Al Teatro Comunale recentemente restaurato un evento promosso da Settimadiminuita con il patrocinio del Comune di San Giovanni in Persiceto
Da sempre luogo di storia e memoria, il Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto ha ospitato un omaggio a una protagonista del Risorgimento. Col titolo Nel salotto di Cristina di Belgioioso è andato in scena venerdì 4 maggio un racconto in flashback del periodo risorgimentale dedicato a colei che fu definita «primadonna d’Italia».
Cristina di Belgioioso fu una delle principali protagoniste del Risorgimento Italiano: donna dai mille volti, scrittrice, combattente e patriota insofferente all’oppressione straniera. Ricca, colta e stravagante, assolutamente all’avanguardia per i suoi tempi, fu donna di “una bellezza assetata di verità” come la definì l’amico e poeta tedesco Heinrich Heine. Sostenne anche finanziariamente i moti rivoluzionari di Milano e a Roma, chiamata da Giuseppe Mazzini, organizzò e coordinò gli ospedali da campo e l’assistenza medica ai combattenti. Pochi sanno che Goffredo Mameli spirò a Roma fra le braccia della nobile milanese accorsa nella città a sostenere la causa della Repubblica Romana del 1849.
La vita avventurosa della Principessa di Belgioioso è stata ripercorsa attraverso inni patriottici e musiche di celebri autori quali Rossini, Verdi, Bellini, Liszt e Schumann eseguite da Sonia Dorigo (soprano), Maurizio Leoni (baritono), Morena Malaguti (pianoforte) e inframmezzate da brani letti da Claudia Celi. Il pubblico, accorso numeroso ha calorosamente partecipato alla serata unendosi al coro nell’Inno di Mameli e tributando ripetuti applausi agli artisti.