Proseguono gli appuntamenti del progetto in collaborazione AND-GNAM
Riportiamo qui di seguito il comunicato stampa:
La danza va al museo. Discorso tra arti visive
Conferenze e Master Class sulla danza classica e contemporaneaLa danza è il linguaggio nascosto dell’anima
MARTHA GRAHAM E IL SUO PENSIERO TRA STORIA E TECNICAConferenza-dimostrazione a cura di Elsa Piperno
Introduzione storica di Ada D’AdamoDanzano gli studenti del II Triennio di danza contemporanea di Carla Marignetti
e gli ex allievi di Elsa Piperno Accademia Nazionale di DanzaGalleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
viale delle Belle Arti 131 – Romadomenica 20 marzo 2016, ore 16.00
Prosegue la collaborazione tra l’Accademia Nazionale di Danza, diretta dal Maestro Bruno Carioti e la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, diretta da Cristiana Collu, con gli incontri incentrati sulla valorizzazione e il recupero del patrimonio storico dell’arte coreutica, ideati e coordinati da Francesca Falcone, docente di Teoria della Danza (AND) ed Emanuela Garrone, storica dell’arte (Galleria nazionale), con la collaborazione di Elena Viti, docente di Propedeutica della danza (AND).
Il sesto incontro è focalizzato sul pensiero e sulla tecnica della danza ideata da Martha Graham, tra le più grandi coreografe del panorama della modern dance americana.
Attraverso immagini, proiezioni-video, esempi di una lezione di tecnica e di brani di repertorio, sarà offerta al pubblico un’ampia panoramica di una tecnica “storica” che ha segnato indelebilmente il nostro tempo.
Ada D’Adamo, storico della danza, introdurrà la figura e il pensiero della coreografa americana, in riferimento anche alla storia della danza europea del Novecento.
Elsa Piperno, già docente dell’ AND, “pioniera della danza contemporanea” e divulgatrice in Italia della tecnica Graham, ne proporrà una avvincente visione e interpretazione, nel rispetto dei principi, delle logiche costruttive e delle qualità dinamiche del linguaggio della grande coreografa americana.
Gli studenti dell’AND danzeranno in due estratti da Aquile e Aquiloni (1981, musica di Jean Michel Jarre) e da Incontri improbabili (1984, musica di Vangelis) di Elsa Piperno, ricostruiti in occasione dello spettacolo Formidabili quegli anni, in collaborazione tra Accademia Nazionale di Danza e Produzione “Invito alla Danza” a cura di Marina Michetti (Roma, Teatro Greco, 18 ottobre 2015).
Durante la lezione di tecnica gli studenti saranno accompagnati alle percussioni da Francesco De Rubeis.
Incontri già svolti: conferenze-dimostrazioni su August Bournonville con Flemming Ryberg e Francesca Falcone (1 marzo 2015); Enrico Cecchetti con Flavia Pappacena e Alessandra Alberti (12 aprile 2015); Marius Petipa con Doug Fullington e Francesca Falcone (25 ottobre 2015); José Limón con Cristina Caponera, Sandra Fuciarelli e Claudia Celi (29 novembre 2015); Merce Cunningham con Dino Verga, Stefania Brugnolini, Bruce Michelson e Donatella Bertozzi (14 febbraio 2016). Maestri accompagnatori: Paolo Demitri, Federico Di Maio, Natale Garufi, Marco Melia e Tania Pallabazzer.
Ufficio Stampa Accademia Nazionale di Danza
Raffaella Tramontano – 3928860966
ufficio.stampa@accademianazionaledanza.itUfficio Stampa Galleria nazionale d’arte moderna
Laura Campanelli – 0632298328
gan-amc.uffstampa@beniculturali.itUfficio Arti Performative Galleria nazionale d’arte moderna
Emanuela Garrone con Linda Sorrenti – 0632298329
emanuela.garrone@beniculturali.it