Con Nicola Laudati si inaugura Resid’AND

4 residenze artistiche, 4 coreografi, 4 spettacoli, 100 studenti coinvolti dal 5 marzo all’11 novembre 2016

Nicola Laudati

Riportiamo qui di seguito il comunicato ufficiale pubblicato sul sito dell’AND:

Resid’AND all’Accademia Nazionale di Danza
Ad inaugurare il coreografo Nicola Laudati

4 residenze artistiche, 4 coreografi, 4 spettacoli, 100 studenti coinvolti dal 5 marzo all’11 novembre 2016

Venerdì 8 aprile, alle ore 19,30 al Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza, prende il via il progetto Resid’AND. Il primo coreografo coinvolto con una residenza creativa è Nicola Laudati che presenterà una coreografia creata appositamente per gli studenti del secondo Triennio di Danza Contemporanea.

Resid’AND è un progetto specifico per lo svolgimento dell’attività artistica nei Trienni di Danza Contemporanea, nell’ambito del Progetto Pilota elaborato dalla Scuola di Danza Contemporanea in accordo con il direttore dell’Accademia Maestro Bruno Carioti e sostenuto dall’AND.
Quattro artisti, selezionati tramite call, sono ospitati in residenza presso l’AND in una programmazione articolata durante tutto l’anno accademico, per lavorare con gli studenti dei Trienni di Danza Contemporanea.
Scopo del progetto far dialogare l’Accademia Nazionale di Danza, unico Istituto italiano di Alta Formazione Coreutica, con la danza indipendente, selezionando alcune tra le proposte più interessanti del panorama della danza contemporanea nazionale e internazionale.
Resid’AND ha quindi come obiettivo quello di creare occasioni performative per gli studenti/danzatori dell’AND, ampliare la formazione artistico-culturale e dare la possibilità di confrontarsi con la scena, la ricerca e la sperimentazione attraverso le proposte dei coreografi ospiti in uno scambio generativo di creatività ed apprendimento.

La prima residenza creativa vede protagonista il coreografo Nicola Laudati. Iniziata lo scorso 5 marzo, terminerà appunto l’8 aprile con la presentazione di Roma, esercizio n n.1, coreografia creata appositamente per gli studenti del secondo Triennio di Danza Contemporanea sezione B, allievi di Corinna Anastasio e Stefania Brugnolini.

Laudati, classe 1965, veronese e bolognese di adozione, fonda la sua Compagnia nel 1997 e con essa sperimenta percorsi di ricerca nel campo della danza contemporanea partecipando a numerosi Festival in Italia e all’estero: Biennale di Venezia, Nuit Blanche di Bruxelles, Dies De Danza in Barcellona. La pièce che presenterà in Accademia pone il proprio focus sulla città eterna cogliendone vizi e virtù, bellezze e decadenza.

In ognuno dei 4 appuntamenti con Resid’AND saranno presentati, oltre al lavoro del coreografo ospite, una selezione di tre o quattro brani, tra le più meritevoli composizioni, prove finali e/o tesi create dagli allievi del Triennio della Scuola di Danza Contemporanea, della Scuola di Coreografia e del Biennio di Danza Contemporanea. Tutte le serate prevedono un incontro tra il pubblico ed il coreografo ospite.

Roma esercizio n°1
Coreografia di Nicola Laudati con il contributo degli studenti del secondo Triennio di Danza Contemporanea

Metamorfosi: ‘Uomo È Animale’
Autrice ed interprete Annarita Fadda del secondo Biennio di Danza Contemporanea

Ripidamente rapido
Autrici ed interpreti Martina Pannacci e Monica Turco del Terzo Triennio di Danza Contemporanea

“Aspettando….Godot?”
autore e interprete Yu Haopin del secondo Biennio di Coreografia

Nei prossimi appuntamenti: Davide Di Pretoro lavorerà in AND dal 9 aprile al 5 maggio con spettacolo il 6 maggio 2016, Giacomo Della Marina dal 12 settembre al 13 ottobre con spettacolo il 14 ottobre 2016, Martina La Ragione dal 10 ottobre al 10 novembre 2016 con spettacolo l’11 novembre 2016.

http://www.accademianazionaledanza.it

Coordinamento tecnico: Stefano Pirandello

Ufficio Stampa: Raffaella Tramontano
mob. +39 3928860966
mail ufficiostampa@accademianazionaledanza.it – raffaella.tramontano@gmail.com

Per maggiori informazioni sull’iniziativa e il bando vedi il precedente post

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.