Con l’oratorio San Giovanni Battista di Stradella si chiude il ciclo di concerti di musica antica al Teatro Argentina
In attesa della prossima riapertura del Teatro Olimpico dopo la messa in sicurezza del palazzo adiacente parzialmente crollato a Gennaio, il prossimo 7 Aprile la serie di concerti dell’Accademia Filarmonica Romana presso il Teatro Argentina si conclude con un capolavoro del Seicento musicale, il San Giovanni Battista composto da Alessandro Stradella nel 1675 su libretto di Ansaldo Ansaldi. In scena l’ensemble Concerto Romano diretto da Alessandro Quarta assieme i solisti di canto Andrés Montilla-Acurero (tenore contraltino – San Giovanni), Sonia Tedla Chebreab (soprano – Erodiade), Mauro Borgioni (basso – Erode), Carla Nahadi Babelegoto (mezzosoprano – La Madre), Luca Cervoni (tenore – Il Consigliere).
L’ensemble Concerto Romano si presenta in quest’occasione con un ampio organico formato dai seguenti artisti: Paolo Perrone, Gabriele Politi, Laura Corolla, Mauro Massa, Antonio De Sarlo, Katarzyna Kmieciak, Katarzyna Solecka (violini); Pietro Meldolesi, Teresa Ceccato, Boris Begelman (viole); Rebeca Ferri, Ludovico Minasi (violoncelli); Luca Cola (contrabbasso); Giovanni Battista Graziadio (fagotto); Francesco Tomasi (liuto); Stefano Demicheli (cembalo); Andrea Buccarella (organo); Alessandro Quarta (direzione e concertazione).
Giovedì 7 Aprile 2016 – ore 21,15
Teatro Argentina – l.go di Torre Argentina 52 – Roma
Per gli iscritti a questo blog o alla pagina Facebook de Il Teatro della Memoria sono disponibili biglietti scontati nel limite dello stock di posti in promozione: Platea euro €16,50 anziché €24,00 – Palchi di platea, I e II ordine €12,00 anziché €17,00 – Palchi di III, IV, V ordine €10,00 anziché €14,00. Ragazzi fino a 14 anni €7,00. È necessaria la prenotazione telefonica al n. 06-3201752 oppure via e-mail a: promozione@filarmonicaromana.org