, Tiorba e Chitarra Barocca), Angela Paletta (Oboe barocco e classico), Paolo Tagliapietra (Accompagnamento al cembalo). Artisti ospiti: Anna Maria Cuomo (spinetta) e Lara Cocca (flauto classico).
[…] La locandina e le info sul saggio-spettacolo di L’Humor Bizzarro 2022 sono disponibili a questo link. […]