Possono partecipare gli studenti di Conservatori, ISSM e Istituzioni accreditate
Sul sito web del Conservatorio di Palermo è stato da poco pubblicato il bando per partecipare alle audizioni per il rinnovo dell’organico dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori per le attività programmate dal prossimo Novembre 2020 ad ottobre 2022. l’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori Italiani è un progetto del MIUR iniziato nel 2016 con l’intento di creare occasioni altamente professionalizzanti per i migliori studenti dei conservatori italiani. Possono infatti partecipare alle attività dell’Orchestra gli studenti iscritti ad uno dei corsi dell’Area Musica Antica dei Conservatori italiani statali o non statali (ISSM), oppure ad una Istituzione accreditata dal Ministero ai sensi dell’art. 11 del DPR 212/2005. Saranno anche ammessi studenti non iscritti ai corsi dell’Area Musica Antica, purché provvisti di competenze specifiche acquisite nei settori di detta area.
Il termine di scadenza per le domande, che saranno presentate dal Conservatorio di appartenenza attraverso il modulo contenuto nel Bando ufficiale, è fissato al 16 aprile 2020. Le audizioni si svolgeranno tra il 15 e il 17 Maggio 2020 presso i Conservatori di Roma e di Milano; i candidati indicheranno sul modulo la sede scelta.
Orchestra Nazionale Barocca: strumenti richiesti e Commissione valutatrice
Il bando indica come strumenti per i quali si procederà ad audizione:
- Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso;
- Flauto dolce, Traversiere, Oboe, Fagotto, Tromba, Corno;
- Liuto/Tiorba, Cembalo, Arpa.
Per gli altri strumenti dell’Area Musica antica (Viola da gamba, Clarinetto storico, Cornetto e Trombone) si continuerà a richiedere segnalazioni dirette da parte delle Istituzioni in base alle necessità di completamento dell’organico. Entro il 23 aprile il Conservatorio di Palermo pubblicherà l’elenco dei candidati ammessi all’audizione, con indicazione della data. Le spese di trasferta per l’audizione saranno a carico delle Istituzioni di provenienza.
La Commissione valutatrice sarà composta da cinque esperti così individuati:
- uno ciascuno per archi, fiati e basso continuo;
- un membro di chiara fama internazionale;
- il Coordinatore dell’Orchestra ovvero un suo delegato.
Al termine delle audizioni saranno pubblicate sul sito web del Conservatorio di Palermo le graduatorie per ciascuno strumento. Queste graduatorie saranno utilizzate per comporre l’organico orchestrale per i concerti realizzati a partire dal 1 Novembre 2020.
Gli studenti presenti nella precedente edizione del bando (2018/20) e non decaduti per età o altri motivi, permangono in quelle nuove conservando il punteggio acquisito. Su richiesta possono ripetere l’audizione senza però conservare il predetto punteggio.
Gli studenti prescelti parteciperanno alle attività programmate dell’orchestra, con copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio da parte dell’Organizzazione. Non sono previsti emolumenti né rimborsi per gli eventuali accompagnatori degli studenti minorenni.
Per informazioni: Tel. 091 580921 – e-mail orchestrabarocca@conservatoriobellini.it