ResidAND con Ioanna Strati

Performance dimostrativa della residenza coreografica presso l’Accademia Nazionale di Danza, abbinata a due composizioni degli allievi

ioanna strati ResidAND
Clicca sull’immagine per scaricare la locandina

Riportiamo il comunicato stampa ufficiale dell’AND. Il comunicato stampa relativo all’intera rassegna 2018/19 è disponibile a questo link.

resid’and 2018 – 2019
ioanna strati

venerdì 5 aprile ore 19,30 – sabato 6 aprile ore 17,00

accademia nazionale di danza
teatro ruskaja

Direttore Accademia Nazionale di Danza
Enrica Palmieri

Coordinatore Scuola di Danza Contemporanea
Stefania Brugnolini

Tutor Triennio di Danza Contemporanea
Corinna Anastasio
Paolo Demitry
Massimiliano Dezi

Responsabile Progetto Resid’And
Dino Verga

Referenti per l’AND dei coreografi in residenza
Ricky Bonavita
Giorgia Maddamma
Mario Piazza
Teri Weikel
Corinna Anastasio

Luci
Stefano Pirandello

Costumi
Sartoria AND – Lilly Cascio

PROGRAMMA RESID’AND 5 – 6 aprile 2019

ONDANIMA

Coreografia: Alisia Ialicicco
Musica: Luca D’Alberto – Voce: Alisia Ialicicco
Sound Designer: Jamie Amadruto
Costume Designer: Natalie True
Interpreti: Roberta Fanzini – Sara Ferrigno – Alisia Ialicicco – Maria Grazia Marrazzo

La coreografia è frutto del lavoro di Alisia Ialicicco, borsista per il progetto Mare Nostrum Elements Emerging Choreographer Series 2019. Il lavoro coreografico, a cura di Christine Dakin, è andato in scena lo scorso Febbraio presso La Guardia Performing Art Center (New York).

“E tutto quello che si macera e dibatte nel mare, è sua sostanza e suo respiro”.

CUM-LAEDERE

Coreografia: Marco Casagrande
Musica: Stars of the Lid, Mika Vanio, Alva Noto, Ryoji Ikeda.
Interpreti: Marco Casagrande e Nicolò Giorgini

Due mondi a sé stanti, un incontro, la complementarità.

Ma cosa avviene se l’incastro primordiale apparentemente perfetto, giunge ad una collisione e alla conseguente distruzione dello stesso?

Questa coreografia vuole ricercare la concomitanza e la co-dipendenza dei disturbi Dipendente ed Evitante di personalità. Se i fattori mente – corpo sono “macchiati” da un rapporto patologico, cos’è che muta? Cosa si viene a determinare nell’individuo?

CUM-LAEDERE evoca un concetto tanto comune quanto complicato, un quesito che probabilmente non può essere ovviato in maniera oggettiva e razionale. Un interrogativo degli inconsci umani.

SESAME

Coreografia: Ioanna Strati
Musiche: Yaron Engler, Armand Amar, Nikolaj Bjerre
Interpreti: gli studenti del I Triennio di Danza Contemporanea sez. B – Sara Al Maliki, Federica Carillo, Conny Carpini, Serena Gugliotta, Giovanni Marcone, Siria Olivieri, Nunziata Prisco, Simona Rando, Elettra Rossi, Nicolò Troiano, Gaia Benedettelli
Referente per l’AND: Teri Weikel

“Open Sesame (Apriti Sesamo)” è una frase magica nella storia di” Alì Baba e i quaranta ladroni ” in Le mille e una notte. È un incantesimo che apre le porte della misteriosa caverna in cui i quaranta ladroni hanno nascosto il loro bottino.

L’approccio a Sesamo in psicologia è stato sollevato dal punto di vista di Carl Jung, secondo il quale le difficoltà possono superarsi attraverso la metafora. Proprio come l’antica novella usa la frase “Open Sesame” per aprire la porta della grotta e rivelare tesoro, Sesame usa dramma e movimento come risorse potenti per creare armonia dove c’è il caos.

Dal punto di vista psicologico,”Apriti Sesamo!” è significativo nel contesto delle porte chiuse, che tengono gli individui isolati l’uno dall’altro. È necessaria una piccola password per aprire non solo i cuori, ma anche i percorsi segreti dell’inconscio.

Ispirato alla storia di Ali Baba, “Sesame” è un dialogo aperto tra il mito e l’approccio successivo guidato dal mito, dove lo scopo è scoprire l’equilibrio nel movimento: equilibrio nel senso Junghiano, creato dalla tensione degli opposti.

Al termine dello spettacolo la coreografa Ioanna Strati, accompagnata dai danzatori del I Triennio di Danza Contemporanea sez. B, incontrerà il pubblico per la presentazione e la discussione dell’opera rappresentata e del lavoro svolto.

IOANNA STRATI

Nata ad Atene, in Grecia. Si è diplomata presso la “Scuola di danza professionale D. Grigoriadou” di Atene e “Teoria e pratica teatrale” presso il Dipartimento di studi teatrali dell’Università di Atene. Ottiene il Master in Studi del Movimento presso la Royal Central School of Speech and Drama, London University.

Collabora con il Dipartimento di recitazione (Devised and Collaborative Theatre) presso l’RCSSD London University, Iasmos Professional Drama School, “Choros Professional Dance School”, Artemis Ignatiou, coreografa e fondatrice di ART Dance Theatre per festival di danza internazionali in tutta la Grecia (festival Rematias, festival del Museo di Mpoumpoulina) e Tunisi (Festival Internazionale de Sousse, Festival La Marsa al Centro Cultura KSAR Abdelia, Festival de ‘Tebourba, Festival Menzel Chaker de Sfax 2014) Esecuzione di “Minotauro”, “Tracce di luce”, “Amazzoni” ” ed altri.

Riceve “Choreographer’s Prize” alla Hellenic Contemporary Dance Competition, 2016 e 2018 e “Best Choreography Award” al Bari Ballet and Contemporary Dance Competition, 2018.

“Sacerdotessa della Luce della Cerimonia per la Consegna della Fiamma Olimpica”, dal 2011 al 2018 (Giochi olimpici estivi e invernali a Londra 2012, Sochi 2014, Rio 2016, Pyeongchang 2018, Innsbruck 2012, Βrasov 2013, Utrecht 2013, Nanjing 2014, Vorarlberg e Liechtenstein 2015, Tbilisi 2015, Lillehammer 2016).

Nel 2016 fonda la compagnia di danza “Between Act”.

Il suo pezzo “Con_trust” viene presentato al 15 ° Festival dei coreografi greci al M. Foundation Foundation Kakoyannis e alla 1st Dance Platform al PK Theater, 2016. “Sleepstep” riceve il premio del pubblico al 3 … 2 … 1 … DANCE! concorso coreografico a Cracovia, 2017.

“Quintessence” vince il 1 ° premio alla Hellenic Contemporary Dance Competition, al Bari International Ballet & Contemporary Dance Competition, e “Resid’AND” al “Premio Roma Danza International Choreography Competition” organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza a Roma nel luglio 2018.

Accademia Nazionale di Danza
Istituto di Alta Formazione Coreutica
Largo Arrigo VIII, 5 Roma – Infoline 06-57177771
http://www.accademianazionaledanza.it
https://residand.wixsite.com/residand
Teatro Ruskaja – Largo Arrigo VII, 5 – Roma
Venerdì 5 Aprile 2019 – ore 19,30 | Sabato 6 Aprile ore 17,00
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.