Un concerto interamente dedicato a Johann Sebastian Bach inaugura la quarta edizione della rassegna romana
Organizzato dall’Accademia di Romania in Roma e dall’Associazione Aliusmodum con il sostegno dell’Istituto Culturale Rumeno di Bucarest e in collaborazione con Incontri Mediterranei – Orte, Continuo Records e Scatola Sonora, inizia il prossimo 25 ottobre la quarta edizione del Festival Altrerisonanze – dall’antico al moderno, tra il rumeno e l’universale.
Il primo concerto della rassegna è interamente dedicato a Johann Sebastian Bach di cui saranno eseguiti il Concerto per clavicembalo e archi in fa minore BWV 1056, la Cantata “Ich habe genug” BWV 82 per baritono, oboe e archi, l’Aria “Bist du bei mir” e l’Aria di Giovannini dal Notenbuch für Anna Magdalena Bach, concludendo con il Concerto Brandeburghese n° 5 in Re Maggiore, BWV 1050.
I solisti saranno Furio Zanasi (baritono), Cipriana Smarandescu (clavicembalo), Mauro Lopes Ferreira (violino barocco), Pierluigi Tabachin (flauto traversiere), Andrea Mion (oboe barocco) accompagnati dall’ensemble aliusmodum con Pietro Meldolesi (violino), Gianfranco Russo (viola), Diego Roncalli (violoncello) e Carla Tutino (contrabbasso).
Gli appuntamenti successivi saranno il 1 e l’8 Novembre, il primo dedicato a musiche di compositori rumeni (George Enescu e Mihail Jora) accanto ai Kindertotenlieder e l’Adagietto dalla Quinta Sinfonia di Gustav Mahler eseguite dal’Ensemble Altrerisonanze; il secondo per solo clavicembalo è ispirato al tema del gioco, con musiche di autori dal Cinquecento al Novecento eseguite al clavicembalo da Cipriana Smarandescu.
Ingresso gratuito – Location e orari:
- 25 Ottobre e 8 Novembre 2015 – Accademia di Romania – p.za José de San Martin 1, Roma – Ore 20:00
- 1 Novembre 2015 – Oratorio del Caravita – via del Caravita 7A, Roma – Ore 21:00
info: aliusmodum@aliusmodum.com
Programma completo: www.altrerisonanze.it