Prorogato il termine per le iscrizioni al Biennio per Maestro collaboratore per la Danza

Il corso, unico nel suo genere, prevede lezioni a Roma e a L’Aquila

Nato nel 2011 dalla sinergia fra il Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila e l’Accademia Nazionale di Danza, continua anche per l’anno accademico 2015-16 il corso per Maestro collaboratore per la Danza, i cui diplomati fin da subito hanno trovato lavoro come pianisti accompagnatori presso Istituzioni pubbliche e private quali Licei coreutici e musicali, teatri e compagnie di danza.

Il corso, biennale, si articola in lezioni teoriche e pratiche, laboratori e tirocini con un impegno per gli studenti di 120 crediti formativi. Le lezioni e le altre attività didattiche si svolgono il sabato presso le sedi dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma e del Conservatorio di Musica Alfredo Casella dell’Aquila, con il coinvolgimento di docenti di entrambe le Istituzioni. Il corso si rivolge ad un massimo di 20 allievi. Il termine per le domande di ammissione per l’anno accademico 2015-16 è stato prorogato al 20 Settembre.

Ecco il comunicato diffuso dalle due Istituzioni

MAPD

Il Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila e l’Accademia Nazionale di Danza presentano il

Diploma accademico sperimentale di II livello in Discipline musicali

MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA

Obiettivi formativi

Il corso offre agli studenti i mezzi tecnici e culturali per proporsi con successo come Maestri collaboratori per la danza ed il balletto. Alla fine del percorso formativo gli studenti avranno acquisito approfondite conoscenze storiche, teoriche e operative della danza e del balletto e del relativo repertorio; avranno raggiunto solide competenze pianistiche e compositive ed in particolare una compiuta abilità nella composizione estemporanea funzionale alle attività coreutiche; avranno conseguito la capacità di interagire con consapevolezza con docenti, studenti e professionisti della danza e del balletto, sia nell’ambito dell’attività formativa che dell’attività di produzione artistica.

Prospettive occupazionali

Il corso offre agli studenti concrete possibilità occupazionali: come pianisti accompagnatori nelle attività di formazione coreutica per istituzioni pubbliche e private (per es. licei coreutici); come maestri sostituti e collaboratori pianistici per la danza ed il balletto negli enti lirici e nei teatri; come professionisti presso compagnie di danza e teatrali; come esperti musicali per la danza ed il balletto per le attività divulgative e di informazione nel settore dei mezzi di comunicazione e audiovisivi; come performer e professionisti dello spettacolo in grado di produrre ricerca ed innovazione.

Struttura del corso

Il corso, biennale, si articola in lezioni teoriche e pratiche, laboratori e tirocini con un impegno per gli studenti di 120 crediti formativi. Le lezioni e le altre attività didattiche si svolgono il sabato presso le sedi dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma e del Conservatorio di Musica Alfredo Casella dell’Aquila, con il coinvolgimento di docenti di entrambe le Istituzioni. Il corso si rivolge ad un massimo di 20 allievi.

Requisiti di accesso

Diploma di pianoforte o Diploma accademico di I livello in pianoforte. L’esame di ammissione consiste in: 1) prova di esecuzione pianistica di 10 minuti a scelta del candidato, 2) lettura a prima vista della riduzione per pianoforte di un balletto romantico, 3) improvvisazione di 16 battute su indicazione della commissione.

Iscrizioni: presso il Conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila (studenti@consaq.it)
Info: 0862.22122 (segreteria studenti) – 328.0649381 (prof. Alvaro Lopes Ferreira)

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.