“Alle danze, alle danze!”, nuova produzione con Ensemble Mare Nostrum

Due appuntamenti a Foligno e a Viterbo il 5 e 6 SEttembre

ensemble mare nostrum festival stradella

Il 5 Settembre 2021 a Foligno e il 6 Settembre a Viterbo va in scena il nuovo spettacolo di Ensemble Mare Nostrum prodotto dal Festival Barocco Alessandro Stradella di Viterbo e Nepi in collaborazione con il Festival Segni Barocchi di Foligno. Riportiamo qui di seguito il cast, le location e il programma annunciato.

ALLE DANZE, ALLE DANZE!

Il gesto, il canto e la parola nella musica di Alessandro Stradella.

 
Ensemble Mare Nostrum

Dorota Szczepańska, soprano
Gabriele Pro, violino I
Domenico Scicchitano, violino II
Irene Maria Caraba, viola da gamba
Jadran Duncumb, tiorba
Flora Papadopoulos, arpa tripla
Amleto Matteucci, contrabbasso
Lucia Adelaide Di Nicola, clavicembalo e organo
Valerio De Vita, danzatore
Monia Antonucci, danzatrice

Direzione musicale: Andrea De Carlo
Coreografie: Laura Martorana

Prolusione al concerto di Valentina Panzanaro
“Si riposa la man, si mova il piede” – Gli inserti musicali da ballo di Alessandro Stradella negli spettacoli teatrali della Roma di fine Seicento

Domenica 5 Settembre ore 21.00, Corte di Palazzo Trinci – Foligno
Prenotazione sulla pagina web https://foligno.mycity.it/agenda-smart/501667/argomenti/2966#

Lunedì 6 Settembre ore 21.00, Chiesa di Santa Maria Nuova – Viterbo
Prenotazione obbligatoria al n. +39 338 255 9148

Programma

Alessandro Stradella (1643-1682):

  • Sinfonia dall’oratorio La Susanna (1681)
  • “Da chi spero aita”, aria dall’oratorio La Susanna
  • Ballo di Satiri, Balletto di Diavoli, Balletto, Giga: Suite di danze dall’opera Il Girello di A. Melani (Roma, Teatro Tordinona 1668)
  • “Ninfe care, ninfe belle”, aria dall’opera Amare e Fingere (1676)
  • Sinfonia avanti l’atto I dall’opera Il Trespolo Tutore (1679)
  • Sarabanda, Balletto delle Furie, Balletto d’Amorini, Sarabanda, Presto: Suite di danze dall’opera Il Novello Giasone di F. Cavalli/A. Stradella (Roma, Teatro Tordinona 1671)
  • “Zefretti”, aria dall’oratorio La Susanna (1681)
  • Sinfonia avanti l’atto II dall’opera Il Trespolo Tutore
  • “Prendi quest’ultime tenere lacrime”, aria dall’opera Amare e Fingere
  • Comparsa de’ combattenti, Ballo, Ballo di Schiavi (Spagnolo, Francese, Todesco, Italiano), Ballo di Ciclopi: Suite di danze da Scipione Africano di F. Cavalli /A. Stradella (Roma, Teatro Tordinona 1671)
  • “Che pretendi”, aria dalla cantata Lasciate ch’io respiri
  • Sinfonia dall’opera Moro per amore (1681)
  • “Ed io che farò”, aria dall’operetta La Circe (1668)
  • Sinfonia avanti l’atto III dall’opera Il Trespolo Tutore
  • “No, no, no” aria dall’oratorio Ester, liberatrice del popolo ebreo (1673)
Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.