Sabato all’Accademia Nazionale di Danza il nuovo appuntamento di Nostos. Il viaggio di ritorno
Riportiamo qui di seguito il comunicato ufficiale:
Comunicato Stampa
L’Accademia Nazionale di Danza è lieta di presentare
NOSTOS. Il viaggio di ritorno
di
Stefano Giannetti
La tecnica accademica tra dinamica e musica: una nuova propostaSabato 14 febbraio si terrà il quarto appuntamento organizzato in occasione del IX Festival ”Danza con noi” con il danzatore, insegnante e coreografo Stefano Giannetti. Nel seminario che terrà per gli allievi del III Triennio classico delle prof. Galeotti e Rizza, Stefano creerà un lavoro coreografico che poi sarà rappresentato come dimostrazione finale. Il suo lavoro sarà concentrato molto sulla musicalità, sulla dinamica e sull’uso originale della tecnica accademica.
Stefano si forma inizialmente presso l’Accademia Nazionale di Danza e poi presso il Conservatoire National Supérieur de la Danse di Parigi con la celeberrima Ivette Chauviré. È vincitore dei seguenti premi: Prix du Conservatoire, Prix de Lausanne, Premio Nazionale Danza, Premio Leonide Massine a Positano.
Danza con il Balletto di Amburgo, il Balletto di Basilea e, come primo ballerino, con il London Festival Ballet, il Balletto di Zurigo e la Deutsche Oper di Berlino.
È interprete dei grandi balletti del repertorio classico e delle creazioni di Ashton, Balanchine, Béjart, Bruce, Kylián, MacMillan, Neumeier, Petit, Schaufuss, Sholz, Spoerli, Taylor e Tetley.
Come coreografo esordisce giovanissimo per l’Accademia Nazionale di Danza con la creazione Il Fiore di Pietra, prodotto dalla RAI per Maratona Estate, a cura di Vittoria Ottolenghi.
Crea balletti per Anna Razzi, Marco Pierin, Vladimir Derevianko e per il Balletto dell’Arena di Verona, la Deutsche Oper di Berlino, i Teatri dell’Opera di Bonn, Darmstadt e Zurigo, il Balletto Norvegese di Oslo, il Danse Atelier di Tokio, il Miami International Ballet Festival (USA), il Balletto Nazionale di Finlandia. È maître de ballet al Semperoper di Dresda, diretto da Derevianko. È direttore del ballo del Northen Ballet Theatre in Gran Bretagna.
Fonda a Berlino il centro di danza Uomo Danza, specializzato per la formazione di ballerini maschi. È stato ospite del Festival Corpi Sensibili a Udine e presso la Galleria Borghese di Roma.
Dal 2006 è Direttore della Compagnia di Balletto del Pfalztheater di Kaiserlautern in Germania, presso cui ha creato Carmen, Glass Violinkonzert, Hommage à Mozart, Giacomo Casanova, Duke Ellington Forever, Rumpelstilzchen, Pulcinella, L’Uccello di Fuoco, La Bella Addormentata, Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, Alice nel Paese delle meraviglie, Rossini!, Il Principe delle Pagode, ecc.Ideazione e organizzazione: Francesca Falcone
Supporto tecnico: Marco Melia (responsabile), Silvia Borsetti, Luca Braccia e Giuseppe Perricone (coordinamento).
La manifestazione è aperta al pubblico fino ad esaurimento posti.
Teatro Ruskaja – Accademia Nazionale di Danza, Largo Arrigo VII, 5. Ore 18.00
Per ulteriori informazioni si prega rivolgersi alla sig.ra Maria Sidoti (Tel. 06 57176206)

Per tutti gli appuntamenti di Nostos. Viaggio di ritorno che ha per protagonisti ex-allievi dell’Accademia Nazionale di Danza vedi il precedente post