Travestimenti e contrasti di amanti in un intermedio del ‘700

burlotto2

Al Gonfalone Burlotto e Brunetta di Domenico Sarro

Tranne il notissimo La Serva padrona di Pergolesi, sono pochi gli intermedii comici oggi proposti dai teatri e dalle istituzioni concertistiche in Italia. Meritevole quindi l’iniziativa dei Concerti del Gonfalone di offrire in occasione del Carnevale un esempio di questo genere caratteristico del Settecento musicale italiano, l’intermedio in tre parti Burlotto e Brunetta composto nel 1720 per il Teatro San Bartolomeo di Napoli da Domenico Natale Sarro (Trani 1679 – Napoli 1744), la cui trascrizione e revisione critica – dal MS a segnatura 2356/F/1 conservato nella Sächsische Landesbibliothek di Dresda – è stata realizzata da parte di Anna Elena Masini.

L’azione è composta da tre vivaci scene basate su equivoci, travestimenti e schermaglie amorose, con duetto di riconciliazione finale, fra i due protagonisti Brunetta e Burlotto rispettivamente interpretati da Anna Catarci (soprano) e Salvatore D’Alò (basso). L’accompagnamento (per il quale nel manoscritto originale sono indicate quattro parti di archi più continuo) verrà eseguito dall’Ars Consonandi Ensemble formato da  Massimiliano Destro (1° violino),Paolo Coluzzi (2° violino) Ilia Kanani (Viola), Ricardo Caria(Violoncello),  Igor Barbaro (Contrabbasso) con  Antonio Maria Pergolizzi (Cembalo e direzione).

Giovedì 12 Febbraio 2015 – ore 21.00
Oratorio del Gonfalone – via del Gonfalone 32/A – Roma
tel. & fax: 06.6875952 (lun.-ven.ore 9:30-17)
info@oratoriogonfalone.com – www.oratoriogonfalone.com

In occasione dei concerti della stagione saranno disponibili biglietti scontati (a €15 invece che €20) per gli iscritti al Blog e alla Pagina Facebook de Il Teatro della Memoria. Per ricevere il coupon da presentare al botteghino potete scriverci a questo indirizzo: info@teatrodellamemoria.org.

 

Condividi su / Share on

Se vuoi, mandaci un commento:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.