“L’Humor Bizzarro 2020” – Regolamento e costi

Humor Bizzarro 2020

XIX edizione – Roma 25-26 luglio / 31 luglio-2 agosto 2020

Regolamento e costi dell’edizione 2021 sono disponibii a questo link.

Laboratori a cura di
Il Teatro della Memoria (dir. artistica: Claudia Celi e Andrea Toschi)

Canto rinascimentale e barocco: Rosanna RossoniSOLD OUT
Danze del XVI-XVII secolo: Claudia CeliSOLD OUT
Danze del XVII-XVIII secolo: Ilaria Sainato – SOLD OUT
Danze di società del XIX secolo: Paolo Di Segni – SOLD OUT
Flauto dolce: Marco Rosa Salva
Liuto rinascimentale, Tiorba e Chitarra barocca: Francesco Tomasi
Oboe barocco e classico: Angela Paletta
Accompagnamento al Cembalo: Paolo Tagliapietra
Seminario di Qi Gong: Angela Paletta

Regolamento

In seguito all’Ordinanza 27 maggio 2020, n. Z00043 del Presidente della Regione Lazio è attualmente possibile realizzare momenti di didattica in forma collettiva, rispettando i protocolli di distanziamento e sanificazione che saranno comunicati agli iscritti.

I corsisti sono assicurati contro gli infortuni durante le lezioni con un massimale di €50.000.

Al fine di rispettare il distanziamento interpersonale, i corsi sono a numero chiuso, così determinato:

  • corso di canto – massimo 15 iscritti
  • corsi di strumento – massimo 8 iscritti
  • corsi di danza e Qi Gong – massimo 8 iscritti

Al momento dell’iscrizione dovrà essere versato l’importo totale pari alla somma della quota di iscrizione più le rette dei corsi scelti. Queste sono le modalità di pagamento previste:

  • online con carta di credito sulla nostra nuova vetrina virtuale con il carrello per creare la combinazione preferita e calcolare subito il costo totale;
  • bonifico bancario sul conto n. 631844.05 presso Monte dei Paschi di Siena (coordinate europee IBAN: IT 50 Z 01030 03237 000063184405 – BIC-SWIFT: PASCITM1R37), intestato a: Associazione Il Teatro della Memoria;
  • mediante vaglia postale a: Il Teatro della Memoria – c/o A. Toschi – via Gradoli, 56 – 00189 Roma.

Una volta versato l’importo, i dati per la domanda di iscrizione vanno inseriti nel modulo disponibile nella pagina iscrizioni. In caso di pagamento attraverso bonifico o vaglia postale una copia della ricevuta di versamento dovrà pervenire entro il giorno 5 Luglio 2020:

  • per posta a: Il Teatro della Memoria – c/o A. Toschi – via Gradoli, 56 – 00189 Roma
  • per fax al n. (+39) 06–33267447
  • per e–mail a: info@teatrodellamemoria.org

Gli iscritti saranno ammessi sulla base dell’ordine di arrivo delle schede di iscrizione; nel caso che un corso abbia raggiunto il numero massimo, i non ammessi saranno tempestivamente informati e, qualora non desiderino iscriversi a un altro corso, l’importo versato sarà interamente rimborsato. In caso di rinuncia per qualunque motivo comunicata alla direzione dopo il 3 luglio 2020 le somme già versate non saranno restituite. In caso di rinuncia prima di tale data – da comunicare esclusivamente compilando il modulo sulla pagina web dedicata – sarà restituita una somma pari all’importo versato meno €60,00. I corsi che non raggiungeranno un numero minimo di iscrizioni non saranno attivati; in questo caso la Direzione avviserà tempestivamente gli iscritti e, qualora essi non desiderino iscriversi a un altro corso, rimborserà interamente l’anticipo versato.

La Direzione si riserva di apportare modifiche al programma. Si segnala che, per rispettare i protocolli di sicurezza, gli iscritti non potranno essere ammessi alle lezioni se privi del modulo di autocertificazione compilato.

Quote

Iscrizione e assicurazione

  • con pagamento di tutte le quote entro il 14/7/2020 €40,00
  • con pagamento di tutte le quote dopo il 14/7/2020 €80,00
Per gli iscritti a scuole e associazioni convenzionate con pagamento di tutte le quote entro il 5/7/2020: riduzione di €30,00.

Rette di frequenza

  • Corsi di Canto o Strumento: €110,00
  • Corsi di Danza (durata complessiva 6 ore): €90,00
  • Seminario di Qi Gong (2 ore): €20,00

Sedi dei corsi – Esercizi convenzionati

I corsi si terranno presso queste sedi nelle date indicate. Tutte le strutture garantiscono il puntuale rispetto dei protocolli di sicurezza che saranno comunicati per tempo agli iscritti.

Teatro “Lo Spazio” – via Locri 42 – (Metro A e C San Giovanni) – 25-26 luglio
  • Canto rinascimentale e barocco: Rosanna Rossoni – maestro al cembalo Paolo Tagliapietra
  • Flauto dolce: Marco Rosa Salva
  • Danze del XVII-XVIII secolo: Ilaria Sainato
Scuola di Musica “Arca’85” – via Imperia 15/A (Metro B Policlinico) – 31 luglio – 2 agosto
  • Liuto rinascimentale, Tiorba e Chitarra barocca: Francesco Tomasi
  • Oboe barocco: Angela Paletta
Scuola di Danza “Danza Nuova” – via F. Caracciolo 12 (Metro A Cipro) – 1-2 agosto
  • Danze del XVI-XVII secolo: Claudia Celi
  • Danze di società del XIX secolo: Paolo Di Segni
  • Seminario di Qi Gong: Angela Paletta

I corsisti potranno usufruire di sconti presso ristoranti, alberghi e Bed&Breakfast convenzionati. L’elenco degli esercizi convenzionati sarà inviato per e–mail a tutti quelli che ne faranno richiesta.

I curriculum dei docenti sono disponibili su questa pagina.
I programmi dei corsi de L’Humor Bizzarro sono disponbili a questo link.

Info: tel. e fax 06-33267447 – cell. 328-3645555; e-mail: info@teatrodellamemoria.org
oppure contattaci compilando il modulo qui sotto:

Informativa sulla riservatezza dei dati personali: conserveremo i tuoi dati in ottemperanza alle normative in vigore; ci impegniamo a non comunicarli a nessun altro soggetto. L’informativa completa GDPR è a questo link.

Condividi su / Share on

Un commento

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.